Con il perdurare della chiusura dell'autostrada tra Boccetta e Villafranca, a causa di un incidente che ha coinvolto un tir in fiamme sul tratto autostradale Messina-Palermo, all'interno della galleria "Telegrafo”, vista la gravità della situazione della viabilità, è stato convocato il COV, comitato per la viabilità in prefettura, per valutare le soluzioni idonee ad alleggerire il peso del traffico attorno all’area dell’incidente e le ricadute sulla viabilità nell’intera isola. All’interno della galleria si sarebbero registrati danni alla volta e al manto stradale che dovrà essere riasfaltato. Al tavolo prefettizio è emerso che i disagi potrebbero continuare per tutta la giornata
Caos tra Villafranca e Rometta
Circolazione in tilt lungo la Statale 113 all'altezza di Villafranca Tirrena. Traffico quasi paralizzato fino a Saponara Marittima. Al momento transitano auto e pullman, fatta eccezione per i mezzi pesanti. "Ci stiamo organizzando con le forze di polizia municipale e con l'ausilio della polizia metropolitana - precisa il sindaco Giuseppe Cavallaro -. Il traffico è congestionato all'ingresso di Villafranca. Le criticità maggiore si registrano all'incrocio con la via Principe di Castelnuovo, all'incrocio con la Statale 113 e nel tratto finale del comune di Villafranca in direzione Saponara Marittima". Per far fronte a questi disagi l'amministrazione comunale in collaborazione con la polizia municipale sta dunque predisponendo il posizionamento delle pattuglie.
L'esito del tavolo in Prefettura
E’ stato attivato stamani in Prefettura il Comitato Operativo per la Viabilità per affrontare le problematiche derivanti dall’interruzione del transito sull’autostrada A20, in direzione Palermo, a seguito di un incendio di un mezzo pesante all’interno della galleria Telegrafo. Alla riunione hanno preso parte la Polizia Stradale, l’Arma dei Carabinieri, i Vigili del Fuoco, la Polizia Metropolitana, la Polizia Municipale di Messina, il CAS e l’ANAS.
Sono stati, altresì, coinvolti i Sindaci dei Comuni di Villafranca, Saponara e Rometta. Da una prima ricognizione è emersa l’impossibilità di una immediata riapertura della galleria Telegrafo e, conseguentemente, sono stati diramati all’utenza gli opportuni avvisi attraverso il CAS, il CIS e Viabilità Italia.
Il CAS, in particolare, provvederà, attraverso avvisi sui pannelli a messaggio variabile posti ai caselli d’ingresso in autostrada, a tenere costantemente informata l’utenza sulle condizioni di percorribilità della rete autostradale. Si è provveduto, altresì, a diffondere l’avviso anche per il tramite dei vettori marittimi impegnati nel traghettamento dei mezzi sullo stretto, riservando particolare attenzione ai mezzi pesanti per i quali l’unica viabilità alternativa, in direzione Palermo, è rappresentata dall’autostrada A18 (ME-CT), verso Catania e, poi, dalla A19 (CT-PA), in direzione Palermo.
I veicoli leggeri, invece, dopo l’uscita obbligatoria a Messina Giostra, potranno proseguire lungo la statale 113, per poi reimmettersi in autostrada allo svincolo di Rometta.
In aggiunta ai servizi gestiti in ambito autostradale dalla Polizia Stradale, sono stati organizzati appositi servizi lungo la viabilità ordinaria con il coinvolgimento delle Polizie Municipali e della Polizia Metropolitana ed il supporto dell’Arma dei Carabinieri. Ai Sindaci dei Comuni interessati al transito lungo la statale 113, a cui è stata garantita la collaborazione di pattuglie della Polizia Metropolitana, è stato, altresì, raccomandato di assicurare la fluidità del transito disponendo, ove necessario, dei divieti di sosta lungo i tratti più critici del percorso.
Il CAS ha già attivato gli interventi tecnici necessari alla rimozione del mezzo incendiato e alla valutazione delle condizioni di sicurezza della galleria Telegrafo, disponendo, altresì, gli eventuali interventi di riparazione necessari al ripristino delle condizioni di sicurezza, indispensabili per la riapertura al transito della galleria, quanto meno su un’unica corsia. Il COV proseguirà la propria attività per coordinare le eventuali ulteriori iniziative che dovessero rendersi necessarie.
3 Commenti
Peppe
24/12/2022 11:43
Ma penso che il caos viabilità lo poteva prevedere anche un bambino di 3 anni, ed invece noi a Messina, aspettiamo che prima succedono le cose e poi corriamo ai ripari, mai prevenire, altrimenti saremmo troppo efficientei
Angelo Greco
24/12/2022 16:06
Ma il servizio antincendio istituito dal CAS con personale qualificato e mezzi all’avanguardia dov’era questa notte?
Angelo Greco
30/12/2022 05:42
Il calcestruzzo si trova in uno stato di ammaloramento già da tempo non solo nel tratto interessato dall’incendio ma in tutti quei settori delle gallerie impegnati dalle falde acquifere, visto che parliamo di manufatti che hanno superato i cinquant’anni “ mai manutenzionati in modo serio. Ma come è finita con il GSA , si è fatta luce sul loro intervento nella notte dell’incendio , visto la loro incapacità nel fronteggiare tali eventi , non sarebbe il caso di recedere il contratto ed impegnare le cospicue somme da elargire a questi lestofanti in opere utili all’emergenza che si sta affrontando ?