Usa parole forti, secche, dirette, senza girarci intorno. Nella sua omelia durante la messa notturna della Pasqua del signore Gesù, l'arcivescovo di Messina Giovanni Accolla stigmatizza senza se e senza ma i toni volgari utilizzati dal sindaco Cateno De Luca per convincere i cittadini a rimanere a casa.
"È una vergogna, una vergogna", lo ripete due volte, e chiede che chi veicola messaggi volgari chieda scusa, perché non possono essere associati agli auguri di una buona e santa Pasqua.
"Sono amareggiato - prosegue monsignor Accolla -, il popolo messinese non merita questi toni". Poi l'invito alla concordia.
Il sindaco in mattinata, con un videomessaggio rivolto ai messinesi, utilizza parole ben diverse, toni distensivi e sofferti. Oggi dovrebbero essere interrotte le comunicazioni di quell'audiomessaggio che tanto scalpore ha suscitato, quel "iorustuacasapic..." che è stato anche oggetto di denunce da parte del garante dell'infanzia e di un esposto presentato dallo studio legale Delia.
Persone:
12 Commenti
Vincenzo ciccio'
12/04/2020 12:51
Si, è vero. Cateno De Luca usa un linguaggio non proprio consono ad un Sindaco. Ma è pur vero che se al suo posto ci fosse stato uno degli altri candidati, certamente più consoni nel loro esprimersi, A Messina i morti sarebbero stati molti di più, considerato che le autorità preposte non controllano un bel niente. Appena Cateno De Luca ha allentato i controlli agli sbarchi, ieri pomeriggio alla rada San Francesco è approdata una nave stracarica di macchine proveniente dalla Calabria.
Salvatore
12/04/2020 14:18
Sono d'accordo con te. Aggiungo che Monsignore non conosce la storia di questa città. Tutti quelli che si ritengono offesi sono quelli che hanno rovinato questa città . Lascino stare i bambini che non c'entrano niente.
Giuseppe
12/04/2020 14:22
Il sildaco si è speso per la città con un impegno che è andato ben oltre il suo mandato ed è stato mal ripagato dalle istituzioni di ordine superiore quindi se le sue espressioni risultano talvolta colorite è più che scusato.
Emiliano
12/04/2020 15:10
Vorrei dire soltanto una cosa , che con tutti i soldi che ha la CHIESA ancora nn ho sentito neanche un piccolo dono da parte di essa ! La gente sta morendo e ci preoccupiamo di una semplice parolaccia ! Ognuno prima di giudicare dovrebbe guardarsi a casa propria .... De Luca sempre al tuo di fianco
Franco
12/04/2020 16:49
Se uno non si informa! Solo la CEI, ovvero solo la Chiesa Italiana, ha stanziato 507 milioni di Euro, per situazioni direttamente o indirettamente legate al Coronavirus. Inoltre, più di 100 sacerdoti italiani sono morti, per assistere i malati di coronavirus. E questo è "solo" quello che ha fatto la Chiesa Italiana. Se si vede cosa ha fatto la Chiesa Cattolica nel suo insieme è molto di più. E scusa se è poco. La Chiesa ha le sue pecche, ma mai quanto chi parla senza conoscere, con superficialità, per sentito dire, ovvero parla a vanvera: soldi e vita stanno dando. Poi, come in ogni contesto, ci sono sicuramente i vili e i farabutti. Non è la Chiesa, è la vita! Dopodiché il vescovo ha ragione. Se si rappresenta un'istituzione, piaccia o meno, d'accoro o meno, la forma è sostanza.
Francesca Vita
12/04/2020 15:24
Per essere un buon sindaco, esercitando l'autorevolezza che esige questo ruolo, non è necessario scadere nella più vergognosa volgarità, e chi lo giustifica, evidentemente, è talmente maleducato ed irrispettoso da apprezzarne i metodi
Algiar
12/04/2020 16:34
Ma questo “soggetto” usa questi termini anche i famiglia con moglie figli e genitori oppure li riserva ai cittadini messinesi? Perché sia nell'uno che nell'altro caso in tanti dovrebbero riflettere (o a casa sua o a casa nostra). Il linguaggio non è colorito ma volgare e se anche fosse vero che i bambini di oggi sono più spigliati di quelli di ieri, come ha dichiarato il soggetto in questione l'altro pomeriggio ad Antenna Sicilia, lo stesso non può né dev'essere giustificato.
