
"La Madonna piange, sì, ma non con le statue. Piange perché fa proprio il dolore delle persone in carne ed ossa. Ed è questo quello che fa anche la chiesa: non sono le lacrime di una statua, ma la vicinanza a chi è stato colpito da questa pandemia, a tutti noi, soprattutto agli ultimi e ai più deboli, ai nostri anziani, a tutte le vittime di questo virus". Il vescovo ausiliare di Messina, monsignor Cesare di Pietro commenta così, a nome anche dell'arcivescovo Giovanni Accolla, le vicende di Giampilieri Marina e l'ultima presunta lacrimazione della statua della Madonna nella casa della signora Pina Micali.
"Non è vero che la chiesa non si sia mai pronunciata - chiarisce il vescovo - su questa vicenda che dura da oltre 30 anni. Ci sono state commissioni di inchiesta, il giudizio è che non si è riscontrato carattere di soprannaturalità a questi eventi. La chiesa non ha dato assenso a che nella cappella realizzata a Giampilieri vengano celebrate messe. Poi, che sia un cenacolo di spiritualità e di preghiera del rosario, va bene. L'importante, lo ribadisco, è capire che non sono le statue a piangere e a fare miracoli, sono le persone che soffrono e la nostra capacità di condividere e alleviare queste sofferenze".
Persone:
12 Commenti
Daniela
19/04/2020 15:03
Uomini di poca fede , la Madonna piange attraverso le statue e nessuno deve ignorare le Sue lacrime perché sono lacrime di dolore per tutti coloro che sono lontani dalla Verità che è Dio e Gesù Cristo nostro Salvatore , piange perché vuole che tutti ci convertiamo che preghiamo tanto con cuore contrito e sincero e che facciamo penitenza e digiuno . Chiunque offende o ignora i segni o i messaggi che ci dà non è Benedetto dal Signore . Credo amo e spero in nostro Signore Gesù Cristo possa Egli liberarci da ogni male per intercessione della Sua Santissima Madre e Corredentrice del mondo intero ! Jezu Ufam Tobie !
Franco
19/04/2020 16:19
Potrebbe essere la Madonna, come potrebbe essere una bella truffa. La Chiesa fa bene ad essere cauta e prudente! Esistono i prodigi miracolosi, ma esistono anche le truffe! Quanto a Maria "Corredentrice" tra virgolette appunto: il Redentore è uno soltanto: Gesù Cristo. Maria è "Correndetrice" nel senso che ha collaborato all'opera di Redenzione, ma in posizione subalterna a suo Figlio Gesù Cristo: Maria si inginocchia in adorazione e obbedienza, davanti a Cristo. Altrimenti poi fanno bene gli evangelici e dire che noi cattolici adoriamo Maria, e così non è. Adoriamo solo Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo. Maria è "solo" una creatura, sebbene la migliore.
Nino
19/04/2020 15:47
Booooooo
Giovanni Lombardo
19/04/2020 18:28
U santu è I mammuru e non suda. Ancora nel 2020 a credere a queste favole. Oh poveri noi
Cattolico
20/04/2020 10:25
Buongiorno, finalmente la Chiesa di Messina risponde chiarendo in parte questa storia, grazie all'Arcivescovo e al suo Ausiliario, ma ci tengo a precisare due cose per non confondere ulteriormente la gente, il primo riguarda la costruzione della cappella che è stata costruita nonostante la Chiesa di Messina non condivideva., la seconda che forse mons. Di Pietro sconosce, é che il quella cappella alcuni sacerdoti amministrano il sacramento della Riconciliazione il che è vietato. Dunque lascio a voi giudicare l'obbedienza di questi signori. E tante altre cose che il Vescovo di Messina sa.
Fedele
20/04/2020 17:53
Buonasera, tra i vari commenti, il mio è molto lineare e conforme al pensiero del Cattolico. Ci sono molte cose che la veggente di Giampilieri e la sua allegra compagnia hanno fatto contro quelle che erano state le ordinanze della Chiesa stessa. Con la complicità chiaramente di alcuni preti, se così possiamo definirli. Concludo dicendo che se in quella casa ci fosse davvero Dio o la Madonna, determinate cose non venivano fatte. Bastarebbe paragonare come la devozione e l'ubbidienza di questi signori sia lontana da quella di chi realmente nel passato ha sentito e visto DIO. ( i 3 pastorelli di Fatima o Bernadette a Lourdes). Bisogna scindere ciò che è vero dal falso. In un mondo dove regna la discordia e la malvagità, siamo facili prede e piccoli pesci che abboccano alle prime lacrime di una statua o al sangue che sgorga. Ma serve a ben poco tutto questo se poi non esiste la verità, la pace e la preghiera. Meditate, gente. Meditate.
Luigi
20/04/2020 15:22
Mi trovo d'accordo con Franco e Cattolico, occorre fare chiarezza sulla questione di Giampilieri, premesso che, personalmente ognuno è libero di fare ciò che vuole, per quanto riguarda ciò che concerne la fede è necessario però, difendere e tutelare il deposito autentico della fede, così come la chiesa lo presenta. L'obbedienza a Cristo e alla sua Chiesa è condizione necessaria per ogni credente, chi non si attiene a ciò evidentemente non è in comunione di fede. Se la Chiesa, in più di 30 anni ha stabilito che i fenomeni che avvengono, non hanno carattere di soprannaturalita', fine del discorso! Ciò deve essere chiaro a tutti i fedeli della nostra diocesi, che magari ancora si recano a Giampilieri perché convinti che, ciò che lì avviene, è accettato dalla Chiesa locale, perché magari confermato dalla presenza di qualche sacerdote. Quei preti che si recano in quella cappella, sia chiaro, lo fanno a titolo personale. A tal proposito, invito tutti a rileggere la pagina del Vangelo di ieri, su come Gesù risponde all'incredulita' di Tommaso.
Fedele
20/04/2020 17:01
Concordo con Cattolico e Luigi e sono contento dell'intervento del Vescovo Di Pietro. Debbo comunque aggiungere che la pseudo cappella è stata inaugurata in disobbedienza al Vescovo purtroppo con la presenza di alcuni preti. Il decreto di allora proibiva la costruzione e la celebrazione dei Sacramenti. Che grande obbedienza...uno schiaffo al Vescovo e alla Chiesa con una risposta di silenzio. Il Vescovo Di Pietro tra l'altro diceva che la Chiesa si è interessata al caso pronunciandosi in questi termini: non si è riscontrato carattere di soprannaturalitá agli eventi. Però di seguito aggiunge che un cenacolo di spiritualità e di preghiera va bene. Va bene? E se si trattasse di una realtà negativa? E poi la gente che va a pregare il rosario va lì per questo o per sentire al terzo mistero il messaggio della madonna? Ma se non c'è soprannaturalitá da chi è dettato il messaggio? Inoltre la divulgazione dei messaggi è stata vietata dal Vescovo di allora ma anche in questo c'è tanta disobbedienza dopo più di trent'anni ci si aspetterebbe più chiarezza e verità per salvaguardare le anime forse si evince un voler salvare capre e cavoli ma non chiarezza assoluta di cui ci sarebbe tanto bisogno. Ad ognuno la propria responsabilità. A livello personale dunque devo dire che la mia esperienza è stata molto negativa, così come ho sentito da parte di decine e decine di persone. Si entra in quella casa e per un attimo ti senti smarrito sembra di essere entrato in un mattatoio. Grazie e buona serata
Francesco
20/04/2020 17:08
Io conosco da 28 anni la storia miracolosa di quella famiglia e di quella casetta. ho conosciuto il vescovo Cannavò, ed è lui che mi ha parlato di quel santo luogo. Ci sono stata per ben 12 volte. Quante grazie e quante conversioni. Invito a tutti voi miscredenti di questi fatti straordinari, di vergognarvi. Non vi basta il corona-virus? Ancora non siete sazi di sputare veleno su qualcosa di vero? Spero che l'associazione che da molti anni segue questi eventi, di cui so' che è è nata in Curia di messina, dovrebbe denunciare alle autorità le calunnie dette. Nessun pronunciamento risulta agli atti. In quel luogo solo grandi testimonianze di conversioni e guarigioni.
