
Si affaccia un nuovo gruppo privato interessato alla realizzazione di quello che per molti è un sogno: dotare il territorio messinese di una moderna aerostazione, che stavolta avrebbe una dimensione intercontinentale e una denominazione che va ben oltre la location in cui sorgerà. Si chiama “Aeroporto del Mediterraneo” il project financing su cui sta scommettendo la Sciara Holding Ltd, con sede a Londra, rappresentata dal ceo Fabio Bertolotti, che ha incaricato della redazione dei vari elaborati la Sistemi srl-Società d’ingegneria di Lino Maio, già molto noto per le sue numerose e importanti progettazioni di opere pubbliche in tutta Italia. L’ambizioso piano sarà illustrato martedì prossimo, in Commissione Ponte, al Comune di Messina, visto che l’infrastruttura che potrebbe sorgere nella Valle del Mela, precisamente nella Piana di Milazzo, è sì autonoma e indipendente rispetto al collegamento stabile nello Stretto di Messina, ma al tempo stesso integrata ad esso per alcune soluzioni realizzative e per la fruizione futura.
Facendo un passo indietro, è il 15 aprile scorso quando la Sciara Holding Ltd esprime pubblicamente la volontà e l’interesse alla costruzione dell’aeroporto, attraverso l’utilizzo di risorse proprie e private, senza oneri per la Città metropolitana di Messina e altri enti pubblici. Quindi, si dice disponibile a mettere sul piatto 500 milioni di euro per l’Aeroporto del Mediterranea e avvalendosi della consulenza della Sistemi srl, intensifica le attività propedeutiche e tecniche, oltreché di progettazione, al fine di raggiungere l’obiettivo proposto nel più breve tempo possibile (fra le quali la sottoscrizione di un preliminare di compravendita inerente aree limitrofe al sito aeroportuale di interesse logistico strategico).

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

15 Commenti
tindaro gatani
24/11/2024 09:00
Bella IDEA! Bel progetto! ma bisogna fare una ricerca cerca di mercato per calcolare il numero di utenti e le destinazioni internazionali, tenendo conto che un aeroporto dovrebbe almeno contare 1 milione di passeggeri all'anno per potere sopravvivere agli ingenti costi di gestione!
Giovanni
24/11/2024 11:34
L'unica città e provincia sprovvista di aereoporto VERGOGNOSO .
Armando
24/11/2024 11:42
Non potra' mai funzionare ,come tutti i piccoli aeroporti. Ergo.......Si facciano opere utili al territorio
Mario Rossi
24/11/2024 12:16
Davvero una grande IDEONA!!! Con l'aeroporto di Reggio Cal. a pochi km e in previsione del ponte sullo Stretto, che senso ha fare un altro aeroporto a Messina?! Evidentemente, questi investitori, hanno molti milioni di € da buttare.
Vincenzo Smorto
24/11/2024 13:20
Qualcuno dovrebbe spiegare la utilità di un nuovo aeroporto in una area dove già esistono quelli di RC e CT. Semmai sono da potenziare i collegamenti tra le tre città interessate. Ma l' Italia è purtroppo il paese dei cento campanili...smi
Saccone
24/11/2024 15:22
Io da Siciliano direi che se questo è il punto migliore per la Sicilia
Armeli Antonino
24/11/2024 19:11
Quando lo costruiscono e sempre tardi in quella zona ci sarebbe un numero turistico di fronte le isole Eolie e tutta la costa Nord da Messina fino a Cefalù e la costa est da Messina fino a Taormina allora lavoro lavoro per i residenti della zona speriamo bene!
Vincenzo Smorto
24/11/2024 20:59
Non sarebbe più opportuno potenziare i collegamenti tra Messina e vicini aeroporti di Catania e Reggio Calabria? L' Italia è il paese dei cento campanili.
Francesco
25/11/2024 09:44
Ci riprovano.È solo una grossa speculazione.Non c'è potenziale remunerativo adatto a riempire aerei a grande capacità.Finirà peggio di Comiso.Ed in più rovineranno quel che resta dell'agricoltura e del vivaismo.mi piacetebbe vedere le previsioni di traffico ed i ladfacors previsti.Inoltre da quelle zone gli aeroporti di Ct e Pa sono raggiungibili in tempi e ragionevoli!
giuseppe
25/11/2024 10:22
Da vecchio messinese:speriamo|
Maria Campana
25/11/2024 14:30
Lo dovevano fare tanti anni fa al posto della raffineria di milazzo...
Joshua
25/11/2024 15:55
Finalmente, sarebbe ora di avere un aeroporto serio che colleghi in tempi brevi con le isole Eolie e soprattutto con il resto d'Europa, bypassando quello pseudo aeroporto inutile di Reggio. Ma come si potrebbe paragonarlo a Comiso? Avere più scelta è libertà non il ponte...
DANILO
25/11/2024 16:10
A QUELLI CHE PARLANO DI POTENZIARE I COLLEGAMENTI CON GLI AEROPORTI VICINI DICO CHE NON SI FARANNO MAI ANCHE SE NON IMPOSSIBILI DA REALIZZARE. AD OGGI PER UN TURISTA CHE ATTERRA A CATANIA E VUOLE VISITARE LE ISOLE EOLIE NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI CI IMPEGA DALLE 4 ALLE 5 ORE PER ARRIVARE A DESTINAZIONE SEMPRE CHE NON ARRIVI DI DOMENICA IN QUEL CASO DOVREBBE FARE L'AUTOSTOP . ALLE CANARIE CI SONO 5 AEROPORTI E LI IL TURISMO VA ALLA GRANDE
Francesco Calcagno
26/11/2024 09:15
Oltre a quanto gia segnalato studi precedenti hanno rilevato potenziale di traffico non sufficiente.Inoltre distruzione agricoltura e vivai nella piana con terreni meravigliosi.questa è una grossa speculazione che si rinnova tra contributi ed altro.Già 3 aeroporti principali Reg,Cta e Pmo ampiamente sufficienti e facilmente raggiungibili secondo le esigenze,e senza rovinare irrimediabilmente il territorio per un traffico di soli 2 mesi estivi. Iniziativa destinata a chiudere come altre fatte solo x spirito campanilistico ed affarismo speculativo e politico......Da potenziare viceversa le strutture già esistenti migliotando i collegamenti veloci specie con apt di Reggio:servizi shuttle Me/Reggio e v.v. essenziali anche per tutti gli spostamenti in genere,anche locali
Mirella Truddaiu
26/11/2024 10:24
Sarebbe finalmente un risveglio per una zona priva di contatti col mondo! Dall’epoca della pietra all’età moderna.