Paolo
12/04/2020 17:37
È un personaggio squallido senza se e senza ma per usare una suo cavallo di battaglia ma quello che c'è di peggio che ha portato alla decadenza totale un intera città se ancora così si può chiamare perché ormai l ha ridotta un paesesino di campagna in tutta l intera nazione
Joshua
12/04/2020 18:23
I soliti fans che dicono fregnacce senza ragion d'essere! Mettetevelo in testa i contagi sono lo 0.00% della popolazione quindi per cortesia fate silenzio! Statevene a casa e non vi succederà nulla con o senza De Luca e statevene tranquilli anche se arrivano le navi con le macchine di chi giustamente ha magari solo quella corsa per tornare! Siete assurdi! E ha fatto benissimo l'arcivescovo, grazie a Dio ancora c'è gente che si indigna per certe mascherate e se avete tanto piacere da farvi trattare come le bestie cambiate residenza e ne avremo un beneficio tutti!
orcume1801
12/04/2020 19:01
Scusate, ma non si può accettare e giustificare l’atteggiamento del primo cittadino, giustamente stigmatizzato anche dall’Arcivescovo. È condotta che si addice ad un personaggio scurrile e volgare, che strumentalizza tutto per la campagna elettorale ignorando le benché minime regole di correttezza ed educazione. E smettiamola di fare riferimenti a quelli di prima, a quegli altri, ecc., per assolvere un tale comportamento. Non vi è, a leggere la storia, alcun popolo che giustificando e assecondando un suo eletto che giunto al potere travalica qualunque principio democratico e strumentalizza qualunque evento per i suoi fini, che abbia mai fatto progressi, il popolo è solo sfociato nella tirannia! Nulla di concreto da due anni è tangibile ai cittadini, se non le chiacchiere: il tram volante (per fortuna non se ne parla più!!), l’abolizione delle società partecipate (mi risulta sono invece aumentate di numero), ecc… Dica chi è a favore, con onesta e obiettività, tre cose concrete, con beneficio tangibile da parte di tutti i messinesi che fin ora ha fatto questa amministrazione?
Caterina
12/04/2020 19:09
Premetto che sono una cattolica praticante, ma vorrei dire a S.E. Mons. Accolla se si sia mai così platealmente indignato venendo a conoscenza di cattive condotte del clero (e non sto a specificare).
orcume1801
12/04/2020 23:00
Per Caterina Ma é sulla condotta di De Luca che si deve esprimere non divergere dal punto centrale posto in commento. Ciò significa che una cattolica come lei, per sillogismo, é qualificabile anche come un soggetto scurrile e volgare? Chiarisca se per lei cattolica De Luca, può comportarsi in modo così volgare, scurrile e offensivo, senza assolverlo sol perché altri, a suo dire e qualunquisticamente, si comportano così.
Santi
13/04/2020 07:53
Bravissima e credo proprio che ognuno di noi deve lavarsi i panni sporchi in famiglia e loro di panni sporchi ne hanno una vagonata enorme in tutto il mondo.
Liborio Pigna
12/04/2020 21:30
Ma voi li conoscete i vostri figli? Il vostro sdegno virtuoso me ne fa dubitare. Davvero credete che quella parolina possa turbarne l'innocenza? De Luca forse di cose per cui scusarsi ne ha e ne avrà ancora, ma certamente non per questa.
Renato
12/04/2020 21:47
Condivido il richiamo di Sua Eccellenza, io ieri avevo inviato un mess alla Segreteria del Sindaco, appena sentito il mess da un veicolo in transito, manifestando la mia contrarietà di questo tipo di comunicazione che il Sindaco lancia alla cittadinanza. È offensivo! Ritengo che non sono solo io a pensarla così, allora bisogna far sentire la voce del dissenzo spingendo le Autorità competenti a prendere adeguate iniziative.
Salvagotr
12/04/2020 23:01
E pensare che come salvinicol rosario in mano predica bene e razzola male secondo me è solo un ipocrita.