Cattolico
21/04/2020 09:20
Buongiorno, in questi commenti ultimi di Emma e Francesco si vedono i frutti della conversione. Scagliarsi contro chi ha un parere diverso e contro il Pastore della Chiesa di Messina. Vi commentate da soli.
Fedele
21/04/2020 12:39
Oh Caro Francesco, pensi davvero che tutto ciò che oro luccica? Forse anche tu, come molti del resto, sei stato soggiogato e ammaliato. Parli di noi miscredenti. Ebbene no. Noi siamo persone di fede. Siamo persone che crediamo in Dio, nella Madonna e nei Santi. Sono molto devota alla Madonna di Lourdes per esempio. Proprio per questo rigetto il falso. Proprio per questo mi allontano da questi vostri falsi dei. Vostri non miei. Evidentemente la vostra fede è debole e lì è stato piantato il seme da parte di chi amministra questa pantomima che è deplorevole per chi davvero va in quella casa e affida il proprio cuore in cerca di grazie. Parli di conversioni. Parli di Dio. Come puoi professarti, dunque, un uomo di fede se attacchi i tuoi fratelli che hanno un punto di vista diverso dal tuo? Forse la conversione non è stata compiuta. Come loro fanno credere molte cose, infondate e false. Documentatevi bene sulla storia di questo finto luogo di culto e preghiera, poi potrete parlare.
Emma
20/04/2020 17:11
Giampilieri è conosciuta in tutto il mondo come vera ed autentica- questi uomini di chiesa stanno fuori di testa. Vi ringrazio sempre per l'ovatta spedita, e la guarigione del mio nipote. Accuse infondate.
Barbara
21/04/2020 17:15
Anni fa sono stata in pellegrinaggio in quella casa, eravamo una ventina di persone.siamo andati via da quella casa con una tristezza immenza. Da questa nostra esperienza possiamo dire che in quella casa non c'è nessuna presenza di Dio,perché dove c'è Lui ci inondiamo di pace, serenità, amore e gioia, cose che noi nn abbiamo sentito. Da alcuni commenti letti mi rendo conto che non avevamo torto. Se posso dare un consiglio non mettete piede in quella casa.
Scianel
21/04/2020 17:26
Ho avuto la fortuna e l'onore di conoscere mamma Natuzza, in lei ho percepito santità, amore e pace cose che invece non ho percepito dalla presunta veggente di giampilieri.
