
«Il Ponte sullo Stretto di Messina è una leva unica per la competitività, l’innovazione, l’immagine e la credibilità dell’Italia». L’amministratore delegato di Webuild, Pietro Salini, in un’intervista a tutta pagina, pubblicata dal “Sole 24”, spiega le ragioni del perché il collegamento stabile tra le due sponde dello Stretto sia diventato ormai un appuntamento «irrinunciabile» per il Paese.
«Rappresenta – dichiara Salini – non solo un’opera ingegneristica di straordinaria importanza, ma anche il coraggio di un progetto che definisce il futuro, unendo le generazioni sotto il segno del fare, per realizzare un’Italia più coesa». Non sarebbe «solo il più lungo Ponte sospeso al mondo ma un vero e proprio “game changer” dell’economia italiana». Cos’è un “game changer”? «È un punto di svolta. Una persona, un'azienda o un'idea può essere considerata un “game changer” quando introduce qualcosa di nuovo, rivoluzionario o altamente influente che cambia le regole del gioco o il modo in cui le cose sono state fatte fino a quel momento». E il Ponte sullo Stretto di Messina, secondo Salini, è «il “game changer” dei prossimi decenni».
Perchè? «Perché in assenza di solidi investimenti per la ricerca di base e non potendo contare su terre rare e materie prime critiche – spiega l’amministratore delegato del Gruppo che guida il Consorzio Eurolink –, in Italia le infrastrutture sono vitali per la competitività e rappresentano una necessità quotidiana per imprese, servizi pubblici, trasporti d’urgenza, forze dell’ordine, studenti. Ma è difficile essere competitivi se circa 5 milioni di cittadini siciliani, quasi il 10% della popolazione, restano sconnessi dal resto del Paese».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

14 Commenti
Silvana gianotti
27/01/2025 09:27
Assolutamente fantastico, mi sembra un sogno non aspettare i bruttissimi traghetti, senza contare poi quando il mare è in burrasca
Peppe
27/01/2025 11:03
Serve a qualcuno, sicuramente non al paese, e non per lo sviluppo. Dato che in sicilia non si produce nulla, e nulla verrà esportato.
Pasquale
27/01/2025 13:23
Ottima notizia... Avanti così.
Gabriele Camomille
27/01/2025 19:34
Detta dal realizzatore di opere di livello mondiale come l'allargamento del Canale di Panama o di ponti sui Dardanelli che uniscono 2 continenti, erede e prosecutore delle grandi imprese di costruzione italiane, ha molto più valore delle critiche continue, sconnesse ed imprecise, ispirate spesso più a motivazioni ideologiche che a fatti concreti.
Angelo
27/01/2025 20:15
Alla Sicilia non serve il ponte ,quello serve a chi lo costruisce. Alla Sicilia servono le infrastrutture, l'acqua, le strade,le ferrovie.Con gli stessi soldi si sistemeremo tutto,rendendo la regione allavanguardia.
Letizia
28/01/2025 06:04
Quei brutti traghetti dovranno continuare perché quando c'è vento è il ponte sarà chiuso sé non ci sono i traghetti vi attaccate al tram.
Mario Loiero
28/01/2025 18:56
La credibilita' dell'Italia non e' il ponte. La credibilita' dell'Italia e' la cultura , lo stato sociale ,la sanita' e via dicendo. Lasciateci in pace con questa menata del ponte , che serve solo a voi per fare cassa e della credibilita dell'Italia non ve ne frega na cippa. Giu' le mani dalla nostra Calabria
Giuseppe
28/01/2025 20:22
è da quand'ero un bambino che andavo in Sicilia per trovare gli zii che sogno il ponte. Le lunghe attese per il traghetto, la paura di camminare in mezzo ai binari o l'imbarcarsi con traballanti passerelle mi ha fatto desiderare questo collegamento anche se mi mancheranno gli arancini che immancabilmente mangiavo quando ero a bordo
Domenico
28/01/2025 21:26
Non metterete nemmeno una pietra perché impossibile su un punto estremamente sismico. Siete soltanto megalomani e se lo fate e soltanto per intascare laute bustarelle !!!
Giuseppe Scandurra
29/01/2025 19:01
Speriamo sia la volta buona, credo che i tempi siano ormai maturi,si indiscutibilmente di un' opera importantissima sicuramente per noi siciliani e calabresi ma anche per l' intera Europa. Ho letto diversi commenti a dir poco stomachevoli dettati soprattutto da scarsa conoscenza e veicolati da chi solo per ideologia e spirito di contraddizione divulga false notizie Forza Progresso 💪💪👋👋
Michele
30/01/2025 07:18
Coloro i quali sono contrari al Ponte sullo Stretto di Messina (chiaramente contrari al Governo in carica), vadano a chiedere a DALEMA che ha ordinato il progetto con una spesa di 30 (dicasi trenta) miliardi. Per non contare quanto è costato sino ad ora da allora che è in carica un comitato per la esecuzione dell'opera in oggetto.
Cosma Antonio
30/01/2025 08:11
Vorrei ricordare a tutti i comunisti che hanno mandato i messaggi contro la costruzione del ponte sullo stretto che la politica che fa' il loro partito e' quella che ha portato in tutti i paesi del mondo dove c'è stato e c'è ancora il comunismo povertà e sottosviluppo ma la maggioranza degli italiani che non sono fessi eccetto quei pochi l'anno capito ecco perché la sinistra viene mandata a casa dai consensi elettorali dimostrando di essere i veri nemici del sud andando contro la costruzione di infrastrutture e di grandi opere che portano sviluppo lavoro e ricchezza a tutto il sud vergognatevi.
Mariantonio
31/01/2025 09:25
È profondamente scorretto dare un colore politico al ponte. Ti assicuro che c'è tantissima gente di destra contraria all'opera
PIDONE
19/02/2025 22:47
facciamo questo Ponte andiamo anche noi ad aiutarli!!!