Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, aperto il tratto ex Rifotras della via Don Blasco. Basile: "Entro un anno sarà completata"

Adesso è possibile percorrerla continuativamente tra la via S. Cecilia e il viale Gazzi

Cerimonia di apertura al transito veicolare, stamani, del tratto ex Rifotras della via Don Blasco. Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Federico Basile e il vicesindaco Salvatore Mondello, per consegnare ufficialmente alla città un asse viario strategico, considerato che la via Don Blasco rappresenta un’arteria importante nell’ottica di ottimizzare e fluidificare al meglio il traffico cittadino. Il primo cittadino, incalzato dai cronisti ha voluto sbilanciarsi sull'apertura integrale dell'arteria che alla fine collegherà la zona falcata alla Zir, poco meno di 4 chilometri. Allo stato attuale, con l'apertura odierna, sarà possibile percorrere continuativamente il tratto compreso tra la via S. Cecilia e il viale Gazzi. 

Un nuovo importante tassello che unisce la via Maregrosso alla rotatoria Zaera, in vista della consegna definitiva della grande opera iniziata nel 2018. Quasi quattro chilometri completati all’85%, che rappresentano una preziosa valvola di sfogo per la viabilità cittadina, fluidificando la via La Farina e offrendo alla città un'arteria alternativa in una zona ad alta densità di traffico.
Il tratto, oggetto dell’odierna apertura, è stato interessato da un importante contenzioso che si trascinava da anni e che le Amministrazioni De Luca prima e Basile a seguire, hanno portato positivamente a conclusione, liberando una parte strategica del percorso, che di fatto aveva impedito il proseguimento dei lavori.
"Un’opera particolarmente complessa - ha dichiarato il sindaco Basile- che grazie all’impegno dell’Amministrazione, in primis del vicesindaco Mondello, ha potuto vedere la luce consegnando alla città un’arteria preziosissima, non soltanto dal punto di vista viabile, ma anche per i risvolti commerciali e turistici".

"Sono particolarmente emozionato - ha proseguito il vicesindaco Mondello - perché finalmente oggi posso prevedere con sufficienti margini di sicurezza la fine dei lavori di un’opera nella quale ho profuso un impegno molto forte, a discapito di una serie di criticità apparse da subito insormontabili, che sono state affrontate con perseveranza. Ringrazio il Rup, la direzione lavori e tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere l’odierno risultato, che premia la sinergia istituzionale e la costanza nella ricerca delle migliori e più efficaci soluzioni ai molti problemi rimasti insoluti negli anni. A breve sarà consegnato l’ultimo piccolo tratto, che regalerà alla città un’ottima alternativa viabile, oltre ad un vero e proprio volano di sviluppo, i cui effetti positivi porteranno benefici straordinari alla nostra Messina".

Oggi in edicola

Prima pagina

3 Commenti

Emanuele

19/06/2024 13:58

Molto bene, ottima soluzione per chi si reca in centro, spero venga migliorato il time del semaforo allo ZIR soprattutto per chi torna dal centro città per tornare in zona sud. Già adesso è complicato, se aumenta il traffico lo sarà ancora di più. Comune complimenti alla giunta comunale.

Randazzo

19/06/2024 15:38

Finalmente , e comunque siamo leggermente in ritardo

Fernando

19/06/2024 22:01

Io ringrazio Salvatore Leonardo, vero padre di questa opera, lui che l'ha pensata e lasciata a chi, dopo, si è preso tempo, ed a chi oggi si prende i meriti immeritati!

Commenta la notizia