
Acr Messina Juve Stabia 0 1
Marcatori: 35’ pt Bellich
Messina (4-3-3): Fumagalli 6, Polito 5 (35’ st Salvo sv), Ferrara 5, Manetta 5,5, Ortisi 5,5 (45’ st Emmausso sv), Frisenna 5,5, Franco 4, Giunta 5,5 (1’ st Firenze 5), Ragusa 5 (35’ st Cavallo), Plescia 5,5, Luciani 5 (12’ st Zunno 5,5). In panchina.: De Matteis, Di Bella, Darini, Tropea, Pacciardi, Scafetta, Santoro, Zammit. All.: Modica 5
Juve Stabia (4-3-2-1): Thiam 6,5, Andreoni 6,5, Bellich 7, Bachini 6, D’Amore 6, Buglio 6,5, Leone 6 (44’ st Maselli sv), Romeo 6 (47’ st Folino sv), Bentivegna 6 (24’ st Erradi 4), Meli 5,5, Piscopo 5,5 (44’ st Rovaglia sv). In panchina: Signorini, Esposito, La Rosa, Guarracino, Gerbo, Aprea, Picardi, Marranzino, Vimercati. All.: Pagliuca 6,5
Arbitro: Delrio di Reggio Emilia 6
Note: 36’ st espulso Franco (M - doppia ammonizione), 41’ st Erradi (JS – rosso diretto). Recupero: 1’ e 5’
Non c’è stata la svolta sperata. Il Messina perde in casa anche contro la capolista Juve Stabia e incassa così la quinta sconfitta consecutiva. Sono i giallorossi a provarci nei primi minuti con le conclusioni di Giunta e il tentativo ravvicinato di Plescia, ma i campani colpiscono al primo vero affondo: punizione di Buglio, sul secondo palo si inserisce Bellich che, partito in dubbio fuorigioco, si allunga e firma il vantaggio delle “Vespe”.
Nella ripresa ci si attende la reazione del Messina che, invece, si vede a sprazzi: Plescia (tiro debole), Zunno (tiro-cross) e Ortisi (destro a giro) non sorprendono Thiam, mentre la Juve Stabia, che amministra e gioca in contropiede, si divora il raddoppio nell’unica occasione della ripresa con Piscopo che calcio a fil di palo.
Si chiude con le due squadre in 10 (espulsi Franco ed Erradi): la Juve Stabia si impone con il minimo sforzo, mentre continua il momento negativo del Messina, uscito tra i fischi e la contestazione dei tifosi.
3 Commenti
giuseppe
25/11/2023 18:51
"falla comu voi .. sempri è cucuzza", ma come si puo parlare di cambio di tendenza, sono cinque, se in novanta minuti il Messina ha tirato solo quattro volte nella porta avversaria, non sono mai riusciti a fare piu di un passaggio smarcante, consegnando sempre la palla agli avversari, arrivando in ritardo sulle seconde palle, certamente vedere una gara del Messina potrebbe essere un buon test per dimostrare, cosa non bisogna fare durante una partita di calcio . E' evidente che i giocatori sono a disagio sembrano impauriti, senza personalita i continui falli e le esplusioni, sono un evidente segno, forse far scendere in campo il settore giovanile, potrebbe giustificare questo penoso spettacolo.
antonio d'angelo
27/11/2023 06:18
adesso manca la tranquillità, preso gol da polli. in difesa troppi errori di concentrazione e poi c'è tutto il resto. squadra fatta al risparmio e si vede.non so quanto possa durare.
Marcello
27/11/2023 06:28
Purtroppo io saro' "fuori dal coro" ma nn ce l'ho con Sciotto...Ha fatto e sta facendo quello che puo' fare un uomo solo al comando di una societa' e con poche risorse...piuttosto mi meraviglia il fatto che nessun "grosso imprenditore" o ancora meglio "cordata di imprenditori" possa acquistare il Messina...in fondo c'è solo da investire in una città che ha "fame di calcio" e che se ottiene risultati il S.Filippo lo "gremisce" da subito....invece siamo condannati ogni anno a spettacoli indecenti,calciatori mediocri xche' acquistati a prezzi "mediocri" e allenatori che pur essendo anche loro nn proprio "l'eccellenza" x la categoria,si ritrovano ad allenare un gruppo di "armata Brancaleone"....quest'anno la vedo durissima e l'ACR rischia di sparire sul serio.....capisco la gente che contesta,anch'io qc volta lo faccio,ma andandosene la famiglia Sciotto chi c'è a dopo...IL NULLA COSMICO!!.