Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

UniMe, “Un calcio al razzismo” non smette di vincere

In un clima di festa, sana competizione e fair play, i vincitori non posso che essere tutti i partecipanti. Il campo di calcio della Cittadella sportiva è tornato ad essere teatro di uno speciale momento di scambio interculturale e vittoria collettiva per tanti giovani messinesi, studenti stranieri e migranti, ospiti delle nostre strutture. Tante, le squadre che hanno preso parte al torneo "Un calcio al razzismo," organizzato dall’Unime, in nome dei valori sportivi e della lotta al razzismo.

Ancora una volta, l’evento ha riportato un notevole successo in termini di partecipazione e di pubblico. Ad arricchire il folto parterre della manifestazione, anche la presidente della SSD UniME Silvia Bosurgi e l’ex giocatore di serie A Daniele Portanova, che si è persino prestato per qualche partita, assieme al figlio Jose Maria, nella squadra dei giornalisti.

“Ritengo che questa manifestazione, che sta via via crescendo nel tempo, coinvolgendo un numero sempre maggiore di partecipanti e associazioni, sia molto importante in quanto veicolo per trasmettere il rispetto e i valori dello sport. In tal senso, ho avuto modo di assistere a delle partite col massimo del fair play tra ragazzi di diversa nazionalità,” ha commentato Silvia Bosurgi, presidente della SSD UniME.

Il torneo si è articolato in due giornate, dal 21 al 22 maggio. “Si è trattato di un bellissimo esempio di integrazione e coesione sociale, con cui, attraverso lo sport, siamo riusciti a mettere in luce e promuovere valori fondamentali, quali il rispetto dell’avversario e delle regole, il fair play e l’uguaglianza tra tutti gli individui,” ha dichiarato il prof. Carlo Giannetto, ordinario Unime di economia e marketing agroalimentare e ideatore dell’evento.

La manifestazione, giunta alla sua ottava edizione, è la più longeva tra tutte quelle a vocazione sportiva offerte dall’Ateneo messinese. Organizzata dall’Università degli Studi di Messina in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia Unime e la SSD UniMe, l’iniziativa ha, inoltre, goduto dell’apporto in campo della Croce Rossa di Messina Social City.

Durante la prima giornata, dieci squadre si sono sfidate in un clima di entusiasmo e sana competizione. Le formazioni erano composte da studenti universitari, studenti Erasmus, giovani migranti, rappresentanti di organizzazioni no profit e giornalisti. Le squadre partecipanti erano: Etoile du Sahel, Olimpus Amal, SSD UniMe, ESN – Erasmus, M.A.T. United, Lione d'Or, Giornalisti Messina, Olimpo UniMe, Beverly Inps e International United.

Le squadre che hanno superato il turno e che si sono contese la vittoria nelle semifinali e nelle finali sono state la SSD UniMe, M.A.T. United, Olimpo UniMe e International United. La classifica finale ha visto la M.A.T. United al primo posto, seguita dalla Olimpo UniMe al secondo, la SSD UniMe al terzo e l’International United al quarto. La consegna dei premi, invece, è stata affidata agli stessi Giannetto e Bosurgi, affiancati dal presidente del Panathlon Nino La Rosa e dal presidente dell’U.S. Acli Messina, il dott. Antonino Scimone.

"Un calcio al razzismo - Uniti con lo sport" è una manifestazione importante in quanto rappresenta un momento di aggregazione per tutta la gioventù messinese e per i suoi graditi ospiti. Celebrare questa primavera della vita attraverso lo sport e l’affermazione di principi forti, come la netta opposizione al razzismo, deve essere non solo una vocazione ma una responsabilità per chiunque si faccia carico di trasmettere i valori fondanti di ogni disciplina sportiva.

L’intera manifestazione è stata resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra Comune di Messina e Università, che, a loro volta, hanno potuto contare sul sostegno dell’ACR Messina, dell’AIA sezione Messina, dell’US Acli, dell’Associazione BIOS, dell’Associazione Panathlon Club di Messina, della Croce Rossa di Messina, del Centro Multidisciplinare per l’Insegnamento e l’Apprendimento (Ce.Mu.I.A.) e dell’Associazione ALuMnime.

Caricamento commenti

Commenta la notizia