
La storia della Sezione di polizia giudiziaria della Polizia municipale “parallela” non si è certo conclusa. Perché a quanto pare ci sarebbero parecchi indagati per abuso d’ufficio e falso in atto pubblico proprio tra quei vigili urbani che già dal marzo del 2020, quando scattò il primo grande lockdown nazionale, presero parte in città ad accertamenti investigativi non su input della Procura ma bensì da parte di Palazzo Zanca. Agli atti dell’inchiesta ci sarebbero tutta una serie di controlli effettuati durante il primo lockdown. Accertamenti che non sono stati eseguiti su input della Procura, visto che tutte la sezioni di Pg sono alle dirette dipendenze della magistratura inquirente come prevede la normativa in materia, e oltretutto comunicati solo dopo, a cose fatte, con atti di servizio ufficiali.
A mettere tutto nero su bianco era stato nei giorni scorsi il procuratore capo Maurizio de Lucia, che aveva scritto una “riservata personale” al sindaco Cateno De Luca sul vero e proprio «uso distorto della Pg della polizia municipale» che per mesi è stato fatto a Palazzo Zanca, con una «... vera e propria attività d’indagine svolta in totale e non consentita autonomia».
Leggi l'articolo completo sull'edizione cartacea di Gazzetta del Sud - Messina

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
5 Commenti
aldo lepiane
16/02/2021 10:36
better no comment ,for everybody...
Giovanni
16/02/2021 13:00
Stendiamo un velo pietoso!
Saro G.
16/02/2021 16:55
Un fatto molto grave. Più che un bravo sindaco mi sembra il "bravo presentatore" di Frassica memoria. In che mani siamo capitati, errori madornali.....senza se e senza ma......
Alberto
17/02/2021 07:25
Ma adesso che de lucia ha escluso che ci siano indagati.... i commentatori precedenti da persone serie... cambieranno parere??
Nino
17/02/2021 10:04
Se parliamo di addetti alla sezione di p.g. si potrebbe anche essere d'accordo, sino ad un certo punto, con il procuratore. Nelle vie più generali è bene ricordare che la polizia giudiziaria oltre alle indagini delegate dalla Autorità Giudiziaria ha la possibilità di esperire indagini di iniziativa ed accertato il reato,poi, ha l'obbligo di riferire alla competente Procura della Repubblica, senza ritardo nel farlo. Nel caso specifico credo che si sia verificato ciò.... Tranne che non ci siano ulteriori riscontri a noi sconosciuti. Di una cosa sono certo che se gli " sciatori " fossimo stati io e paperino tutto.questo non sarebbe successo????