
«Condividiamo perchè anche il sindaco ha dato ragione alla mia famiglia! Grazie Cateno De Luca hai le palle, non perché hai dato ragione ma perché sei coerente e onesto in tutto e per tutto!». Uno dei familiari di Rosario Sparacio, il fratello di un ex boss della mafia messinese, ha ringraziato così il sindaco di Messina, che in post aveva ridotto a «una trentina» il numero di persone del corteo funebre che ha accompagnato la salma del nonno al cimitero.
In serata la risposta di De Luca: "Non voglio essere ringraziato dalla famiglia Sparacio per una vicenda che ho appreso dalla stampa e che oggi ho avuto modo di approfondire con l’ufficio di gabinetto del questore con particolari che non posso assolutamente svelare!".
E ancora: "Io sono stato sempre lontano dagli ambienti mafiosi ed ho sempre combattuto ogni forma di mafia. Se avessi avuto contezza di questa vicenda avrei agito prontamente come sono solito fare. La mafia mi ha sempre fatto schifo come ogni qualsiasi forma di sopruso! Non ho altro da aggiungere anche perché non intendo alimentare gli ipocriti professionisti della finta antimafia. La mafia si combatte con la buona e sana amministrazione e non con certi blasonati convegni o comunicati stampa utili a lavarsi la coscienza del non aver mai fatto nulla di concreto per sconfiggere il malaffare".
"La città di Messina - ha concluso il sindaco - non merita di subire queste umiliazioni soprattutto oggi che ha dimostrato di essere stata compatta nel rispetto delle regole".
4 Commenti
antonio d'angelo
14/04/2020 08:11
purtroppo bisogna convivere con organizzazioni parallele a quella regolare. chi continua a fare meeting ed organizza salotti dovrebbe fare un mea culpa anche perchè non in grado di gestire il problema. solo politiche serie: istruzione, inquadramento nel lavoro ( risanamento e mantenimento della cosa pubblica) uniti a pene severissime (lavori forzati nei casi ostinati)dovrebbero essere già applicati da coloro che si sono affannati a candicarsi e quindi gestire situazioni conosciute di casa propria. Complimenti per i risultati.
Gianluca
14/04/2020 09:45
La mafia è quella di alcuni appartenenti la GDF e della procura di Messina e Barcellona che garantiscono impunita ai loro amichetti...... Questa è la nuova mafia quelli che usano il potere istituzionale demandato dalla legge per scopi propri...... La mafia è la lupara giudiziaria .....
Gianluca
14/04/2020 09:48
La mafia su combatte con la sana e buona amministrazione cosa GDF, procura e ragioneria in taluni casi non sanno cosa sia.....
Joshua
14/04/2020 13:40
Invece di usare tutta questa tecnologia e di fare volteggiare elicotteri con super telecamere o arare il mare con le vedette della GDF che non si sono mai viste in tempi normali al più per prendere qualche sparuto e sprovveduto personaggi, perché non usiamo tale tecnologie e questa stessa pressione per combattere il malaffare, la corruzione e la mafia in tutte le.sue forme e toglierci da questo virus che, questo sì, ci impesta da oltre 80 anni. Chi parla di convivere, proprio non ha capito nulla.