Daniela
22/04/2020 13:29
Vorrei rispondere a chi ha detto che Maria non è Corredentrice ,mi spiace sbaglia e vi spiego perché : La dottrina dell’esclusiva partecipazione umana di Maria alla Redenzione compiuta da Gesù Cristo, unico divino Redentore, che è teologicamente contenuta nel singolo termine “co-redentrice”, è già un insegnamento ufficiale della Chiesa cattolica e del Concilio Vaticano II (Lumen gentium, 56, 57, 58, 61). La Chiesa chiama Maria l’unica corredentrice umana con Gesù ! Il prefisso “co” deriva dalla parola latina cum, che significa “con” e non “uguale”. Il titolo “corredentrice” applicato alla Madre di Gesù non pone mai Maria a un livello di uguaglianza con Gesù Cristo, l’unico divino Redentore del mondo. Il termine di Corredentrice applicato a Maria Madre umana di Gesù indica la singolare partecipazione umana di Maria con e sotto Gesù, suo Divino Figlio, all’opera salvifica della Redenzione (redimere: “riacquistare”) per la famiglia umana. Dall’inizio dell’Antico Testamento, il Libro della Genesi profetizza la “donna” posta dal Padre Eterno in totale opposizione o “inimicizia” con il diabolico serpente, e dice che condividerà intimamente con suo Figlio, il “seme” della vittoria, con lo schiacciamento della testa di Satana e del suo seme (cfr. Gen. 3:15). All’Annunciazione, Maria partecipa storicamente con il Redentore come nessun altro portando il divino Redentore nel mondo e fornendo alla Parola Divina lo stesso strumento di Redenzione: il suo corpo umano. Come ha esclamato santa Teresa di Calcutta, “certo, Maria è la Corredentrice! Ella ha dato a Gesù il suo corpo e l’offerta del suo corpo è ciò che ci ha salvato” (14 agosto 1993).Maria è davvero superiore a tutta l’umanità nel suo ruolo di corredentrice umana con Gesù in virtù del suo ruolo irripetibile di Madre di Dio. Solo Maria può dire del Redentore che è “osso del mio osso; carne della mia carne.” Dio non usò Maria come un tipo di “madre surrogata”, utilizzandola esclusivamente come baby maker fisica, e quindi ponendola lontana dal Figlio. Il sì di Maria all’Annunciazione fino al suo sì al Calvario la rende Corredentrice permanente del suo Figlio Redentore.
Cattolico
22/04/2020 17:21
Tutto giusto teologicamente quello che dici Daniela, ma non vedo il nesso con l'articolo in questione. Teologicamente non ho mai letto che bisogna credere ai pseudo fenomeni di Giampilieri anzi la nostra fede deve essere fondata su Gesù Cristo e non sulle apparizioni o "veggenti" in particolar modo quella in questione che a dire della "veggente" la statua della Madonna lacrima sangue. Anche io lo potrei dire ma è andato qualcuno a vedere se veramente sta lacrimando o ci dobbiamo credere perché lo afferma la "veggente"? Ogni giorno in tutto il mondo Gesù si fa carne in tutte le Celebrazioni ma nessuno va ad informare i giornali come mai?
Daniela
25/04/2020 08:29
Io non dico di credere a tutto , perché non a tutto si può credere,molte cose non vengono da Dio ma da cose malvagie ,a volte vengono dal libero arbitrio che ogni uomo ha di scegliere il bene o il male , spesso noi uomini ci facciamo soggiogare e prendiamo strada del male perché veniamo sviati dalla sola Verità che esista Cristo Gesù nostro Signore e Salvatore, ma se abbiamo Fede Vera nessun dubbio ci può sorprendere , d'altronde come diceva anche Gesù " Beati coloro che Credono pur non avendo visto " nulla ci costa ad affidarci a Dio e a scegliere la buona strada della fede senza Dubbi e ciò lo si può fare solo con la preghiera e avendo nel cuore La Parola di Dio che ci guida sulla via . Noi tutti siamo come San Tommaso che disse se non vedo non credo e quando vide disse a Gesù " Mio Signore,Mio Dio " smettiamo di essere ciechi di cuore abbandoniamoci a Lui e Lui stesso ci mostrerà la Verità ! Credenti è essere ciechi ma con gli occhi sempre volti a Lui e Lui solo ! Come giudicate sarete giudicati ! Pace e bene a tutti i lettori di questo articolo nel nome Di Gesù ! ♥️????️
Cattolico
25/04/2020 09:18
Buongiorno Daniela, hai detto bene, non si può credere a tutto e nel caso in questione la Chiesa nella persona del suo Pastore dice che non ci sono segni di soprannaturalitá. Dunque se non ç'é soprannaturalitá c'è la mano di chi? Non è un giudizio mio o tuo ma un chiarimento forte della Chiesa di Messina per le persone che ancora credevano a questi eventi atteso da 30 anni. Grazie a Dio è inequivocabile il giudizio di quest'ultima. Ora si dovrebbe mettere una pietra sopra su questa situazione per il bene delle anime e della Chiesa stessa. Pace e bene.