Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, la lunga estate e gli acquisti sul web: il commercio locale entra in crisi

Tra poco arriva il Black Friday ma sono altre le soluzioni

Il primo grande momento arriverà tra qualche settimana. L’occasione sarà il Black Friday, la giornata speciale degli acquisti a prezzi scontati che può protrarsi anche per il resto del mese.
Sarà il primo assaggio prima degli sconti ufficiali di fine stagione che, come al solito, partiranno nei primi giorni di gennaio.
Il Black Friday si prospetta un’occasione d’oro per i consumatori a caccia di buoni affari e per i commercianti rimasti con gli scaffali pieni di merce invernale. I mutamenti climatici hanno posticipato il momento del cambio dell’armadio.
Il risultato è il crollo delle vendite, con le temperature quasi estive nessuno acquista cappotti e maglioni. Questo non fa che peggiorare la crisi che preme il settore abbigliamento anche a Messina dove i negozi devono fare i conti con la concorrenza delle multinazionali della moda e degli acquisti on line.
Da tempo, anche a livello nazionale, si è fatta avanti l’ipotesi di posticipare il momento dei saldi di fine stagione per cercare di recuperare qualcosa nelle vendite. Sull’argomento le associazioni dei commercianti hanno visioni diverse.

Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Messina

Oggi in edicola

Prima pagina

2 Commenti

enrico

13/11/2023 10:04

continuando ad eliminare strade e posteggi in centro, cordoli per non far più far avvicinare ai negozi, isole pedonali e se partono tra poco anche le ztl... nel giro di un anno il resto di chi sopravvive chiuderà. Poi vediamo i 4 snobbini che vogliono il centro isolato e che vivono degli affitti che percepiscono dai negozi se si accorgeranno del mortorio generale.

Joshua

14/11/2023 09:12

Certo la colpa è delle isole pedonali e delle Ztl, invece è corretto permettere di fermare in doppia fila le auto per permettere allo scienziato/a di turno di fare i propri comodi e di quelli del relativo commerciante a discapito di tutti? Siate meno ridicoli e cercate di aprire la vostra miope visuale. Siamo di fronte ad un cambio epocale, prima lo capirete prima troverete soluzioni e questo vale per molti ambiti e non è limitato alla nostra città, ci sono situazioni ben più "gravi" di un posteggio davanti ad un negozio che avranno un impatto sulla vita di molti

Giuseppe M

14/11/2023 07:46

A Messina il commercio è morto perché non ci sono persone, i marciapiedi sono vuoti, il cambio climatico, on line e isole pedonali ci sono in tutte le città e non esiste in tutta Italia un posto con un centro così fantasma! Uscite gente uscite

Commenta la notizia