
Altre soluzioni da poter mettere in campo per recuperare un po’ d’acqua sono legate ai pozzi cittadini. A Briga per esempio è quasi tutto pronto per poter allacciare alla rete una serie di punti di pescaggio che sono stati individuati anni fa e che ora sono pronti per essere sfruttati. Anche l’iter burocratico, accelerato dalla cabina di regia che è stata realizzata dalla Regione per affrontare la crisi, sembra oramai ad una svolta e questo potrebbe garantire altri 60 litri di acqua al secondo in poco tempo.
Altri pozzi (anche grazie alle segnalazioni dei cittadini che hanno risposto ad un avviso dell’Amam) sono stati individuati nella zona nord per complessivi 100 litri al secondo. Ma per questi andranno fatte tutta una serie di verifiche sulla potabilità per poi valutare se possono essere immessi o no nella rete. In ogni caso potranno tornare utili per irrigare o per riempire le autobotti dei Vigili del fuoco o della Forestale. Altra novità è quello dello sfruttamento dei residui del quel trattamento di depurazione dell’impianto di Mili. Anche in questo caso è in corso l’iter autorizzativo che potrebbe consentire presto di poter utilizzare quell’acqua evidentemente solo per scopi irrigui. E poi l’ultima spiaggia. Una condotta collega il porto di Messina con il serbatoio di Torre Vittoria. Fu usata nel 2015 e a portare l’acqua furono le navi cisterna.
6 Commenti
Cittadino sconvolto
22/06/2024 15:18
...ci faranno morire di sete!!! .. tanti sacrifici per i fantomatici lavori di miglioramento....e siamo messi peggio di 10 anni fa.... Riflessione profonda nel segrete delle urne elettorali... stiamo attenti!!!
Giovanni
22/06/2024 16:53
10 anni fa neanche si sognava che potessimo andare incontro ad una crisi idrica del genere,e Messina non è la sola basta informarsi qua e la.
Claudio Rizzo
22/06/2024 15:29
Il pozzo che riforniva la produzione della birra Messina??? A quei tempi una portata immensa!
Antonietta Barbusca
22/06/2024 16:39
Però i miliardi serviranno per fare il ponte,di che vi lamentate?saremo senz'acqua ma con tutti i cantieri aperti per fare il ponte che vuole Salvini!!!!!
Il mattatore
22/06/2024 20:52
Sempre "cretinate" sul Ponte..😡 le risorse finanziarie per il PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA ovviamente non si possono destinare ad "altri usi".! Il Ponte è indispensabile allo SVILUPPO DELLE REGIONI MERIDIONALI e di tutta l'Italia..!
Francesco
23/06/2024 08:12
..ma non solo per il Ponte!! I bei "soldini" li spendiamo per gli addobbi natalizi, per lo Street food, per i concerti di quei quattro "scappati di casa" che offendono la vera canzone italiana e per fare tutte quelle stupidaggini di cui i messinesi ne possono davvero fare a meno!!
Randazzo
23/06/2024 13:45
L,acqua dei numerosi torrenti messinesi in inverno finisce a mare e la che si deve cercare
Mario
23/06/2024 14:44
Il governo musumeci prima e schifose adesso hanno pensato di investire sul ponte e non sugli invasi e acquedotti. C'entra poco il comune di Messina. Sono i governatori regionali che non hanno sete ma fame!!!
Armando
23/06/2024 18:51
Si prevede che la crisi idrica peggiorerà di anno in anno.Le Autorita'competenti provvedano in tempo a riparare la rete idrica e costruire dissalatori.Ne l'Alcatera , ne i pozzi potranno garantire rifornimenti sufficienti e continui.