Nel cuore del Christmas Village allestito in via Laudamo, accanto al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, si svolge un evento unico che unisce sapori, tradizione e cultura. Fino al 29 dicembre, il Teatro del Gusto, realizzato da Saro Gugliotta di Associbo, trasforma il Natale in un’occasione per celebrare il territorio attraverso la ricchezza enogastronomica locale.
Cibo e territorio: una sinfonia di sapori al Teatro Vittorio Emanuele
Nella suggestiva cornice del Book Shop del Teatro Vittorio Emanuele, si susseguiranno incontri tematici che raccontano il legame profondo tra il cibo e la nostra terra. Ristoratori, vinificatori, pasticcieri, panificatori e produttori di eccellenze gastronomiche della provincia messinese si alterneranno per condividere storie e segreti della loro arte, offrendo uno sguardo che coniuga il gusto con l’attenzione alla salute.
Il calendario degli appuntamenti. Inizio ore 18
- Lunedì 9 dicembre: I dolci da frutta secca
- Mercoledì 11 dicembre: I vini della provincia di Messina
- Giovedì 12 dicembre: Il pranzo di Natale
- Martedì 17 dicembre: I dolci di Natale
- Mercoledì 18 dicembre: I grani antichi siciliani
- Giovedì 19 dicembre: Panettoni o lievitati
Questi incontri vedranno la partecipazione di ospiti d’eccezione come gli ambasciatori del Gusto Francesco Arena e Lillo Freni, lo chef Paolo Romeo, e specialisti che approfondiranno il valore salutistico del cibo.
Come partecipare
I posti per ciascun evento sono limitati a 40 persone, e la partecipazione è gratuita, previa prenotazione al numero 335 8391030. Un’occasione imperdibile per chi vuole immergersi nei sapori autentici del Natale messinese, scoprendo storie e tradizioni che parlano di cultura, passione e qualità.
Un Natale che celebra le eccellenze messinesi
Il Teatro del Gusto si inserisce nel più ampio contesto del Natale in Teatro, un’iniziativa che unisce arte, cultura e intrattenimento, rendendo via Laudamo un punto nevralgico per chi vuole vivere l’atmosfera natalizia in modo originale e coinvolgente. Che sia un assaggio di dolce da frutta secca, un sorso di vino locale o una fetta di panettone artigianale, ogni evento promette di regalare non solo piacere per il palato, ma anche un profondo senso di appartenenza al territorio e alle sue tradizioni.