Promosso dal centro studi “La Fenice” e nato da un’idea del suo presidente, Giovanni Caminiti, il “Premio Buonasanità” compie 16 anni. A essere insigniti del riconoscimento per il 2023, sono stati Enzo Compagno, responsabile della chirurgia dell’ospedale di Lipari; l’unità operativa di Nefrologia pediatrica con dialisi dell’Azienda ospedaliera universitaria, diretta dal Roberto Chimenz; Domenico Brunetto, responsabile della Chirurgia vascolare dell’Azienza ospedaliera Papardo; Giovanni Consolo, nella qualità di responsabile dell’Unità operativa complessa di Cardiologia dell’ospedale Papardo. E’ stata, inoltre, attribuita una menzione speciale per la buonasanità praticata a Francesco Patanè – ritirata da Fabrizio Ceresa in sua rappresentanza - per essere stato segnalato per la terza volta, la seconda in tre anni.
«Il Premio è stato istituito come reazione al dilagare della pubblicizzazione di episodi di cosiddetta “malasanità” – afferma Caminiti – e, oggi, si continua ad attribuirlo anche con l’intento di far presente ai messinesi che molti medici della nostra provincia hanno grandi capacità. Si possono ottenere prestazioni sanitarie di eccellenza, infatti, senza la necessità di intraprendere viaggi della speranza. Professionisti di altissimo livello, che si trovano sia nelle strutture pubbliche, sia in quelle private, come testimoniato dai riconoscimenti conferiti negli scorsi anni. Molte strutture sanitarie messinesi, tra l’altro, sono un punto di riferimento non solo in campo locale, ma anche a livello regionale e nazionale».
Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Messina
3 Commenti
zanklon
14/05/2023 18:36
Encomiabile davvero. E' sempre giusto ed opportuno affermare con entusiasmo e gratitudine, le cose fatte bene e non sempre lamentarci quando qualcosa non va bene. Tuttavia mi piacerebbe rendere Onore per le loro eccellenze, il Reparto Dialisi, il Reparto cardiologico, quello di Rianimazione di Terapia Intensiva anti Covid dell'Ospedale Papardo di Messina. Grazie a tutto il Personale Infermieristico e Medico l'amorevole assistenza degli Ausiliari che non vengono mai citati, le OS.
Carmelo Schepis
15/05/2023 20:51
L'isola dei famosi in salsa sanitaria. Da medico "anziano"disapprovo l'iniziativa. Provincialismo tipico della nostra povera città.
krystyna kubaczewska
24/11/2023 18:59
Ho conosciuto dott. Chimenz nel lontano 1997. In un momento per me ma anche per mia figlia Karolina, molto difficile. Abbiamo camminato per parecchia strada insieme. Abbiamo affrontato molte difficoltà, ma non mi sono mai sentita sola. A breve saranno 20 dal trapianto, e non finirò mai a sentire una profonda e sincera gratitudine per Nostro MEDICO DI FIDUCIA, come lo chiama Karolina.