
«Nell’arco di massimo un mese avremo la risposta, che mi auguro positiva, per la Valutazione di impatto ambientale (Via) che permetterà, ripeto in caso di responso positivo come penso e come mi auguro, l’approvazione in via definitiva al Cipe del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto con la conseguente apertura e l’avvio dei lavori di cantierizzazione entro la fine di quest’anno». Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, intervenuto in videoconferenza all’European maritime day che si tiene a Palazzo delle Scienze a Catania.
«E un’infrastruttura necessaria e fondamentale - ha aggiunto Salvini - che porta sviluppo, sicurezza, velocità e commercio alla Sicilia e alla Calabria innanzitutto, ma a tutto il sistema Italia perché si stimano due miliardi e 400 milioni di Pil in più all’anno grazie alla modernizzazione alla velocizzazione soprattutto nel campo del trasporto della logistica che il ponte porterà oltre ai 120.000 posti di lavoro stimati durante e dopo la costruzione dell’infrastruttura».
4 Commenti
Alberto Puglia
08/10/2024 20:14
A dare i numeri siamo tutti bravi ma dire che il ponte servirà alla Sicilia e alla Calabria, anzi a tutto il Paese ho qualche serio dubbio pensando a chi e a cosa potrebbe servire. Ritengo sia un'opera inutile per la quale si impiegherebbero parecchi miliardi che potrebbero invece essere spesi per opere più utili e urgenti, e poi si sa che ormai la gente e le merci viaggiano molto meno su strada.
Maio
10/10/2024 00:41
Caro amico ci sono troppi interessi attorno al ponte, troppe bocche da sfamare, e fiumi di soldi da spartire
ANAXILAS
10/10/2024 18:37
ah questo intramontabile benaltrismo .
Manto
09/10/2024 10:51
Per questo ponte non v'è un solo ingegnere che si prenda la briga di parlarne (il vero progettista non è più al mondo) perché cosa assai rischiosa, sicché a parlarne è pur sempre chi di tecnica non sa nulla. A questo punto gli stessi sì-ponte dovrebbero pretendere assicurazioni tecniche, proprio per non farsi abbindolare da chi tratta il ponte soltanto come mero affare.
Uno Qualunque
09/10/2024 19:03
Ammesso che un giorno sarà finito (e personalmente, mi sembra che ci sia la volontà di partire "a tutti i costi" per non fare una figuraccia o per altre ragioni... con l'impressione di non essere consapevoli di doversi scontrare presto con alcune problematiche irrisolte), perché lo sviluppo di una regione come la Calabria (e addirittura il resto delle regioni del Sud Italia) dovrebbe trarne giovamento? A parte la Sicilia, quelle regioni sono già collegate stabilmente al resto d'Italia e lo sviluppo li è bloccato dalla mancanza di altre infrastrutture connesse a quella principale. Non dall'assenza del Ponte...
Peppe
10/10/2024 16:47
Altra panzana del capitano