
Il “dossier Ponte” al primo punto della riunione che ieri il vicepremier Matteo Salvini, al rientro dalle vacanze, ha presieduto al ministero dei Trasporti. È una doppia partita, quella che si giocherà nelle prossime settimane, entro la metà di settembre. Una al Mit, e l’altra al Mase, il ministero dell’Ambiente retto da Gilberto Pichetto Fratin, nelle cui stanze si riunirà, a breve, la nuova Commissione Via-Vas, presieduta dall’avvocata e magistrata del Tar Germana Panzironi, che dovrà esprimere il parere sulle risposte della società “Stretto di Messina” e del Consorzio Eurolink alle richieste di integrazione, nell’ambito della procedura di Valutazione d’impatto ambientale del Ponte e delle opere connesse. Al ministero dei Trasporti, invece, si concluderà l’iter della Conferenza dei servizi e subito dopo, in caso di via libera dal Mase, tutti gli atti saranno trasmessi al Cipess, chiamato ad approvare il progetto definitivo e dare il via libera alla fase realizzativa.
L’obiettivo che Salvini ha ribadito anche ieri, nel corso di una diretta social, è quello di arrivare all’approvazione del progetto definitivo e all’apertura dei primi cantieri «entro la fine del 2024». La tempistica, da settembre in poi, sarà molto stretta e l’esito della doppia partita in corso è previsto tra ottobre e novembre. Sul piano politico, il vicepremier ha lanciato un’ulteriore frecciata alla segretaria del Pd e alla sua “traversata nello Stretto”, compiuta a bordo di un traghetto della Caronte&Tourist nei giorni della campagna elettorale per le recenti Europee: «La migliore risposta a Elly Schlein – ha dichiarato Salvini – e ai “No Ponte” l’hanno data i cittadini, i lavoratori, i turisti rimasti bloccati per ore, come ogni estate, in attesa di attraversare lo Stretto. Ci dicono “e fatelo questo Ponte” e noi stiamo andando avanti con l’approvazione del progetto, per portare più sviluppo, più lavoro, più crescita a una terra straordinaria».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

9 Commenti
Nick
20/08/2024 08:57
Caro anzi carissimo ministro calato dal nord , a prescindere ponte si o ponte no,la questione dei ritardi di circa un ora sull'attraversanto dello stretto delle auto dei vacanzieri solo dopo il 15 agosto e' stato x mezza giornata,dovuto alle poche navi messe a disposizione dai vettori privati e pubblici e dalla cattiva indicazione per indicare che altre che della Caronte soc. esistono anche le navi delle ferrovie,un ministro cosi' efficente e anche del fare dovrebbe sapere e conoscere bene.Quindi sig. Ministro del fare ad ogni ritardo facciamo una nuova autostrada,un njobo porto ,una nuova ferrovia o un nuovo ponte.Ragiona un po' io che mon sono ministro come te del fare direi facciamo piu" ospedali,assumiamo piu' medici,costruoamo scuole piu' sicure e strade moderne e sicure questo deve fare un ministro che vuole il benessere dei suoi concittadini no un ponte x dei capyicci di pochi.Grazie x avermi letto.
Il mattatore
21/08/2024 08:54
Ma che Ca**o c'entrano gli ospedali, l'acqua, il vino, ecc. con la costruzione di una infrastruttura così "vitale" come il PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA..E poi chiedi ad un Ministro di Trasporti e Infrastrutture altri "cavoli" che non hanno nulla a che vedere con il suo lavoro!🥵
Fabrizio LACOGNATA
21/08/2024 21:03
Quindi, tu stesso stai ammettendo che in questi 20 anni, pur non avendo dato il via alla realizzazione del ponte dovuta all'opposizione della prima metà degli anni 2000, con i soldi del ponte non realizzato non hanno poi costruito gli ospedali, assunto i medici, anzi negli anni 2010 è stata bloccata l'assunzione dei dipendenti pubblici, scuole, ecc. Ed allora??????
Mario
20/08/2024 09:49
Salvini non perde occasione per narrare fiabe. La realtà è che non c'è è non ci sarà un progetto esecutivo ma uno spezzatino. Ma di che parliamo?
