Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Europee a Messina, "Sud chiama Nord" si conferma primo partito col 29%. Fratelli d'Italia secondo, male il M5S

Basile e De Luca

Primo partito in provincia e nel capoluogo, ma lontato da quei 150mila voti che era l'obiettivo dichiarato dal leader Cateno De Luca e soprattutto lontano dal 4% a livello nazione che era lo sbarramento per entrare in Europa. A Messina Sud chiama Nord - che per l'occasione è dentro le insegne di "Libertà" - si conferma come detto primo partito della città. Siamo al 29,10% sulla scia di quanto aveva ottenuto alle Politiche (31,8%), un dato che sembra premiare l'Amministrazione di Federico Basile. In tema di preferenze fa incetta il leader Cateno De Luca che nel capoluogo chiude a 17.294 voti (37.971 in tutta la provincia).

Al secondo posto Fratelli d'Italia con il 14,32% (poco sotto il 15,83% delle Politiche 2022), mentre un balzo importante lo fanno il Partito Democratico al 13,76% e Forza Italia al 12,99, con addirittura cinque punti in più per gli Azzurri rispetto alle Politiche. Cala nettamente il Movimento 5 Stelle, quinto partito in città che chiude all'11,39% (-6% rispetto alle politiche quando era al 17%). Aumenta la Lega che in città passa dal 3.07% della politiche al 7,79%. Alleanza Verdi-Sinistra si attesta al 4,95%, mentre è un disastro per la coppia Renzi-Calenda: Stati Uniti d'Europa è all'1,87%, Azione chiude all'1,54%.

In tema di preferenze in città, detto di De Luca che in Libertà è davanti a Laura Castelli (8.743), la messinese Elvira Amata in Fratelli d'Italia si attesta a 3.043 preferenze dietro solo alla presidente del Governo, Giorgia Meloni (6.112). Nel Pd ottima affermazione nel capoluogo per Maria Flavia Timbro con 3.419 che comanda davanti al resto, mentre in Forza Italia Bernadette Grasso chiude a 3.375. Il più votato tra i messinesi è Giuseppe Antoci che da leader del Movimento 5 Stelle ottiene 3.883 voti. Nella Lega al primo posto Nino Germanà con 2.690 preferenze.

Libertà (Sud chiama Nord) è primo partito anche in provincia di Messina con il 22%, tallonato da Forza Italia (20,31%). Poi Fratelli d'Italia (18,21%), Pd (12,09%), M5S (10,29%), Lega (8,29%).

Tag:

Oggi in edicola

Prima pagina

3 Commenti

Sere

10/06/2024 07:31

SudchiamaNord, forse ha solo la forza di essere amministrazione attuale. Un altro paio di mesi e ciaone. Dove sono i voti e il 4% nazionale 😂. Speriamo in un vento nuovo.

Joshua

10/06/2024 09:59

Sì può concludere che il referendum per il ponte vedrebbe la vittoria dei No, cosa che invece sarebbe ribaltata a Villa o a Reggio

Franco

10/06/2024 11:48

Quando a Messina finirà questa deriva politica (Accorinti, De Luca, Basile e simili) e ci si riinnesterà nell'alveo della politica nazionale (che sia Fratelli D'Italia o PD o M5S, non importa), sarà sempre tardi!

Commenta la notizia