Quanti fondi ci sono a disposizione e quali sono i tempi della messa in sicurezza delle autostrade siciliane? A chiederlo al Ministro alle Infrastrutture è stato il deputato Pd Carmelo Miceli con un'interrogazione che riprende le durissime relazioni dell'ispettore Placido Migliorino. In questi mesi sono fioccate le prescrizioni per la scarsa sicurezza di viadotti e gallerie, il Cas si è sempre difeso, ma la questione è destinata a far discutere anche a Roma.
2 Commenti
Giovanni
26/09/2021 01:56
Leggendo questo articolo, mi ha riportato alla memoria l'omelia del Cardinale Pappalardo quando a Palermo in occasione dei funerali del Gen. Dalla Chiesa pronunciò la famosa frase di Tito Livio " Dum Romae consulitur ... Saguntum expugnatur " Mentre a Roma si discute sul da fare, la città di Sagunto viene espugnata dai nemici. Allora Sagunto era Palermo ma in questo caso è la Sicilia con le sue bistrattate Autostrade per non dire che fanno schifo.Da circa 30 an percorro la A/20 Messina-Palermo ed è stata sempre in condizioni pessime mettendo in pericolo di vita gli utenti che la percorrono, non a caso ogni anno ci sono stati decine di incidenti mortali. In tutti questi anni raramente si sono visti lavori di ordinaria o straordinaria manutenzione o messa in sicurezza. Per lunghi tratti la pavimentazione è costellata di buche e avvallamenti, le gallerie con scarsa illuminazione e a volte anche senza , in diversi punti ci sono infiltrazioni d'acqua. In molti tratti i guard rail sono in pessime condizioni o non a norma. La segnaletica orizzontale in molti tratti è carente e in certi punti anche inesistente e questo è molto pericoloso specialmente nelle gallerie prive di illuminazione o quando si viaggia di notte e in ultimo il controllo della stabilità e messa in sicurezza dei viadotti. Inoltre vorrei segnalare che il tratto che va da Buonfornello a Palermo e la Palermo-Mazara del Vallo sono state sempre mantenute in migliori condizioni rispetto alla Messina-Palermo e aggiungerei anche la Messina-Catania anch'essa teatro di continui incidenti mortali, nonostante nelle prime non si paga il pedaggio. Ora mi chiedo, con tutti i fondi che mette a disposizione il Ministero delle Infrastrutture e non sono a conoscenza se contribuisce anche la Regione Siciliana più l'incasso dei pedaggi, che cas... ha fatto il C.A.S. in tutti questi anni visto le durissime relazioni dell'ispettore Placido Migliorino che denunciano una scarsa sicurezza di viadotti e gallerie ? e aggiungerei dell'intera rete autostradale siciliana nel suo complesso ? Vorrei ricordare che in questo ultimo periodo ci sono state queste ispezioni grazie al sacrificio delle 43 vittime e 11 feriti per il crollo del Ponte Morandi di Genova che hanno causato grande commozione e dolore in tutta Italia. Saluti
Joshua
27/09/2021 09:24
Invece di chiedere sempre le stesse cose, possiamo chiedere che finché questi lavori e fino alla totale messa in sicurezza, questa strada venga declassificata a strada ordinaria, perché non è nelle condizioni di essere classificata come autostrada? Sappiamo bene che tipo di Ente è stato e forse è ancora il CAS, il posto dove mandare gli amici di turno a scaldare il banco, stando a vedere i risultati degli ultimi 30 anni, almeno nei ruggenti anni 80 erano pressoché corrotti ma quanto meno i lavori si facevano... Ora solo con interventi straordinari visto che i soldi degli utenti forse bastano per foraggiare tutto l'organigramma...