
Dati oltre il limite di guardia sulla presenza di enterococchi in mare sono stati registrati nei giorni scorsi nelle acque di Contemplazione.
E' il portale del ministero della salute a pubblicare per ogni tratto di mare del Paese la balneabilità delle acque in base a dei prelievi che in estate sono mensili. Ed è proprio in base ai dati rilevati a Contemplazione lo scorso 23 luglio che sullo stesso portale è scattato il segnale di allerta. In base ai dati forniti al ministero dall’ASP di Messina è stata registrata la presenza di 400 cfu/100 ml di entero cocchi con un limite tollerato di 200. Significativo ma non oltre il limite anche il dato su Escherichia coli: 159 cfu con un limite di 500.
Nel portale del ministero si legge che le analisi sono fuori norma perché i parametri microbiologici vanno oltre i limiti consentiti. E che il superamento di questi dati determina il divieto di balneazione che però deve essere sottoscritto dal sindaco della città. Sulla vicenda l’assessore alle politiche del mare Francesco Caminiti ha risposto di non avere ricevuto alcuna comunicazione da parte dell’azienda sanitaria locale. Oggi stesso farà fare una serie di sopralluoghi alla polizia municipale e che soprattutto domani verranno effettuati,da un’azienda che opera per Amam, dei prelievi per verificare cosa sia accaduto e agire di conseguenza.
5 Commenti
Emanuele
28/07/2024 14:02
Non ci sono depuratori, i torrenti a Messina scaricano tutto in mare l, il lago di Ganzirri è una fogna. Non hanno fatto nulla. Solo annunci e propaganda. La città è governata da incompetenti e vanitosi che pensano solo a se stessi. Di chi è la colpa? Dri messinesi che si fanno abbindolare da questi cialtroni senza arte né parte. Continuate così. Adesso manca anche l'acqua. Si sono mangiati fiumi di denaro. Gente che non vale nulla. Questa è Messina!
Sole
28/07/2024 23:09
Io mi chiedo perché ancora si vedono scarichi fognari in quella zona. I controlli dove sono? Forse senza fogna non ci sarebbero neanche i batteri in mare. Per colpa degli abusivi viene negata la balneazione alla gente perbene.noi sicialini siamo abituati purtroppo
Cristy
29/07/2024 07:52
Forza messinesi. Forza che riuscirete a rovinare l'ultima ricchezza che vi rimane. Senza industrie, senza ponte, senza cantieri, senza costruzioni, non vi resta che gli amici degli amici Ma d'altronde, questi già li conoscete!!!
Demos
29/07/2024 14:58
A Contemplazione esiste uno scarico fognario nel tratto tra un negozio di elettrodomestici e un locale sul mare prima del posteggio. Lo scarico di trova in un cunicolo che taglia la strada, da monte a mare.
Joshua
30/07/2024 08:03
Solo là? Basta vedere quello che accade giornalmente sulla jonica, se c'è corrente montante e verso costa si riempie di lordie varie provenienti dai vari depuratori di Roccalumera e Santa Teresa, ai voglia a fare dichiarazioni sulla bontà dei reflui, i fatti sono fatti. Se c'è discendente arriva sicuramente dal depuratore di Mili, con strisce di colore marrone che solo a vederle ti viene la nausea! Ma i nostri politici occhi per vedere non ne hanno e quindi tutto resta normale... È una vergogna infinita l'unica salvezza estiva naturale ridotta alla mercé delle correnti e a commercio di pseudo bandierine!