
«La creazione di una Sezione di P.G. presso il Comando della Polizia Municipale (comunque denominata nelle sue interne articolazioni) e, dunque, al di fuori di quella istituita presso questa Procura della Repubblica ex art. 56 c. 1° c.p.p., costituendo - di fatto -, un servizio, risulta contra legem». Ed ancora: «Vera e propria attività d’indagine svolta in totale e non consentita autonomia».
Sono questi i passaggi salienti della lettera che - si potrà leggere integralmente sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Messina - il procuratore capo Maurizio de Lucia ha scritto nei giorni scorsi al sindaco Cateno De Luca, al prefetto Maria Carmela Librizzi e al procuratore generale Vincenzo Barbaro, per chiarire alcuni aspetti che riguardano l’attività della Sezione di polizia giudiziaria della Polizia municipale. Una sezione che a quanto pare si è negli ultimi tempi “sdoppiata”, perché come scrive il magistrato ce n’è una che dipende dalla Procura e un’altra che fa capo al Comando del Corpo.
Intanto sulla vicenda arriva una nota (leggi qui) del sindacato Silpol che ha puntato l'accento anche sull'assenza di un comandante del corpo di polizia municipale.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
3 Commenti
Saro G.
04/02/2021 08:12
Nooo....Non si è mai visto un sindaco così: ordinanze bocciate e ritirate, denunce, bacchettate di Assessori, Consiglieri Comunali, sindacati etc. etc, adesso anche il richiamo della Procura....fatto molto grave. Più che il bravo amministratore mi sembra il "bravo presentatore" di Frassica (Sindaco) memoria. Risultato: emergenza covid drammatica e Messina negli ultimi posti della speciale classifica sulla qualità della vita.....
EleNstwviva il duce
04/02/2021 10:04
In seguito a questo richiamo piangera' a dirotto e per un paio di giorni non mangerà per lo spavento, ora il salto di qualità alla città lo faranno i suoi successori, infatti il tibetano sta rientrando da Kathmandu, e l'altro sta facendo ricorso per la revoca dei domiciliari.
Saro G.
04/02/2021 13:19
Mi rispondo ma rispondo ad Elennestviva.....che Di Luca non abbia......propensione a valutare quello che fa.....non è una novità. Il resto del commento è completamente FUORI TEMA e questo errore, ho visto, che lo fanno tutti i "Di Luca boys": l'argomento non è Accorinti......è Di Luca...! Se vuoi apriamo un forum su Accorinti e il primo a parlarne cone si "deve" sarò io.....In ogni caso fate un autogol.......ogni volta che si parla di Di Luca nominate Accorinti.....cioè li mettete sullo stesso piano.....ma in effetti la bilancia resterebbe immobile. Messina nelle ultime posizioni era ed è. Aiutoooo...!! Vogliamo per Messina il peggior sindaco di Bolzano degli ultimi 15 anni compresi giunta e Consiglio comunale....
Vittorio
04/02/2021 09:05
Per competenza ha tutte le carte in regola per aderire alla frazione sicula della lega nord-padania libera; poi, con un terzo rimpasto di giunta potrebbe venire imposto come assessore al bilancio del governo regionale, e da lì "camulijare" Musumeci dall'interno, far cadere il governo eccetera eccetera. Il mostro di Rignano docet.
Andrea Altadonna
16/02/2021 07:02
Illegalità senz'altro: a chi giova?