
«Il ministro Fitto sta collezionando una serie di successi, sta dimostrando di avere una visione del Sud che mai nessuno ha avuto. La Zes unica, contrastata dalle opposizioni, sarà uno stimolo importante per il Mezzogiorno». Così Matilde Siracusano, sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e deputata di Forza Italia, in un’intervista a «Il Giornale». Sul Ponte sullo Stretto di Messina «posso dire di essere stata la prima a battermi per far ripartire questo progetto. Già nella passata legislatura ho sostenuto con atti parlamentari l’importanza dell’opera. Solo in questo Paese si possono avere dubbi su un’opera così. Questo accade perchè siamo l’unico Paese che trasforma in dibattito politico e ideologico il confronto su una grande infrastruttura». Che ricadute avrà? «Enormi, credo non siano quantificabili. E’ un’azione di impulso anche per altre infrastrutture, senza contare che con l’arrivo dell’alta velocità tra Calabria e Sicilia si potrebbe intercettare il traffico portuale del Nord Europa. Mi fanno ridere gli ambientalisti che protestano ma non dicono nulla, oggi, sull'inquinamento dei traghetti».
10 Commenti
Luigi raffaele
11/08/2024 17:25
Questa gentile signora non parla mai della tragica crisi idrica, il ponte partorirà acqua
Mariagrazia Mancini
11/08/2024 17:51
Sono contenta che una donna giovane esprima quanto tutti pensano . Sarà un grande bene per tutto il sud
Angelo
11/08/2024 18:21
Ma costei è fuori dalla realtà. L'alta velocità si può fare a prescindere dal ponte. Non è necessario il ponte per realizzare l'alta velocità da Messina a Siracusa e Palermo. Il ponte avrà un impatto ambientale più devastante di cento navi traghetto. Ci sono altre priorità come l'acqua e la sanità inesistente.
hasira masuky
16/08/2024 09:46
e si, adesso spendiamo 30 miliardi per far girare i treni AV soltanto in Sicilia , come le macchinine sulle piste della Hot Wheels . ma certe castronerie le scrivete sotto dettatura? ma credete di essere Silicon Valley ?
Algiar
11/08/2024 21:44
Alla sottosegretario sfugge il fatto che l'Italia è l'unico paese dove per realizzare la sostituzione di qualche km di viadotto ci sono voluti 12 anni, con il risultato che nel percorrerlo sembra di essere sulle montagne russe, così ben livellato è stato realizzato l'asfalto. Ed hanno avuto pure il coraggio di festeggiare. L'Italia è l'unico paese dove con una baracca sono state assegnati due e tre appartamenti popolari. L'Italia è l'unico paese dove non sgorga acqua corrente dai rubinetti con regolarità. L'Italia è questa gentilissima sottosegretario. Anzi la Sicilia è questa. Dove Lei è un componente politico di spicco. Dove il presidente è un certo Schifani. Non abbiamo motivo di esserne orgogliosi. Mi creda. Niente di personale, ovviamente.
Antonino
12/08/2024 09:14
Sarebbe ora che quelli che si considerano superiori agli altri capiscano l'importanza di essere importanti, ma non dire sempre no! a tutto, perché si finisce di essere noiosi. L'Italia il "BEL PAESE" non può essere solo sulla carta o sulla pubblicità, ma deve esserlo nella realtà. Che venga questa opera mastodontica, facciamo vedere che cos'è l'Italia. Ci vuole coraggio ed è quello che manca a certa gente ipocrita è noiosa. Viva il ponte.
Giovanni Cucinotta
13/08/2024 16:14
Il problema non è dire no " a prescindere", ma con un Paese con 3000 mdi di debito, forse prima di spendere questi soldi mi domanderei se ci sono altre priorità di spesa. Acqua, sanità, istruzione, trasporto ferroviario, sono in condizioni disperate. O vi siete abituati a questi standard?
Manto
12/08/2024 10:43
Tutti vogliono dire la loro, ma con quale competenza? Si vuole considerare che un treno su di un ponte simile causerebbe problemi di sicurezza e stabilità all'intera struttura? Infatti un Freccia Rossa a pieno carico pesa 501 tonnellate. Ebbene se a questo mezzo vi si ponesse davanti un ostacolo improvviso dove il pilota dovesse inchiodare di colpo, con una massa in movimento di ben 5.010 quintali come si pensa possa a finire un tale imprevisto? Ecco perché i treni su simili ponti non debbono esserci, come giustamente hanno precisato alcuni ingegneri. Il fare la calza, no? Un ponte non sta nell'immaginazione collettiva.
Monto
16/08/2024 10:19
e dov'è il problema? arrivati a Villa scendete tutti e a piedi attraversate l'ottava meraviglia dietro il treno, con passo da campagna, arrivati a Messina risalite sul treno e proseguite il viaggio .
Munto
16/08/2024 19:49
a prescindere dal fatto che solitamente chi va sui binari o è un idiota ubriaco, o è uno che è arrivato al termine del proprio senso di autoconservazione .. le frecce potrebbero mai subire un arrembaggio dei pirati ionici ? perché sto macchinista dovrebbe frenare ? e se anche fosse, secondo te andando a max 120 kmh pensi si fermerebbe a palinuro o sambatello ?
Santi Calabrò
13/08/2024 09:34
L'onorevole Siracusano non vede problemi tecnici ma solo preclusioni ideologiche: con tutto il rispetto, è proprio lei a meritare un sorriso di compatimento.
Mario Loiero
13/08/2024 09:49
E' facile fare le prediche illudendo i cittadini di che miracoli e' capace di fare questo ponte. Tanto, poi , prendiamo l'aereo e cene torniamo a Roma e lasciamo agli altri l'illusione del miracolo.
Giuseppe
13/08/2024 17:45
In 40 anni di governo cdx vi siete mangiati tutto .Vogliamo l'acqua nei rubinetti no il ponte
NO TONTE
17/08/2024 09:13
anche la sinistra SHEIN vorrebbe creare al sud una ZEN (zona economica noccioline) delle quali lei va letteralmente pazza e vorrebbe distese infinite di noccioline Italo americane