Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, controlli con autovelox e scout in autostrada e in città: ecco dove e quando

I servizi saranno effettuati da lunedì 24 Febbraio sino a domenica 2 Marzo 2025

La Polizia Stradale comunica quotidianamente le tratte stradali in cui vengono effettuati i controlli di velocità. Questo serve a sensibilizzare gli automobilisti sull'importanza di rispettare i limiti di velocità, contribuendo così a prevenire gli incidenti stradali. È fondamentale mantenere una velocità adeguata e rispettare i limiti previsti.

I servizi saranno effettuati da lunedì 24 Febbraio sino a domenica 2 Marzo 2025, sulle tratte autostradali A18 Messina-Catania ed A20 Messina-Palermo, nei tratti maggiormente interessati da un elevato tasso di incidentalità, secondo il seguente calendario:

Giorni 24, 25, 27 e 28 Febbraio 2025 sulla A20 Messina – Palermo ed A18 Messina – Catania, alternativamente, in entrambi i sensi di marcia. Ricordiamo i limiti attuali: • sulle autostrade: 130 chilometri orari, scendono a 110 in caso di maltempo; • sulle strade extraurbane principali: 110 chilometri orari, scendono a 90 in caso di maltempo.

Il controllo con Autovelox interesserà:

la Strada Statale 114 Giampilieri dal km. 15,000 al km. 15,700; la Strada Statale 113 San Saba dal km. 26,000 al km. 26,600; la Strada Statale 113 Spartà dal km. 21,400 al km. 22,400; la Strada Statale 113 Mortelle dal km. 11,700 al km. 12,200; la via Circuito Torre Faro; via Consolare Pompea dal km. 7,500 al km. 8,000; il viale Giostra, nel tratto compreso tra via San Jachiddu e l’Istituto scolastico Maiorana; la Strada Statale 114 Pistunina dal km. 5,200 al km. 5,800; la Strada Statale 114 Galati dal km. 9,100 al km. 10,000; la Strada Statale 114 Briga Marina dal km. 13,100 al km. 13,700; la Strada Statale 114 Giampilieri Marina dal km. 15,000 al km. 15,700.

Il dispositivo Scout monitorerà:

via Marco Polo; viale San Martino, tratto da via Vittorio Emanuele a via Tommaso Cannizzaro A/R; via Santa Cecilia, tratto da via Cesare Battisti a via La Farina A/R; via La Farina A/R; via Tommaso Cannizzaro, tratto corso Cavour a viale Italia; via Malpighi A/R; piazza della Repubblica; piazza Duomo, isola pedonale; corso Garibaldi, tratto da via Tommaso Cannizzaro a viale Giostra A/R; via Cesare Battisti, tratto da piazza Zaera a largo San Giacomo A/R; viale Boccetta, tratto da corso Garibaldi a via P. Umberto A/R; e viale della Libertà, tratto da rotatoria Annunziata a viale Giostra A/R.

Limiti di velocità

Autostrade: 130 km/h (ridotti a 110 km/h in caso di maltempo). Strade extraurbane principali: 110 km/h (ridotti a 90 km/h in caso di maltempo).

Sanzioni previste

Fino a 10 km/h oltre il limite: multa da 42 a 173 euro. Da 10 a 40 km/h oltre il limite: multa da 173 a 694 euro e 3 punti decurtati dalla patente. Da 40 a 60 km/h oltre il limite: multa da 543 a 2.170 euro, 6 punti decurtati e sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Oltre 60 km/h: multa da 845 a 3.382 euro, 10 punti decurtati e sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva entro due anni, è prevista la revoca della patente. Le sanzioni sono più severe per neopatentati e conducenti professionali.

Controlli sui veicoli commerciali e autobus

Verrà prestata particolare attenzione agli eccessi di velocità dei conducenti di mezzi pesanti e autobus, anche attraverso l'analisi dei dati forniti dai cronotachigrafi e tachigrafi digitali.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia