
«Sono dispiaciuto e chiedo scusa alla città, dovremmo fare di più, dovremmo essere di più». Arriva anche a commuoversi, il comandante della polizia municipale, Giovanni Giardina, intervenendo in sesta commissione consiliare sulla tragica scia di incidenti avvenuta nelle ultime settimane in città. «Nel settore di viabilità abbiamo spostato 33 vigili da altre sezioni anche per questo – dice Giardina –, ma non basta. Se non c’è una presa di coscienza da parte di tutti, possono esserci pure mille vigili, le cose non cambieranno». Il comandante spiega che le cause sono diverse: «Eccesso di velocità, mancate precedenze, mancato rispetto delle norme di comportamento, certo anche le buche, c’è un po’ di tutto. Proviamo con l’autovelox, proviamo con lo scout, tentiamo di verbalizzare con i motociclisti, ma la situazione drammatica per lo scarso rispetto del codice della strada. Una cosa posso promettere: ce la metteremo tutta. E i 122 nuovi vigili che arriveranno nei prossimi mesi li manderò tutti in strada».
Intanto, a proposito di polizia municipale, la giunta Basile ha deciso di aumentare le spese di notifica dei verbali per violazioni del Codice della strada. Attualmente è questo l’importo complessivo previsto per ogni verbale notificato, richiesto ai destinatari: 2 euro (Iva inclusa) per i servizi tecnici propedeutici svolti dagli affidatari, e cioè Send della PagoPa Spa e Maggioli Spa; 2,50 euro (Iva inclusa) per le spese di procedimento; le ulteriori spese per l’eventuale notifica analogica tramite raccomandata, secondo le condizioni economiche applicate da Poste Italiane. Con la delibera approvata in giunta la voce da 2,50 euro, cioè quella per le spese di procedimento, viene aumentata a 4 euro, perché ritenuta «insufficiente» secondo una nota del settembre scorso del Servizio Gesione Sanzioni della polizia municipale. In quei 4 euro rientranovarie voci di costi per noleggi di dispositivi mobili di verbalizzazione, canoni annuali delle varie banche dati, contratti annuali di assistenza delle apparecchiature, costo del personale addetto elle avarie attività amministrative e tecniche per la notifica. (seb.casp.)
6 Commenti
Federico
28/11/2024 09:34
Tutto vero... Ma la "struttura" strada va curata! Per riparare uno spartitraffico... Mesi. Buche sistemate malissimo.. Incroci mal regolamentari in zone ad alto traffico.. Ci vogliono tecnici bravi non solo vigili
Dario
28/11/2024 10:14
Ci potranno essere anche 1000 vigili per strada ma se la gente non imparerà a guidare con prudenza ed a rispettare il codice della strada sarà fatica inutile!!
Alessia
28/11/2024 10:15
E mi auguro che i nuovi vigili che verranno che abbiano un istruzione nn superficiale,e soprattutto che facciano bene il proprio lavoro xche fin ora molti dei vigili che ci stanno in giro x messina......ci stanno solo x questioni di lucro
Armando
28/11/2024 10:16
Certamente occorre piu' personale ma serve una BUONA SEGNALETICA E SEVERITA' NELLE SANZIONI.
nicola rinaldi
28/11/2024 10:31
Non bastano i vigili urbani da mandare in strada perchè il territorio è troppo vasto da controllare . Bisognerebbe installare delle telecamere ai semafori per sanzionare i "DALTONICI", soprattutto i mezzi a due ruote che sono diventati i primi pirati della strada ,non a caso sono coinvolti i motociclisti in primis . Come per le fototrappole ambientali , potrebbe essere un deterrente a quanti se ne infischiano del codice della strada e ,potrebbe anche servire a rimpinguare le casse comunali sempre in sofferenza . Al comandante Giardina suggerirei anche di sanzionare quei motociclisti con marmitte elaborate che ti rompono i timpani al loro passaggio ,per non parlare delle scatolette di sardina a 4 ruote con stereo a tutto volume h24 .Comandante ,ridateci la città .....quattro scapestrati non devono dettare legge loro ,voi siete la legge .Grazie sempre per il lavoro che svolgete e per i rischi a cui andate incontro.
Lollo69
29/11/2024 06:38
Si ma dovete aggiustare le STRADE!!!!! Cercate di fare soldi in tutti i modi possibili e immaginabili ma non li spendete come si deve, ci sono strade che chiedono pietà, strade che neanche in zone di guerra son messe così male, vorragini che ci puoi seppellire un'auto. Anche questo incide sui incidenti stradali