Messina

Venerdì 07 Febbraio 2025

Il cedimento sulla Statale 113 a Messina spezza in due la Litoranea tirrenica, almeno tre settimane per il ripristino VIDEO

Il cedimento della strada che sostiene il piccolo ponte Mella sulla strada statale 113 Dir all’altezza del villaggio di San Saba ha interrotto in maniera totale la viabilità lungo il prezioso asse. Il maltempo dei giorni scorsi ha portato al cedimento della zona sottostante l’asse stradale e ha imposto all’Anas e alla prefettura la chiusura che è avvenuta nelle prime ore del pomeriggio. L’Anas ha già avviato i primi lavori per la messa in sicurezza e il ripristino della sede stradale ma ha stimato, anche in considerazione delle previsioni meteo dei prossimi giorni che possano servire dai 20 ai 30 giorni per completare l’opera. Dunque, per raggiungere l’abitato di San Saba fino all’altezza di contrada corridore è possibile utilizzare l’uscita di Villafranca e poi proseguire direzione Messina).ma per tutte le altre aree oltre il ponte Mella, le uniche vie sono la strada statale 113 dei colli Sarrizzo oppure la litoranea passando da Mortelle. Nel video inviato dal presidente della VI municipalità Francesco Pagano si nota che, tra i mezzi in fila sulla Ss113 per l'improvvisa chiusura, c'è anche un pullman.

Le parole di Basile

"Questa mattina, intorno alle ore 11:00, sono stato contattato telefonicamente da un funzionario ANAS, il quale mi ha informato della necessità di interdire la circolazione lungo la SS 113 nei pressi del ponte Mella nel villaggio di San Saba a causa di un cedimento della sede stradale, conseguenza delle abbondanti precipitazioni dello scorso fine settimana", spiega Basile. Alle ore 11:10, lo stesso funzionario ha contattato il Direttore Generale del Comune di Messina per informarlo dell'imminente emissione di un'ordinanza di chiusura della strada. Tuttavia, non è stata fornita alcuna indicazione precisa sull’orario di chiusura, né è stato attivato un confronto con gli enti locali per definire eventuali misure di mitigazione dei disagi, nonostante fosse chiaro che la chiusura si sarebbe protratta per diversi giorni. "Abbiamo atteso chiarimenti sui tempi di chiusura fino a quando le prime segnalazioni dirette dai luoghi ci hanno confermato l'effettiva interdizione della strada senza neppure notificare l’ordinanza al Comune di Messina o comunicare ufficialmente la chiusura attraverso i canali istituzionali." “Per questo motivo, conclude il Sindaco, ho immediatamente chiesto a Sua Eccellenza il Prefetto di Messina la convocazione di un apposito tavolo tecnico per definire i contorni della vicenda e, soprattutto, chiarire i tempi di riapertura, considerando che l’ordinanza prevede un termine di 30 giorni per l’esecuzione dei lavori; una tempistica che non era stata preventivamente comunicata nella telefonata della mattina."

leggi l'articolo completo