
«Depositata, dall’avvocato penalista di Messina, Salvatore Silvestro, presso il Tribunale di Roma, la mia querela nei confronti di Angelo Bonelli. Il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, ha intrapreso una sistematica campagna diffamatoria nei confronti di tutti coloro che hanno manifestato il loro favorevole apprezzamento sulla necessità e sull'opportunità che si dia immediata esecuzione alla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina». Lo annuncia il senatore siciliano Nino Germanà, vicepresidente del Gruppo Lega e segretario in commissione Trasporti a Palazzo Madama, e candidato alle prossime elezioni europee per la circoscrizione Isole.
"In particolare Bonelli, in un clima di assoluta mistificazione della realtà, - spiega - ha realizzato con disarmante sistematicità un attacco mediatico e giudiziario caratterizzato dalla veicolazione di dati e circostanze che non trovano alcun riscontro nella realtà. Il Ponte è un’opera strategica e fondamentale per lo sviluppo della Sicilia e di tutto il Paese. Basta con la strumentalizzazione e con le fake news montate ad arte da certa sinistra».
13 Commenti
ANAXILAS
07/06/2024 11:20
well done Sen. Germanà 👍🏽👍🏽👍🏽
ANTONINO CLENENTE
09/06/2024 19:46
L Onerovele Germana' dovrebbe solo vergognarsi come Terrone, a mettersi con la Lega di Salvini, Polentone obe ha solo pensato a Nord e ed é stato sempre contro i Terroni del Sud.Oltre che il Germana' ha cambiato tante volte la casacca politica , come non si vergogna a mettersi con i Polontoni che hanno sempre disprezzato e schifato quelli del iSud..Germana' lo stretto è il Mare nostro no di Salvino e della Lega che appartieni tradendo la tua gente .
Antonio551
07/06/2024 11:22
Fai politica seria ,fa decidere al popolo e non ai giudici? Tuo padre non l'avrebbe mai fatto.
Mass
07/06/2024 11:39
Ottima iniziativa per combattere l'epidemia di fake news ad opera del partito di Bonelli e di tutta la sinistra.
Rena passari
07/06/2024 16:41
Non c'è nulla da commentare dato che siamo in dittatura.... spero che i siciliani si rendano conto a chi votare alle europee
Peppe
07/06/2024 18:20
Dovrebbe prendere un voto per ogni denuncia.
Tommaso
07/06/2024 19:12
Veramente sarebbe opportuno di smettere con la strumentalizzazione di " certa destra", anche perché la strumentalizzazione delle destre si paga carissima in termini anche economici a carico della fiscalità generale.
Giuseppe
07/06/2024 20:02
Bisogna pur fermare il "fango di bugie" versato sulle speranze dei nostri figli! La vera "dittatura" è quella dei: " Signori del dolce far niente"!!
Manto
07/06/2024 20:30
La smania di avere il ponte fa dimenticare a questi si-ponte di guardare alla realtà delle cose. Ma se si mette un treno 70 metri di altezza sopra due città densamente popolate, quanto ora scarica sul selciato non è che lo fa cadere in mare o magari sopra l'abitato? Oppure sopra qualche nave di passaggio? Divieti? Certo, ma vi sarebbero pur sempre delle urgenze. Inoltre cosa si pensa possano sollevare quei 120.000 veicoli che in media giornalmente lo dovessero percorrere? Ebbene queste due località diverrebbero invivibili e andrebbero sempre più a spopolarsi (già qualcuno lamenta il fatto che Messina si sta spopolando... Dovreste vedere dopo il ponte con inquinamento e rumore). Il ponte vuol dire progresso: fantasie. La Calabria è già unita all'Europa.
ANAXILAS
08/06/2024 07:15
ma tuo zio Giacomo Leopardi non ti ha parlato di transazione energetica? della mobilità elettrica ?
Mirco
08/06/2024 09:32
Mi perdoni,ma lei non ha la minima idea,politico storico culturale di un opera del genere,forse lei pensa al suo orticello,fatto di menefreghismo,lo si evince dalla scarsa,addirittura nulla attitudine a comprendere dati e cifre.comunque siamo liberi di esprimerci,rimanga quindi ai tempi dei neandertal,che però sono estinti!!
Marios
08/06/2024 10:29
Un altro professore che addirittura si sostituisce agli ingegneri, geologi, etc. E’ assurdo dire che il ponte sarebbe attraversato giornalmente da 120.000 persone! E’ come se meta’ degli abitanti di Messina decidessero un certo giorno di spostarsi a Reggio! Assurdo! Capisco che un calabrese abbia delle remore, visto che non si rende conto dell’utilità del Ponte (ma purtroppo si ama l’arretratezza) ma qui si tratta del futuro della Sicilia, con 5 milioni di abitanti. Proprio non volete capire che i ponti hanno dovunque portato progresso e non viceversa. Non fatevi scippare questi fondi da gente che viene qui a pontificare (come un certo deputato di Roma che ha il tesserino per viaggiare gratis in aereo, in treno e in auto e ha anche la moglie deputata, quindi in due guadagnano almeno 300.000 euro), o il sindaco di un’altra citta’ che vuole destinare i fondi del ponte alla sua regione e al nord, con grande spudoratezza, devo dire. Ne abbiamo abbastanza di questi MAT, cioe’ man….a trad… e di chi dice che attraversa il ponte in 20 minuti, come qualcuna che viene dalla Svizzera. Io ho pagato 500 euro la scorsa estate per venire in aereo a Catania. Qursta gente ci viene gratis e si permette di pontificare. E il problema e’ che i Messinesi « mmuccano » e non pensano al futuro dei loro figli.
Arbild
08/06/2024 11:15
Vorrei sapere a quale città ti stai riferendo. Poi dici la Calabria è già in Europa e la Siciia? Dal progetto del ponte non vedo che passasoprs due città. Scrivi tanto per scrivere?
Manto
08/06/2024 18:28
Ritirata, ragazzi, ritirata! Via, non capite (soprattutto la nullità) perché io non sono un cavernicolo, ma guardo più avanti di voi. Parlo del teletrasporto che sarà attivo tra qualche decennio e non serviranno né ponti, né strade. Ad maiora!
Cosma Antonio
07/06/2024 20:49
Siete i soliti comunisti sottosviluppati e morti di fame che avete vissuto sempre con l'elemosina dello stato senza mai lavorare e con i soldi di noi lavoratori non avete vergogna di niente ecco perché il sud rimarrà sempre povero e sottosviluppato senza lavoro e ricchezza grazie alla vostra mentalità di arretratezza che costringono i nostri figli ad andare fuori al nord a lavorare come mio figlio.E poi voi siete quelli che criticate che le grandi infrastrutture e le grandi opere li costruiscono solo al nord per diventare sempre più ricco.E' proprio vero quando dicono compagno tu lavori e io magno. Da meridionale mi vergogno di voi.
Amedeo
10/06/2024 12:52
Vattene al nord se non ti sta bene , ci sono cittadini di dx come te che non vogliono il ponte, dovrebbero potenziare i traghetti,le opere marittime,dare più servizi al popolo non farela cattedrale nel deserto, l,matto ambientale non lo consideri,solo propaganda politica elettorale
PIDONE
10/06/2024 17:23
UNO DI DESTRA NON DIREBBE MAI LA PAROLA "POPOLO" . UNO DI DESTRA VUOLE UNA N A Z I O N E. FORTE E COMPETITIVA. CAMBIATE ATTEGGIAMENTO GNAPPETTE
Aldo Bastianini
07/06/2024 21:58
Per chi non è mai stato in Sicilia, sia per lavoro che per turismo, posso capire che non conosca " il Problema " del traghetto Poi quella struttura architettonica e ingegneristica diventerebbe un 2° "Colosseo" in Italia, oltre al suo infinito servizio. Perdoniamo chi ha stupidi motivi per contestarlo...
Maurizio Forcieri
08/06/2024 06:59
Spiace veder crollare il castello di carte costruito con tanta cura, neh?!? e talvolta può far comodo (almeno in teoria) appellarsi alla vituperata Giustizia?!? siete come si dice, "alla frutta"! non resta che augurarvi buona digestione!
Antonio
08/06/2024 08:51
Ho letto e seguito le varie affermazioni e notizie intorno al ponte e se sono state dette cose inesatte è proprio e germano ad averle dette e creato allarme sociale. Non comprendo come msi non ha querelato de luca che a lui e salvini ne ha dette di ogni genere sul ponte di matteo verdini. Bonelli non istigato nessuno alla violenza anzi ha detto chiaramente pubblicamente le cose come stanno. Sara' uno spot elettorale. Se il 90% dei messinesi manifesta dissenso e dubbi sul ponte e le opere collegate una ragione ci sarà. Credo che le fantasticherie sugli espropri le ha raccontate proprio gente vicina alla lobby d el ponte creando false illusioni. non comprendo come il sig. Germana Purtroppo c'è gente che pur di fare rumore con querele
LUigi
15/06/2024 16:57
Il ponte sullo Stretto un'opera grandiosa con un indotto incalcolabile tra cui 100mila posti di lavoro. Bonelli scopritore di Sumahoro e di Salis!