Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, ladro d’auto becca la multa... e deve pagare la proprietaria

L’odissea legale di una signora che ha subito il furto della vettura e adesso deve saldare ben 17 mila euro

Una cartella di pagamento per violazione al codice della strada che viene notificata alla proprietaria di un’auto rubata, emessa dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione Sicilia su istanza della Prefettura.
Sembra una storia di fantasia invece è tutto vero. La signora R.M. nel marzo del 2018 ha subito il furto dell’autovettura di sua proprietà. Poco dopo i responsabili sono stati individuati, arrestati e processati, e il ladro-conducente oltre a subire l’arresto è stato, come si dice in gergo, contravvenzionato per la violazione al Codice della strada, In concreto guidava... senza patente.
Lo “sfortunato” ladro è stato quindi pesantemente sanzionato, per un importo iniziale di ben 16.500 euro, che in seguito all’iscrizione a ruolo sono divenuti ben 17.000.
A questo punto la proprietaria del mezzo è stata contattata dai carabinieri, che hanno provveduto a farle sporgere la classica denuncia e le hanno restituito il mezzo rubato.
Tutto questo accadeva qualche tempo addietro, la proprietaria dell’auto è tornata alla sua vita normale dopo ovviamente aver fatto lavare l’auto.
A distanza di qualche tempo la clamorosa sorpresa. La proprietaria dell’autovettura, parte offesa del reato di furto, si becca la notifica di una cartella di pagamento con l’intimazione a versare i di cui sopra 17.000,88 euro per la violazione al Codice della strada... per “guida senza patente”, ovvero la violazione che aveva commesso il ladro.

Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Messina

Digital Edition
Dalla Gazzetta del Sud in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia