
«La recente sentenza del Tribunale delle imprese di Roma, che ha dichiarato inammissibile l’azione inibitoria collettiva promossa da 104 cittadine e cittadini contro il progetto del Ponte sullo Stretto è una decisione che lascia sgomenti, non solo per l’esito, ma soprattutto per la spropositata condanna alle spese inflitta dal tribunale: 340mila euro a favore della società Stretto di Messina». Lo si legge in un documento firmati dal Coordinamento “No Ponte”.
I comitati dichiarano di essere pronti ad avviare una raccolta fondi a favore dei ricorrenti. «Una cifra enorme e priva di trasparenza sui criteri di calcolo, sui parametri adottati o sulle attività legali rimborsabili – proseguono gli attivisti –. Questo macigno economico produce inevitabilmente l’effetto di intimidire non solo chi ha intrapreso questa battaglia legale, ma tutte e tutti coloro che si oppongono a un’opera inutile, dannosa e priva di un progetto esecutivo credibile».
E l’ex assessore comunale Daniele Ialacqua, uno dei 104 firmatari, parla di «pagina nera del Diritto», di «un brutto segnale che arriva a tutte e tutti e che indebolisce uno strumento come quello dell’azione inibitoria collettiva che, come tutte le “class action”, doveva servire ai cittadini per potersi difendere davanti ai poteri forti, rivendicando la tutela di diritti costituzionalmente protetti, come in questo caso il diritto all’ambiente e alla salute».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

15 Commenti
Bozzo
16/01/2025 10:17
Raccolta da non fare perché con il tempo si possa lasciare spazio alla ragione. Possibile che chi accampa pretese con ancora nulla di fatto possa avere più diritto di altri che difendono ciò che già esiste ed è presente. Fra l'altro la Stretto non può garantire la realizzazione di ciò che rappresenta per cui tutto sta soltanto su delle velleità. Sembra una cosa inammissibile al buon senso.
Santi
16/01/2025 12:00
Cosa c'è dietro il progetto ponte? Se anche una azione inibitoria correttamente motivata viene rigettata,qualcosa di grosso sostiene questa opera sensa senso
franco
16/01/2025 12:20
fate bene a vendervi le case dove vanno i pilastri ora è meglio che i soldi li date allo stato ma che falliti
Giuseppe
16/01/2025 12:56
Roba da medioevo, il ponte sarà’ una ricchezza per tutti anche per i no ponte!
Rena passari
16/01/2025 13:16
È semplicemente vergognoso!! Siamo in dittatura ..non abbiamo più diritti ma dobbiamo solo subire l'arroganza di questo governo
Carmelo Genovese
16/01/2025 14:17
Chi è contro il ponte non vuole il bene e lo sviluppo della Sicilia ... Ma allora è meglio avere o traghetti che ogni giorno inquinano l'ambiente ma sopratutto il mare... Poi ci sono gli ambientalisti falsi e ipocriti che non parlano dell'inquinamento massiccio causato dai traghetti
Massimo
16/01/2025 15:08
Tutto qui? un articolo che titola maxi colletta e che non parla della colletta? Come si fa a partecipare alla colletta, in che termini è possibile farlo?
Bruno
17/01/2025 06:05
Le azioni temerarie hanno conseguenze spiacevoli. S'inventino i NO PONTE scuse fondate e plausibili, come il disturbo ai tonni e pesci spada.
Francesco
17/01/2025 10:52
Auspico una multa più pesante a coloro che si oppongono alla realizzazione del ponte.
Florio
17/01/2025 11:34
Sono piu' di 50 Anni che anche al Nord Aspettano il Ponte sullo Stretto e che per Colpa sia della Sinistra e sia di queste Persone che fanno Petizioni e Dimostrazioni Contro , l' Italia ha perso Miliardi di Lire e di €uro per Non aver mai Iniziato la Costruzione del Ponte !!!
Il mattatore
17/01/2025 12:11
È una "risposta corretta" per i "falsi ambientalisti" che vorrebbero opporsi a LEGGI DELLO STATO ITALIANO e alle DIRETTIVE DELL'UNIONE EUOPEA per la realizzazione del PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA, auspicato e voluto dal popolo italiano.Alla faccia di chi vuole ostacolare Lo sviluppo d ell'intera nazione con "pretesti insignificanti"!
Nicolò
17/01/2025 12:17
Il Ponte è ricchezza per Messina e la Sicilia, permette di oltrepassare lo stretto in 5 minuti invece di perdere oltre 1/2 il suo attraversamento. In estate ci sono file di oltre tre ore. Non capisco questo accanimento quando i ponti collegano le maggiori isole del Mondo
Alex
17/01/2025 12:53
In sicilia non si progredisce x colpa di queste persone .
Enza Serra
17/01/2025 17:46
Hanno fatto bene a multarli, per colpa di queste persone dovremmo rimanere bloccati per dei pseudo ambientalisti, pseudo sotutto,adducendo scuse inutili come prima le strade. Ma non capiscono che dopo sarà tutta una.conseguenza,e che sono in programma ammodernamento delle strade, ferrovie con la quale arriverà l alta velocità e non saremo più schiavi delle compagnie aeree?Smettetela sinistroidi.Avanti tutta !!!!!!!
anaxy
19/01/2025 22:55
posso contribuire con una manciata di zappe?