L'ordinanza è stata firmata nella notte. E alle 6 del mattino il sindaco di Messina Cateno De Luca si è ripresentato alla rada san Francesco del porto per controllare di persona i flussi di auto e altri mezzi in arrivo in città dalla terraferma e in partenza verso Villa San Giovanni.
"Entrerà in vigore il 26 marzo alle 14 - afferma De Luca -, nel frattempo faremo anche noi i controlli degli accessi al porto di Messina. Con la realizzazione della banca dati dell’ordinanza si avrà un controllo assoluto degli accessi con la rete di vigilanza per verificare l’effettuazione dell’auto quarantena. Vengono anche agevolati i pendolari dello Stretto che non dovranno più sottostare ai doppi controlli quotidiani".
L'ordinanza, secondo il sindaco, non è in contrasto con il decreto governativo, anzi in linea con le disposizioni rigorose previste come anche il possibile fermo amministrativo dei mezzi di cui sono state accertate, come avvenuto in nottata e anche in mattinata, violazioni all'articolo penale e sanzioni amministrative per certificazioni irregolari.
De Luca si è anche imbarcato sul traghetto in direzione Villa San Giovanni. Durante la traversata il sindaco ha appreso dal suo collega di Villa San Giovanni che oltre quaranta auto e altri mezzi sono fermi da ieri pomeriggio in un'area parcheggio Anas, sulla sponda calabra, per irregolarità nelle autocertificazioni obbligatorie.
Provengono in gran parte da località estere e dal nord ed erano dirette in varie parti della Sicilia, a conferma che non si tratta solo di traffico di pendolarismo quello che continua a svolgersi nello Stretto, pur in presenza di norme sempre più stringenti che vietano il passaggio da un comune a un altro e da una regione o nazione all'altra.
10 Commenti
bonanno giuseppe
24/03/2020 08:10
il nuovo RE DELLE SCENEGGIATE E SICILIANO....DI FIUMEDINISI MA RESIDENTE A MESSINA ahahahahahahahahahahahahah
aldo
24/03/2020 09:19
vorrei vedere te al suo posto...
filippo scutellà
24/03/2020 09:28
Mi meraviglio che un Sindaco come quello di Messina, oltre a tutelare la città di Messina, tutela anche tutta la Regione Sicilia, sia considerato il Re delle sceneggiate, vergogna.
Mimma
24/03/2020 09:31
Non e uno sceneggiatore....e un sindaco con le palle
Renzo
24/03/2020 09:57
Ahahahaha. .............risus abundat in ore stultorum !!!!!!
Antonio
24/03/2020 12:00
Te lo sognavi un sindaco così... Fai parte di quelli che non lo meritano.
Saro Genco
24/03/2020 08:33
La situazione è molto complicata. È chiaro che c'è una falla nella filiera, ma la cosa più grave è che i Calabri non hanno capito cosa fare o non hanno voluto capire. qualcuno gli spieghi cosa fare.
Paolo lizzi
24/03/2020 09:04
Sig.Sindaco , fate chiudere per un mese porti e aeroporti . I siciliani che vivono al.nord fanno la quarantena lì, perché in sicilia cmq nn hanno la possibilità di andare a prendere il sole della Sicilia. Le autocertificazione nn servono a niente Oltrettutto se dichiarono il falso consiglio di sequestrate la macchina e patente così nn possono più andare in giro per la bella sicilia Queste persone come de luca devono andare al governo perché sono molto pratiche.
aldo
24/03/2020 09:18
totalmente d 'accordo
Giovanni damble
24/03/2020 09:54
Scusate....ma vogliamo parlare del mancato controllo degli autisti dei camion che sono esentati dal sottoporsi ai controlli....? Ma per quale motivo persone potenzialmente esposte al virus sono esonerate? Vanno in giro per l Italia e poi rientrano quasi fossero immuni?? Senza parole....sindaco battiti.. Sei nel giusto.
Alessia
24/03/2020 10:13
Bravi,sequestro del mezzo e arresto,ha perfettamente ragione conte e la lamorghese mbrugghiuni,altro che tutto sotto controllo e nessun esodo,ho visto scene degne del 1900quando erano i nostri nonni a partire con la valigia di cartone
Antonino Mangano
24/03/2020 10:59
sono d'accordo col sindaco poiche' e' fermo nella sua posizione cio' fa di lui un uomo giusto.
Gregory RAYMONDO
24/03/2020 12:01
E vero un sindaco conle palle. Protegge I Messinesi.Protegge La Sicilia. Mandiamoli tutti indietro.
Franco
24/03/2020 13:23
Tutto giusto, bisogna proteggere i siciliani da chi arriva da fuori. Però vorrei anche che ci fosse ancora la possibilità, se come me hai genitori anziani e soli (vivo all’estero), di poter passare, andare in quarantena per 14 giorni nella seconda casa, e poi raggiungerli. Che danno farei? Non esco dalla macchina finché raggiungo la seconda casa, e non mi muovo da lì per 2 settimane...
Vito Rubino
24/03/2020 13:38
De Luca un sindaco che merita il suo incarico con poche persone come lui cambierebbero l'Italia in meglio chi ci governa e una nave senza timone
Stefania
24/03/2020 18:32
BRAVISSIMO! STA SALVANDO TUTTA LA SICILIA...GRAZIE SINDACO!