PIDONE
20/08/2024 20:58
CLASSICO DEI NO PONTE, PARLANO PARLANO BLA BLA BLA BLA E POI CHIEDONO AIUTO AGLI ALTRI PER CAPIRE DI COSA SI STIA PARLANDO
Francesco
23/08/2024 01:15
Per uno sviluppo più completo facciamo questo benedetto ponte fra la Calabria e l'Italia così da sviluppare anche questa regione. Gli ospedali possono aspettare, non sono così portatori di voti al legaiolo.
Mass
20/08/2024 12:10
Salvini in questa materia dice cose sensate, condivisibili e degne di plauso. Per tantissime altre, no. E allora che facciamo, gli diamo contro per una cosa buonissima che ha intenzione di fare? No, avanti così!
nino
20/08/2024 20:11
Qualcuno mi ricordi qualcosa di buono che questo soggetto ha detto ?
Mario
22/08/2024 09:49
Pensi a distruggere e devastare la padania salvini. Molti che scrivono non conoscono il territorio e la magia dello stretto che vogliono devastare per fare passare i ciucci.
Fabio
20/08/2024 18:10
Quanto ha intascato per cambiare idea sul ponte? Messina è dei messinesi, non puoi decidere senza chiedere il nostro permesso
Andrea
20/08/2024 20:43
Speriamo sia la volta buona! Non capisco tutte queste polemiche contro il miglioramento. Questa è una regione che si sta spopolando. È necessario fare un cambio di rotta, e lo si fa con queste grandi infrastrutture e a seguire tutte le altre opere ( già in costruzione, vedi ferrovia Messina -Catania -Palermo ) .Ne riparleremo tra 10 anni
Antonino Risitano
20/08/2024 21:23
“Fatelo questo ponte” e con quale progetto? Senza le prove prescritte dal progettista, il progetto è a livello di idea. Nemmeno di massima. È una truffa definirlo “progetto definitivo”. Se non si verificano con le prove prescritte i cavi principali o non si adottano le adeguate normative definire quel progetto come “definitivo” è inaccettabile per legge ( vedi codice degli appalti). È giusto che questo i tecnici lo spieghino al Ministro, altrimenti si fanno fare dichiarazioni “alla Ciucci” come questa riportata. Prima i risultati delle prove sui cavi e solo poi, caso mai fossero positive, si potrebbe cominciare con lo “spezzatino” . E in tal caso anche con il compiacimento dello Attenzionato CS . PS. So che non verrà mai pubblicato il commento, ma mi serve lo stesso come documento.
Axel
21/08/2024 17:00
vada a dichiararlo presso le forze dell'ordine che " questo progetto è una truffa" lei, ing dott prof geom che si è sempre mostrato competente vada a presentare formale denuncia, si ricordi la firmetta con l'inchiostro blu .
Eugenio
21/08/2024 17:26
Meglio non commentare con i no a tutto.lo fanno con la tav,con gli inceneritori,sulle olimpiadi,ai rigassificatori,alle trivelle,al nucleare,ma compriamo dall'estero dal nucleare,paghiamo il gas a Putin,ecc ecc eccetera,
Mario
22/08/2024 09:53
Speriamo che la magistratura si sveglia al più presto.. tanti allarmi lanciati dall'anac e da tanti professionisti che non sono noponte ma per un ponte sicuro e affidabile non secondo il codice ciucci e salvino.
Manto
23/08/2024 10:25
Il non parlare del ponte è un facilitare il sì-ponte, come si capisce. Questo perché si sa benissimo che c'è gente pagata perché il progetto vada avanti. Invece l'altra versione non ha chi la porti avanti da retribuito.
Eugenio
23/08/2024 19:04
Io invece penso che sia il contrario cioè quacuno paga per non fare le opere come gli ambientalisti,che ci vogliono portare in povertà,tano a loro non gliene frega niente.non capiscono che senza le opere andremo sempre piu indietro,tanto loro neanch lavorano qualcuno paga per mantenerli,il papà la mammina,e magari si lamentano pure,mi fermo quì altrimenti rischio di dire qualche parolaccia.