
La rivoluzione delle isole pedonali è già iniziata da tempo ma adesso è realtà per i prossimi dieci anni. Con l’approvazione del Pums, il piano urbano della mobilità sostenibile si conferma l’isola pedonale del viale San Martino che al momento è compresa tra via piazza Cairoli e via Santa Cecilia ma che in futuro potrebbe arrivare fino a villa Dante. Una novità che come al solito divide una parte dei commerciali del Viale, tra chi è favorevole e tra invece è contrario, e che trova sempre molti consensi tra i messinesi ai quali l’isola pedonale di viale San Martino piace molto. Erano queste le sensazioni di messinesi e commercianti del viale San Martino, in una giornata tra le più calde che non invitava certo alle passeggiate mattutine. In giro tanti turisti in cerca di ombra, molti probabilmente arrivati dalle due navi da crociera che erano in porto, ma anche alcuni messinesi.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

3 Commenti
Sere
19/06/2024 07:43
Il nulla. Chi passeggia, sta usando "tempo libero", e ti risponde, ovviamente, "bello" perché è in relax, ma per qualunque cosa eh. Chi lavora, chi per esigenze necessita di auto, chi ha difficoltà motorie, la pensa diversamente: l'isola è un intoppo. Chi vive il commercio o esercita professioni,già oggi fa molta fatica in quelle zone: è un dato di fatto. Si è visto che la viabilità è danneggiata, la vivibilità, il commercio, pure. Il servizio di trasporto pubblico (che non deve essere imposto), non è ben funzionante. I posteggi mancano. Tutto invece te se ad imporre un modello, e se possibile parcheggi o ingressi a pagamento. Questo non è green! È cash per il Comune (a danno dei cittadini oltretutto) !!!
Un cittadino cosmopolita
19/06/2024 17:19
È tutta in questo commento l'arretratezza culturale che attanaglia Messina e fa emigrare i suoi figli migliori.
Sere
19/06/2024 21:49
Al cosmopolita: ha sbagliato risposta...ritenti. E poi perché è ancora qua? Non è uno dei migliori ? 😂 E se se ne vanno i migliori, pensiamo a quelli che restano. Ma seriamente.Niente mode, cose semplici e utili.
Lillo
19/06/2024 12:38
Piace così tanto che è quasi sempre deserta
Eric
19/06/2024 21:15
La moda attuale e' questa. Strozzare o chiudere le strade senza nessuna utilita' per qualcuno . Ci serviva proprio la carreggiata del viale chiusa? Per chi? Per cosa? Non ci avanzavano i marciapiedi?