I lavori sono avanzati e in maniera decisa e netta rispetto all’andamento lento del marzo scorso, ma con gli interventi – con la riqualificazione di Piazza del Popolo – è cresciuto anche il confronto di esperti, appassionati e semplici cittadini, non senza qualche schietta perplessità. Sul presente e sul futuro.
Una premessa: comunque lo si valuti, e sulla pavimentazione a doppia geometria è lecito pensarla diversamente fino a definirla “arlecchino”, il restyling 2023 della piazza architettonicamente più affascinante di Messina rappresenta un progresso. Per la ragione che l’avanzare della nuova pavimentazione verso il centro della grande piazza, il suo ampliamento e livellamento con l’addio alle due bretelle d’asfalto e l’avanzamento finale di 2 metri del marciapiede attiguo ai portici, configurano una svolta importante. Che va in direzione della fruizione massima degli spazi da parte dei pedoni, delle famiglie, dei visitatori e dei crocieristi, ovvero delle attività di esercizio e di ristorazione. Appare già chiara, godibile in tutto il fascino anche simbolico della circonferenza, la seconda piazza pedonale di Messina in termini di ampiezza, dopo Cairoli. Sotto il profilo della bellezza c’è ancora molto da lavorare perché – pavimentazioni a parte – il patrimonio straordinario dei portici di piazza del Popolo beneficia poco dell’attuale restyling: solo per le nuove mattonelle. Quanto alla “doppia pavimentazione” della piazza, l’affiancamento tra i rombi precedenti più piccoli e punteggiati all’interno dai “sanpietrini”, le nuove mattonelle in pietra lavica e i nuovi maxi rombi bianchi, oggettivamente produce un certo disorientamento.
5 Commenti
Joshua
15/05/2023 11:09
Bella fesseria, oltre tutto questa pavimentazione è destinata a saltare in breve tempo, la pietra lavica non è per nulla una buona soluzione
Eric
15/05/2023 18:11
Grande cortile condominio popolare. La mattina ci giocheranno a pallone i figli degli extra comunitari, la sera i rumeni faranno il falò tracannando birra
Bruno GRILLO
15/05/2023 21:20
Purtroppo niente è stato fatto Per la parte più prestigiosa, i PORTICI, che rimangono in un pietoso stato di degrado e laddove l'illuminazione è carente, vengono utilizzati come Latrine
antonio
16/05/2023 10:02
Ma siete sicuri di questo "avanzamento finale di 2 metri del marciapiede"? Nel progetto non credo sia presente. In tal caso sarei curioso di sapere come sarà pavimentato
Pietro
10/06/2023 08:18
Bisogna intervenire sui portici e eliminare tutti gli abusi (vedi botteghe che somministrano alcolici senza autorizzazione e occupano spazi com esposizioni non autorizzate) vi lascio immaginare la presenza dei clienti.Controlli manco a parlarne