Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Sicurezza stradale, con Icaro la Polstrada si rivolge ai giovani: il programma a Messina dalle scuole all'Università

Parte il progetto che da oltre 25 anni promuove consapevolezza e legalità: il 17 il primo evento in Ateneo con l'anteprima del film Young Europe. Ses sarà media partner

Un’iniziativa longeva che, in oltre 25 anni, «ha salvato tante vite umane e ha instillato il seme della legalità in tantissime generazioni». Il comandante della Polstrada di Messina, Antonio Capodicasa, presenta così il Progetto Icaro, ai nastri di partenza con un programma di eventi che si concluderà a maggio. Anche l’edizione di quest’anno è promossa dalla Polizia di Stato, assieme ai ministeri dell’Istruzione e delle Infrastrutture, con la collaborazione di numerosi enti e fondazioni. E per Messina si avvale della media partnership di Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia, che ne condivide gli obiettivi e la supporta attraverso il proprio network, in particolare rispetto al pubblico giovane con la GDS Academy.

Il primo evento con il film "Young Europe"

Coinvolti anche Università e Ufficio scolastico provinciale di Messina nella programmazione che ha la prima tappa il 18 e il 19 febbraio, alle 8.30 e alle 10.30, al Cinema Apollo di Messina, dove sarà proiettato il film “Young Europe”, scritto e diretto da Matteo Vicino, realizzato nell’ambito del “Project Icarus” dalla Polizia di Stato, riservato a studentesse e studenti del triennio delle Superiori tra città e provincia. “Young Europe” è stato girato in Italia, Francia, Irlanda e Slovenia e ha quali protagonisti giovani europei che con le loro vicende portano sullo schermo il tema della sicurezza stradale: Josephine, ricca parigina lasciata completamente sola dalla famiglia; Julian, giovane irlandese adescato dalla sua lettrice di spagnolo; Federico e Annalisa, due adolescenti italiani nella trappola di un’amicizia pericolosa. Il filo rosso delle emozioni e degli errori sulla strada che legano le varie vicende vuol far riflettere i giovani e gli adulti per promuovere una guida più sicura.

Il film verrà proiettato in anteprima lunedì 17 alle 17, nell’aula magna dell’Ateneo, di fronte ad una platea di studentesse e studenti Unime. In apertura i saluti della rettrice Giovanna Spatari, del comandante Capodicasa e del dg del Policlinico peloritano Giorgio Giulio Santonocito quindi, dopo la proiezione, interverranno Anna Maria Muscatello e Melania Mento, docenti di psichiatria e psicologia clinica dell’Aou. All’evento, coordinato dalla responsabile della GDS Academy di Società Editrice Sud Natalia La Rosa, parteciperà il regista Matteo Vicino con alcuni dei protagonisti della pellicola.

Il focus sul nuovo Codice della strada

«Le scuole di ogni ordine e grado potranno assistere a spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche, che daranno l’opportunità di aprire un dibattito e un confronto sereno con ragazze e ragazzi appartenenti a ogni fascia di età» spiega Capodicasa. Riflettori puntati, tra le altre cose, pure sul nuovo Codice della strada. «Un focus riguarderà le recenti modifiche introdotte, con particolare attenzione agli inasprimenti delle sanzioni ma soprattutto a quella che è la percezione del rischio – aggiunge il comandante della Polstrada di Messina –. Bisogna mettere in guardia le nuove generazioni, spiegando loro come difendersi dalle situazioni a rischio. Puntiamo alla partecipazione del maggior numero di giovani, ma già noto che il mondo della scuola messinese sta accogliendo con grande entusiasmo il Progetto Icaro, comune alla Polizia di Stato e al mondo dell’istruzione».

Gli altri eventi fino a maggio

Il 18 marzo, alle 9.30, al Teatro Vittorio Emanuele, in scena lo spettacolo “17 Minuti”, scritto e diretto da Riccardo Leonelli e interpretato dalla Compagnia teatrale “Il Sipario”, riservato agli studenti delle quarte e quinte classi delle scuole superiori. Il 7 e 8 aprile, dalle 8 alle 13, a piazza Duomo, il “Parco mobile della sicurezza stradale” consentirà ad alunne e alunni dell’ultimo anno dell’Infanzia e delle classi prima e seconda della Primaria di acquisire le principali regole del Codice della strada. Il 13 maggio, alle 8.30 e alle 10.30, in scena lo spettacolo teatrale “Icaro Junior”, rivolto agli alunni della Primaria, scritto e diretto da Matteo Vicino e interpretato da “Il Sipario”.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia