
Hanno fretta il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin e, con lui, l’intero Governo. C’è l’iter della Valutazione d’impatto ambientale per il Ponte dello Stretto di Messina da chiudere entro settembre ma ci sono anche tanti altri progetti sotto esame. Ed è per questo che stanno arrivando i decreti di nomina dei componenti della Commissione Via-Vas. In molti casi, si tratta di conferme. Ma cambia la presidenza, affidata a Germana Panzironi, la quale sostituisce l’uscente Massimiliano Atelli. Nota avvocata romana, 61 anni, magistrata amministrativa, già presidente del Tar del Lazio e attualmente del Tar Abruzzo, Panzironi guiderà l’organismo, composto da 50 esperti e professionisti con varie competenze, deputato a pronunciarsi sulla Valutazione d’impatto ambientale (Via) e sulla Valutazione ambientale strategica (Vas) del progetto definitivo riguardante il collegamento stabile tra Sicilia e Calabria. Il ministro Gilberto Pichetto Fratin era stato chiaro nei giorni scorsi, affermando di voler mettere la nuova Commissione «in grado di funzionare immediatamente, per evitare qualunque paralisi o rallentamento». Il presidente uscente Atelli, che è anche capo di gabinetto del ministro dello Sport, Andrea Abodi, resterà alla guida della seconda Commissione Via, quella speciale per i pareri sui progetti del Pnrr e del Pniec.
Lo sguardo è ovviamente rivolto al Ponte, ma la nuova Commissione Via-Vas dovrà pronunciarsi anche su altre opere in attesa, di grande rilevanza, come i progetti dell’Alta velocità Napoli-Bari e Milano-Verona, il tratto internazionale della Torino-Lione, alcuni lotti della Galleria del Brennero, il tratto Pescia Romana-Tarquinia sulla A12, la statale 336 per i Giochi olimpici di Cortina. Non di solo Ponte vive il settore delle Infrastrutture, anche se mediaticamente le polemiche sembrano riguardano sempre e soltanto la grande opera destinata a unire la Sicilia all’Europa.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

7 Commenti
Francesco
30/06/2024 05:58
Certo hanno fretta di mettere le mani nella marmellata loro e gli altri😜
mario
30/06/2024 07:46
speriamo che siano competenti e non dei ciucci nominati da Salvini
Bruno
30/06/2024 10:22
Da siciliano, mi auguro che l'opera venga realizzata nel più breve tempo possibile in modo da tappare la bocca a tutti quei decerebrati che, animati solo da un forte spirito di contraddizione e ignoranza, si oppongono a tutto quanto serve per lo sviluppo economico e sociale della nostra terra.
Armando
30/06/2024 14:18
Penso che il ponte si possa fare,ma nessuno si illuda.Oggi lo Stretto di Messina e' tra i più belli panorami al mondo.
Vincenzo Gabriele
30/06/2024 20:29
Non riuscirò mai a capire come mai, solo sul ponte di Messina, e solo su questa opera ci siano tante polemiche!!!!!! Spiegarmelo!
Manto
04/07/2024 18:24
E' semplice poiché già Omero scrisse di questo tratto di mare ben 2700 anni or sono ed è ciò che si sta difendendo da no-ponte essendo fra l'altro cosa conosciuta in tutto il mondo, sulla quale fanno finta di non saperne nulla i sì-ponte. Evidentemente Lei, dicendo ciò, pensa ad altre cose, quelle più immediate. Allora le dico che nei secoli il ponte, qualora fosse realizzato, non resisterebbe molto mentre l'opera di Omero splenderà ancora per e nelle menti colte. E' vero altri posti hanno già strutture simili, ma soltanto perché nessun altro Omero ne ha scritto. Ciascuno di noi coltiva la propria persona, sicché occorre tenere conto anche della predisposizione cultura altrui.
integrazioni
01/07/2024 19:04
ma sono state già fornite le risposte oltre 200 rintegrazioni richieste dalla commissione ai progettisti del ponte sullo Stretto per esprimere il parere sulla VIA?
Gabriele
02/07/2024 13:43
Mi sarà sicuramente sfuggito... Ma qualcuno mi sa dire per quanti giorni l'attraversamento nord-sud resterà interdetto in occasione dell'installazione dei cavi ?