
Il 22 ottobre in mattinata la signora T.I. di anni 52 si recava al pronto soccorso dell’ospedale di Vittoria per dolore toracico ove le veniva diagnosticato un aneurisma dissecante di tutta l’aorta coinvolgente anche gli osti coronarici; una diagnosi per molti fatale dove il tempo è fondamentale per la sopravvivenza. Iniziava così una corsa contro il tempo da parte dei sanitari del pronto soccorso di Vittoria al fine di trovare una Cardiochirurgia per il trasferimento della giovane paziente.
Venivano allertate dal 118 le Cardiochirurgie di tutti gli ospedali siciliani, inizialmente quelli più vicini, ma tutti rispondevano che le sale operatorie era già occupate con gli interventi e bisognava aspettare. Ma attendere per una paziente con una dissecazione aortica significa rischiare di morire ogni minuto che passa e condannarla a morte. Solamente il direttore della Cardiochirurgia dell’Azienda ospedaliera Papardo di Messina, il prof. Francesco Patanè, nonostante avesse da poco iniziato un intervento di rivascolarizzazione miocardica, consapevole dell’importanza del fattore tempo, per cercare di salvare la vita a questa giovane donna, si è prodigato per attivare ed allestire con estrema rapidità una seconda sala operatoria ed ha accettato così immediatamente la paziente. La signora T.I. giunta in elisoccorso accede direttamente nel blocco operatorio dove ha subito uno degli interventi più complessi di cardiochirurgia in emergenza; ci si trova davanti ad un aorta rotta dove anche la continuità degli osti coronarici sono compromessi, ecco allora che a questo punto bisogna avere sangue freddo e una vasta esperienza per cercare di salvare la vita, il professore adotta una tecnica avanzata che prevede una ipotermia profonda in arresto di circolo con la perfusione selettiva dei tronchi sovraortici (tecnica di Kazui). In questo modo la perfusione a livello cerebrale è garantita ed ha potuto sostituire la valvola aortica, la radice aortica e tutta l’aorta ascendente sino all’emiarco riattaccando i bottoni coronarici alla radice con delle protesi (tecnica Cabrol).
La paziente esce dalla sala operatoria, l’intervento è riuscito perfettamente. Adesso sta bene ed è stata trasferita in reparto di degenza. Solamente la professionalità del direttore e la sua vasta esperienza chirurgica hanno consentito di salvare la vita a questa giovane paziente, che altrimenti sarebbe con molta probabilità deceduta nell’attesa che qualche altra sala operatoria si liberasse.
Lettera firmata
15 Commenti
Patrizia Crupi
28/10/2024 11:15
Congratulazioni al Prof.Patanè e ai medici che hanno contribuito al buon esito dell'intervento .....queste sono le notizie che vogliamo leggere
Rosario Terranova
28/10/2024 13:17
Il ringraziamento, immenso, è dovuto al prof. PATANÈ. Il sistema sanitario, che certamente ha tanti punti deboli, ha anche tante eccellenze professionali e umane. Queste eccellenze debbono servire affinché le persone " tiepide" capiscano che bisogna essere coraggiosi e preparati per sostenere le cause comuni nonostante coloro che sempredfigrignano i denti. Il mondo kihliora solo se la politica diventa matura e va per la strada giusta. E cioè verso il bene comune e non per la causa del.proprio partito. Così si perdono decenni per raggiungere un obiettivo per il quale occorre meni tempo se si corre tutti jnsieme. Il prof. PATANÈ è un grande esempio da imitare in questo senso. Grazie di vero cuore.
Alberto Interdonato
28/10/2024 15:24
Il Prof. Padane' è un fuoriclasse. Se si scegliessero gli altri primari utilizzando le capacità professionali e non le segnalazione dei politici, eviteremmo i viaggi al nord così come già avviene per la cardiochirurgia del Papardo, eccellenza non solo regionale.
Maria
28/10/2024 16:41
Tanti auguri per una pronta guarigione alla signora... Congratulazioni al Professore Patané per l'ennesima buon riuscita dell'intervento...un'eccellenza della Cardiochirurgia che conosco molto bene, poiché, ha operato mio papà, nel 2012 e a maggio di quest'anno...INFINITE GRAZIE!!!
Domenico
28/10/2024 17:15
Sono persona estranea, leggendo quest'articolo mi sento di esprimere le mie congratulazioni al dottor Patanè e tutti i suoi collaboratori.
Tonino
28/10/2024 17:40
Non posso fare altro che congratularmi col Professore e tutta l'Equipe, già conosco la loro competenza e la loro umanità in un Reparto che definirei perfetto, con citazione anche per la Terapia Intensiva. Il Professore salva molte vite compresa la mia, lo ricordo con affetto ed ho di Lui immensa stima!
Stefano lo coco
28/10/2024 21:06
Congratulazioni al prof Patanè che senza il suo aiuto la signora non c'è l' avrebbe potuta fare
Alessandro Micalizzi i
28/10/2024 23:54
Congratulazioni al prof Patané sia per la sua professionalità sia per la bontà d'animo manifestata.
Silvia Ricciardello
29/10/2024 07:48
Congratulazioni di 💖 al Grande Professore Patane' Bravissimo Professionista !!! Grazie per tutte le Vite che ha salvato possa il Signore Iddio guidare le sue mani e proteggerLo sempre da ogni male !!! Un Abbraccio di 💖
Cassaro Michele
29/10/2024 09:39
Un plauso,grande,immenso,per l'umanità e la professionalità dimostrata in questo miracoloso intervento.Con ammirazione e stima
Maria
30/10/2024 09:53
Mi fa molto piacere che sia andato tutto bene!
Alessandro Caruso
01/11/2024 07:05
Complimenti infiniti al Prof. Patanè ed a tutto lo staff della U.O. di Cardiochirurgia dell'Ospedale Papardo di Messina, eccellenza assoluta della cardiochirurgia nazionale.
mirko
06/11/2024 10:33
Uomo straordinario , ho avuto il piacere di conoscerlo e con una semplicità ci ha spiegato il problema della mia compagna che nessuno in 10 anni è mai riuscito a capire . immensamente grazie
Francesca
19/11/2024 22:01
Plausi ed elogi al prof Patane', è vero che piace sentire sempre queste notizie positive, però la medicina, purtroppo è una scienza imperfetta, e spesso nn è colpa del chirurgo....perché ogni medico sicuramente nn vuole far morire il paziente, quindi scendono in campo molti fattori! Augurissimi alla Signora e complimenti al prof Patane' e a tutta l'equipe che opera con lui!! Congratulazioni...Evviva la vita!!!
Rita Giaimo
15/02/2025 21:56
Onore per il Professore Patanè , orgoglio Siciliano. E poi dicono che i grandi medici sono solo al nord.