
La crisi idrica in città costringe l’Amam a rivedere gli orari della distribuzione in città. Pubblicata sul sito dell’azienda di Viale Giostra la tabella con l’inizio e la fine dell’erogazione rione per rione (vedi qui) In media la riduzione è stata di un paio di ore e anche chi aveva il servizio H 24 adesso dovrà farne a meno. “ La riduzione è nei fatti dice la presidente Loredana Bonasera, perché avendo meno acqua a disposizione di serbatoi si esauriscono prima".
È questa la principale novità della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a palazzo Zanca e nella quale è stato confermato come la disponibilità dall’acquedotto Fiumefreddo si sia ridotta almeno del 60%. Ma finora è rimasta immutata la quantità di acqua arrivata in città. Più problematica la situazione nei pozzi e nelle sorgenti cittadine. Ad esempio l’acquedotto della Santissima si è ridotto del 50% passando da 200 litri al secondo a soli 100.
9 Commenti
Lillo ruspighiatu
21/06/2024 14:43
Non sarebbe male avere un quadro completo della situazione idrica anche della provincia ad esempio a Taormina come sta andando e nei paesi grandi e piccoli della riviera jonica cosa sta succedendo, sarebbe anche interessante capire a che punto è l'approvigionamento idrico del cantiere relativo al raddoppio ferroviario.
Alessandro Ruggeri
21/06/2024 17:21
Sulla base di cosa ci sono zone con 5-6 ore di erogazione di acqua e zone con 20 ore?
Cittadino sconvolto
21/06/2024 18:21
.... dimissioni immediate!!!!
ale70
21/06/2024 20:31
Alle zone della città che hanno già solo 4 o 5 ore di acqua non andrebbe ridotta l'erogazione idrica.
Gabriella Donia
22/06/2024 05:22
Ma in che città viviamo. L'acqua si riduce a chi aveva l'erogazione H24 e non a chi già era in sofferenza. Poi inizio erogazione ore 4.00 fino alle ore 10.00 ma una casa come si gestisce alle 04.00 del mattino. Il comune provveda a mettere i serbatoi di 1000 litri invece di addossare queste spese alle famiglie. Fate i bonus serbatoi invece dei bonus bici elettriche e monopattini.
Gaetano SCILLIA
22/06/2024 06:43
Gli orari di erogazione indicati dal Comune sono forse orientativi, perché nel caso ad esempio di piazza Duomo detti orari non corrispondono alla situazione reale . La mattina infatti l’erogazione inizia alle 7 e finisce alle 10.00/10.30. Quindi, chiedo più trasparenza sui tempi di erogazione in modo tale che i cittadini si possano organizzare al meglio . Grazie
Previti
22/06/2024 11:07
Sono tutte falsità perché l'acqua a torre faro solo fino a marzo rispetta questi orari da aprile l'erogazione avviene fino alle 11.00 dopodiche arriva a pio pio alle ore 7.00 alle 9.00 ciao ciao poiché sono Una cittadina ligia desidererei anche un minimo di servizi grazie
Maria
22/06/2024 16:04
Ci sono stati cinque step attraverso i quali ci avevano garantito acqua in modo definitivo 24 H al giorno in modo definitivo.Una beffa x i cittadini.
Joshua
24/06/2024 10:10
Mi chiedo ma tutti voi in che pianeta vivete? Avete idea del significato di "siccità severa"? Invece di starvene comodi in casa o a fare picnic sui colli, fatevi in bel trekking per vedere lo stato dell'Alcantara o del lago Pozzillo e magari forse comincerete a capire... Vi piacciono le giornate belle invernali ed autunnali senza precipitazioni, questi sono i risultati... Mi raccomando continuate a vivere nel vostro mondo ovattato!
Maria
25/06/2024 10:41
Gentile Joshua buongiorno. Quando hanno fatto i cinque step era perché già sapevano che di acqua ne avevamo poca , ma comunque ci avevano fatto sapere che con quei lavori ne avremmo sempre avuto 24H su 24 . Cos' è che non è andato bene se ciò non si e' verificato, si sapeva della siccità e ci si aspettava davvero che gli interventi fossero risolutivi . Cordialita