
La popolazione messinese, stando ai dati aggiornati dei primi mesi del 2024, è di 217.734 abitanti. Il trend del nuovo anno non si discosta da quello registrato negli ultimi due decenni; tra gennaio e febbraio, ad esempio, è continuata l’emorragia: dai 217.895 dei primi giorni del 2024 siamo scesi a 217.734 (all’1 marzo), cioè altri 151 residenti in riva allo Stretto non ci sono più, o perché trasferiti altrove o perché la bilancia del saldo naturale, tra morti e nascite, pende sempre in negativo. Il numero dei decessi è superiore a quello dei nuovi nati.
Lo abbiamo scritto infinite volte ma non è mai inutile ripeterlo: la vera emergenza è quella demografica, coinvolge gran parte delle altre città italiane, ma a Messina la curva in discesa è più drammatica rispetto ad altre realtà. Abbiamo voluto mettere a specchio il dato generale del nostro Comune capoluogo con quello di una città che, tra quelle di media grandezza, poteva un tempo essere paragonata a Messina: il Comune capoluogo di Verona. In questa specie di gara demografica, abbiamo un concorrente che si muove come i gamberi, un passo avanti e tre indietro, e un altro che, più o meno, segue la strada tracciata. L’anno di riferimento iniziale è il 2001. Immaginate, sulla pista delle Olimpiadi della demografia, in corsia 1 Messina, in corsia 2, Verona. La nostra città partiva da 251.710 unità; Verona ne aveva circa 6mila in più, 257.477. A distanza di 23 anni, sapete come è andata a finire? Verona è a 257.913, cioè ha aumentato in tutto questo periodo la sua popolazione di poco meno di 500 unità. Messina, come detto, è a 217.734, ha perso la bellezza di 34mila abitanti, come se avessimo avuto, all’interno del nostro territorio, una città, più o meno, con gli stessi abitanti di Milazzo e Brolo messi insieme, che oggi è letteralmente “sparita”.
Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Messina
6 Commenti
Giuseppe
04/06/2024 06:48
Ho 65 anni anni ,ma se andate in giro dove sono i Giovani??? Continuando cosi? tra poco spariremo .Una città che non offre nulla dal punto di vista del lavoro.Politica dei nostri politici (che pensano solo per loro e compagni)FALLIMENTARE.
Niki
04/06/2024 15:54
La bocca della verita
Francesco
04/06/2024 07:10
..la "parolina magica" attorno alla quale ruota tutto è sempre la stessa: LAVORO!!! Mancando l'occupazione mi sembra evidente e scontato che da qui ai prossimi anni questo trend negativo aumenterà!!
Giuseppe C.
04/06/2024 10:00
Messina non ha classe dirigente, soffre di autoreferenzialismo, si nutre dell'idea ma solo dell'idea di essere una città metropolitana e si illude aspettando un ponte miracoloso che non c'è. E se ci sarà non ci sarà più nessuno ad utilizzarlo.
Alfio Intelisano
04/06/2024 13:43
A questi teorici abitanti bisogna togliere le migliaia di ragazzi che pur appartenendo ad un nucleo familiare messinese di fatto abita al nord od all'estero. Vanno via per studiare e crearsi un futuro con la speranza di ritornare, ma senza santi in paradiso si dovrebbero accontentare di un lavoro di commesso sfruttato e sottopagato accontentare
Domenico
04/06/2024 15:30
Per non parlare di Reggio! Da 192 mila abitanti a poco più di 167 mila! 25 mila di Reggio e 37 mila di Messina, l'area dello Stretto ha perso una città di 52 mila abitanti!!! Ci rendiamo conto? Solo la costruzione del Ponte sullo Stretto potrebbe interrompe questa emorragia.
Antonino
04/06/2024 18:48
La soluzione dello spopolamento della Città di Messina è una classe politica all'altezza del problema, che abbia come stella polare in primis il lavoro e l'onestà di essere al servizio dei cittadini per il bene comune e non per interesse personale. Dopo di ciò Messina sarebbe fra le prime città italiane per vivibilità,clima e benessere generale.