
Dopo la presentazione all’Ars del disegno di legge sul budget di salute mentale a prima firma del capogruppo del MoVimento 5 Stelle Antonio De Luca, il deputato messinese sta promuovendo una serie di appuntamenti con le singole Aziende sanitarie provinciali al fine di verificare qual è lo stato dell’arte, le criticità presenti e i punti di forza nelle nove province della Regione.
De Luca ha incontrato i vertici dell’Asp di Messina, per presentare i dettagli del disegno di legge sul budget di salute, evidenziandone gli obiettivi principali: il prolungamento dei piani terapeutici individualizzati per i disabili psichici, il coinvolgimento dei Comuni e delle famiglie in questi piani e nel prosieguo degli stessi, la previsione di crescenti finanziamenti, l’introduzione di sistemi valutativi degli esiti dei piani terapeutici individuali, l’introduzione di procedure di rendicontazione uniformi, la realizzazione di standard di spesa e di qualità per i vari assi di gravità (lieve, medio e grave) per tutte le province siciliane. Hanno partecipato il dg dell’Asp di Messina Giuseppe Cuccì, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta, quello del dipartimento di Salute Mentale Pippo Rao e Maria Letizia Caracciolo, della Direzione dipartimentale. Presente anche lo psichiatra Fiorentino Trojano, componente del Comitato salute mentale dell’assessorato regionale.
Durante il confronto, analizzate le difficoltà riscontrate dall’Asp messinese nell’attuazione dei budget di salute, le procedure adottate e le buone pratiche eseguite. In particolare, individuati i nodi strutturali su cui occorre intervenire per rendere la macchina amministrativa adeguata agli obiettivi che si stanno ponendo a livello regionale e che le famiglie attendono da tempo.
Cuccì ha dichiarato la propria disponibilità ad adeguare la struttura amministrativa attualmente addetta alla progettazione dei budget di salute e ad adottare una politica aziendale premiante che vada anche oltre lo 0,2% del bilancio una volta che la misura sarà messa a regime.
Caricamento commenti