Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Tre nuovi punti di captazione idrica dalla sorgente Camaro, siglata la convenzione tra il Comune di Messina e RFI

Sottoscritto dal sindaco Federico Basile e dal direttore generale del Comune di Messina, Salvo Puccio. Per RFI, era presente Concettina Vitellaro, direttrice della  sezione operativa infrastrutture territoriale

Una nuova opportunità per l’approvvigionamento idrico della città di Messina prende forma. Oggi, a Palazzo Zanca, è stata firmata una convenzione tra il Comune di Messina e Rete Ferroviaria Italiana che consentirà la concessione di tre punti di captazione d’acqua dalla sorgente Camaro, situata all’interno della galleria ferroviaria dismessa.

L’accordo è stato sottoscritto dal sindaco Federico Basile e dal direttore generale del Comune di Messina, Salvo Puccio. Per RFI, era presente Concettina Vitellaro, direttrice della  sezione operativa infrastrutture territoriale (DOIT) RFI Sicilia.

Un passo verso la gestione pubblica della sorgente
Il sindaco Federico Basile ha espresso soddisfazione per l’accordo: “Garantirà in una prima fase la fruizione, a titolo gratuito e per uso pubblico, di tre punti di attingimento di acqua individuati all’interno della galleria e prevede, entro 12 mesi, la cessione dell’intera sorgente in favore del Comune di Messina. Si conclude così un percorso di collaborazione con RFI, avviato nei mesi scorsi, che ci permette di beneficiare di risorse idriche aggiuntive”.

La convenzione rappresenta il primo passo di un progetto più ampio, che prevede non solo l’acquisizione completa della sorgente “Peloritana – Camaro” da parte del Comune, ma anche la gestione delle condotte collegate ai punti di captazione.

Sinergia per un futuro sostenibile
Salvo Puccio, direttore generale del Comune, ha sottolineato l’importanza strategica dell’accordo: “La Convenzione stipulata rappresenta un primo step di un’avviata sinergia con RFI in vista della futura cessione al Comune di Messina dell’intera Sorgente ‘Peloritana – Camaro’ e delle relative condotte. L’accordo avrà una validità di 12 mesi e prevede eventuali proroghe da concordare tra le parti”.

Questo intervento, secondo Puccio, rientra in una più ampia strategia dell’Amministrazione comunale per garantire nuove fonti di approvvigionamento idrico, che si affiancheranno ai progetti in corso da parte dell’AMAM (Azienda Meridionale Acque Messina).

Un beneficio per la comunità
L’intesa tra il Comune e RFI segna un ulteriore impegno nella direzione di una gestione sostenibile delle risorse idriche. La disponibilità gratuita iniziale e la futura cessione della sorgente rappresentano un importante traguardo per la città di Messina, che potrà contare su un accesso più ampio a fonti d’acqua di qualità, a beneficio di cittadini e servizi pubblici.

L’accordo siglato oggi non solo risolve una necessità immediata, ma apre la strada a nuove collaborazioni tra le istituzioni locali e grandi realtà infrastrutturali come RFI, consolidando un approccio integrato alla gestione delle risorse territoriali.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia