
Torna periodicamente agli onori della cronaca la questione del franco navigabile, cioè la possibilità o meno per le grandi navi da crociera o portacontainer di passare sotto il futuro Ponte sullo Stretto di Messina. In questi giorni, si è riacceso il dibattito, soprattutto sulla sponda calabrese, con il Pd di Villa San Giovanni tornato alla carica sull’argomento. E con la risposta che sarebbe stata data da Msc, la società che ha scelto Messina tra i principali scali del Mediterraneo per far attraccare le proprie grandi navi da crociera, che avrebbe chiarito quanto aveva già evidenziato in una nota trasmessa al ministero dei Trasporti: «Le navi operative della Compagnia, al momento le più alte del mondo, potranno passare sotto al Ponte solo se l’altezza minima dal livello del mare sarà di almeno 65 metri, cui andrà aggiunto un ulteriore margine per compensare l’oscillazione verticale del Ponte e l’eventuale moto ondoso».
Su questo punto, il Pd calabrese soffia sul fuoco, affermando che il progetto del Ponte deve essere totalmente rifatto, che va previsto un innalzamento dell’impalcato di almeno 15 metri, che andrebbe indetta una nuova gara di appalto per la progettazione, che tutto tornerebbe in ballo, a partire dalla «fattibilità tecnica» e dalla «tenuta economica» dell’intera operazione Ponte. In realtà, Msc ha smentito di aver rilasciato dichiarazioni al Pd di Villa San Giovanni.
L’interlocuzione tra il Ministero, la “Stretto di Messina” e le Compagnie di navigazione, in realtà, è costante. Ci sono stati vari incontri, confronti e interlocuzioni. La società amministrata da Pietro Ciucci va ribadendo, ormai da lunghi mesi, che «non esiste un problema relativo al franco navigabile», che tutte le previsioni progettuali sono «coerenti con le procedure stabilite dalle norme “Imo-International Maritime Organization” e che tale questione è stata più volte affrontata nell’ambito del “Tavolo teecnico per la sicurezza della navigazione nello Stretto di Messina”, presieduto dall’ammiraglio Nunzio Martello. Un “Tavolo” che verrà riconvocato in questa prima decade di settembre, proprio per fare il punto sui vari aspetti legati all’evolversi delle procedure riguardanti il collegamento stabile tra Sicilia e Calabria. In sede di confronto tecnico, è emerso che «nessuna nave in transito nel 2023 sarebbe stata impossibilitata a passare con il Ponte». E come ribadito dalla “Stretto”, «il franco navigabile è stato verificato considerando le condizioni estreme di temperatura previste in sito, contemporaneamente alla presenza sull’impalcato di un significativo traffico stradale e dell’incrocio, nella maniera più sfavorevole, di treni di vario tipo, ivi compresi treni merci di dimensioni e massa al di sopra delle capacità operative dei treni oggi circolanti».
Il dibattito sul franco navigabile va avanti dal maggio 2023, quando il presidente di Federlogistica, Luigi Merlo, che è anche il responsabile delle relazioni istituzionali del Gruppo Msc, in un’intervista rilasciata a “Repubblica” aveva espresso il timore «che l’altezza massima prevista di 65 metri (il cosiddetto franco navigabile) del nuovo Ponte impedirebbe la navigazione ad alcune grandi navi, in particolare quelle alte più di 68 metri».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

14 Commenti
Attilio Regolo
01/09/2024 09:32
Sono circa 2 anni che da osservatore mediatico del Ponte sullo Stretto ho prospettato il serio problema del franco navigabile appena sufficiente per il transito delle grandi navi e della conseguente necessita` di rivedere in profondita` il progetto a partire dall'altezza dei piloni di appoggio e del potenziamento strutturale del sistema dei cavi portanti per aumentare nettamente suddetto franco navigabile.
Mass
01/09/2024 11:24
Ma era una nave privata, da diporto, e quindi fatti suoi se non stava dentro le regole IMO. E comunque è purtroppo affondato e il problema non si pone più
Alessandro Di Mura
04/09/2024 00:00
Per titolo di studio e per capacità di non farmi i fatti miei, il Ponte sullo stretto o ancora peggio il tunnel sottomarino sono progetti inattuabili. Continuare a farne progetti, state bruciando soldi. È un reato anche questo. Mi meraviglia molto che nessuno affronta la situazione.Fosse fattibile OK,na non è così Pensateci bene prima di sfrattare la gente da casa propria. Se volete una guerra civile proseguite. Non solo in tutti i.progetti del mondo ci sono sempre degli italiani. Non sputtanateci per fregare qualche miliardo dalle casse dello Stato. Prendetelo direttamente senza farci fare figure di cacca. Non fesoropriate nessuno, prendetevi i soldi e muti e in silenzio non rovinate la fama e l'inventiva della nostra Nazione.
Simon
01/09/2024 10:51
Sul franco navigabile ballano i numeri e dalle parti degli appaltatori del Ponte la matematica è un'opinione: l'albero di maestra del Bayesian raggiunge i 75 metri d'altezza.
Claudio
01/09/2024 13:35
E quindi? Non si fa il ponte perché ci sono barche a vela con alberi di 75m?
Mass
02/09/2024 10:03
una barca privata che non rispettava la normativa sul franco navigabile, che purtroppo è affondata
Renzo
01/09/2024 15:16
alle barche da turismo potremo chiedere di circumnavigare l'isola.. ma in caso di necessità dovremo fare la stessa cosa alle portaerei U.S. NATO classe Ford. Oppure il martinitt milanese procurerà con un GHE PENSI MI . AH AH AH
ANAXILAS
01/09/2024 21:57
PORTAEREI US NATO!?? AH AH AHSINO L'AMERICA NON NOLEGGIA LE PROPRIE PORTAEREI.. CMQ PRENDI NOTA : ALTEZZA 76 - PESCAGGIO 11,9 RISULTATO 64.1 PASSA PURE IMPENNATA STUDIA.
Attilio Regolo
01/09/2024 16:40
Lo ripeto, non e` concepibile realizzare una struttura imponente e avveniristica quale il Ponte in progetto consapevoli che nel tempo potrebbe costituire un muro invalicabile per un numero crescente di navi operanti nel Mediterraneo e nel mondo con altezze superiori ai 65 mt previsti a pieno carico del Ponte in questione. L'ipotesi di aumentare di almeno 15 mt il franco navigabile e` pertanto del tutto plausibile anche se questo implica di dover revisionare profondamente il progetto in atto.
hasira masuky
01/09/2024 21:40
quindi sig regolo, secondo la sua regola bisognerà buttar giù il ponte sul canale di Suez.....(70m).......?
Florio
02/09/2024 22:21
Si potrebbe Fare il Ponte fino a 70 metri e le Per le Navi piu' Alte saranno Vazzi Loro ... Che le facciano piu' Basse , cosi' saranno anche piu' Sicure !!!!!
enrico
01/09/2024 17:31
la "icon of the seas" è alta 80 metri e per ora è tra le più alte del mondo... messina vive anche di cantieristica navale e in caso sarebbe limitata, la città per ora vive un ottimo momemto con le navi da crociera e limitarlo a meno navi sarebbe un peccato, senza mettere che il pagamento del pedagio del ponte va allo Stato...invece ora col passagio ci vivono molte famiglie che lavorano alla caronte e tourist. poi il disagio per anni di lavori e uno sconquassamento della città intera. Ma perchè?? per un capriccio di Salvini?? a Messina e a Villa neanche lo vogliono. la citta di Messina praticamente non ci guadagna nulla se non la diminuizione di qualche giorno di esodo nelle feste.
ti hanno bocciato all'asilo?
02/09/2024 16:45
e quindi? se vuole entrare a Messina entra, e ritorna da dove è venuta.
Mare
03/09/2024 17:42
Ti do' una tremenda notizia: ci passa tranquillamente sotto il Messina Bridge.
Mario Loiero
01/09/2024 17:50
E' dal 1960 (circa) che sento parlare del ponte e ognivolta i fautori dell'opera tirano fuori dei dubbi sulla fattibilita' ed utilita' del ponte. "RIGETTATIVI U SANGU "
Mario
01/09/2024 18:39
Se il ponte è un'opera destinata a durare nei decenni a venire è ovvio che non deve rappresentare un limite allo sviluppo di barche e navi più alte che nel futuro dovranno navigare lo stretto. Se poi il ponte avrà la durata del ponte scorciavacche della ct/pa a mezzojuso costruito dai ciucci crolla dopo 19 giorni dell'inaugurazione va bene questo progetto
Giuseppe
01/09/2024 19:39
E, ci risiamo. Il Ponte delizia, x non farlo realizzare,della sinistra politica riunita. Il loro amore ogni qualvolta si parla di SUD e mettere il bastone tra le ruote. Nel nord, al centro dell'Italia tutto procede bene. Infrastrutture avanzano su detti territori con la benedizione degli anzidetti. Tornando al problema Ponte. Ammesso e non concesso, fosse vero che, alcune navi da crociera non riuscirebbero a transitare sotto il Ponte. X l'interesse di un privato si bloccherebbe il Ponte. Infrastruttura d'interesse oltre che delle Regioni Sicilia e Calabria e relativi abitanti, della Nazione Italia e della C. E., nonché delle Nazioni extracomunitari del contesto Russia e paesi aderenti. Finalmente si vede la realtà di chi è la sinistra politica e dell'attaccamento alle imprese rette da capitalisti. Il dio denaro sopra ogni cosa. I cittadini. Chi.😡😡
Piotr
03/09/2024 10:21
Per cortesia uno dei cinque che hanno commentato con un "like" mi farebbe un riassuntino o offrirebbe una interpretazione autentica?
Mass
02/09/2024 10:01
Il franco navigabile previsto per il ponte sullo Stretto di Messina rispetta pienamente le norme internazionali IMO. Se una imbarcazione non le rispetta sono problemi suoi. Punto. Le chiacchiere stanno a ZERO, tranne forse per i proprietari di villini, più o meno a norma, a Ganzirri e Torre e alla pletora di loro fiancheggiatori
Poni
02/09/2024 13:44
Eccolo il nuovo,ingegnere,bene gli altri hanno sbagliato lei no, ma le sembra normale che fior di tecnici e ingegneri prima di progettare un ponte non abbiano pensato alle altezze?se così fosse sarebbero talmente stupidi da interdire ,ma andiamo non diciamo cazzate
COGITO ERGO SUM
02/09/2024 16:14
Vi ricordo la nuova logica che anima questo progetto : procedere passo dopo passo. Pensateci : con pacatezza, con serenità , ponderate questo aspetto. E traetene le dovute conclusioni.
PIDONE
02/09/2024 16:41
Rome Wasn’t Built in a Day.
Bruno
03/09/2024 08:43
Di queste obiezioni NE ABBIAMO LE SCATOLE PIENE! Fra meduse, alghe, uccelli e pesci migratori ora anche le navi altissime del futuro... Datevi all'ippica!! Il ponte si fa!!
Massimo
03/09/2024 16:56
Pur di non dare alla destra l' immagine di chi fa progredire l'Italia i sinistri continuano a contare balle. Anche questo ha venduto l' anima a Stalin e suoi seguaci. Se esistono delle norme internazionali per l'altezza delle navi, chi se ne frega delle 4 navi fuori norma? E questo che ha venduto il cervello al partito suggerisce persino di buttare nel cesso una paccata di milioni per rifare tutto da zero. Mettiamoci lui e tiriamo lo sciacquone. Di delinquenti che affonderebbero l'Italia per propri interessi ne abbiamo abbastanza.
ANAXILAS
04/09/2024 12:05
sembrerebbe che il PD Villese, a differenza di palazzo zanca, abbia davvero poco potere di contrattazione ed ancora meno le idee chiare. in generale come si fa a chiedere opere compensative quali l'allargamento dei cimiteri di v.s.g. e cannitello per poi bacchettare la società SDM invitandola a rivedere il progetto permettere una zeppetta di 15 metri? parla a nome di chi il PD Villese? a nome del porto di Messina? di Gioia Tauro? di Napoli? Civitavecchia? Livorno? Genova? pure Bagnara è in stress correlato per le sue pescespadare ?