Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Pass disabili e parcheggi selvaggi, a Messina scatta l'operazione "Tolleranza Zero" FOTO

Per una Messina più vivibile, tolleranza zero per chi occupa posti auto riservati ai disabili, maggiori controlli su marciapiedi e scivoli per carrozzine, sui tagliandi falsi e sugli usi impropri.

Per una Messina più vivibile, tolleranza zero per chi occupa posti auto riservati ai disabili, maggiori controlli su marciapiedi e scivoli per carrozzine, sui tagliandi falsi e sugli usi impropri.

L'occupazione non autorizzata è una delle infrazioni più incivili e frequenti. Gli aventi diritto potranno comunicare al numero 090771000 gli stalli dove sostano auto prive di contrassegno, che ostruiscono scivoli per portatori di handicap o che invadono i marciapiedi.

Nel tutelare i cittadini più deboli e nel pieno rospetto delle regole del buon senso civico, il Comandante del Corpo di Polizia Municipale, Stefano Blasco mette a disposizione una pattuglia di pronto intervento del nucleo Radiomobile e una della sezione Motociclisti così da poter intervenire prontamente a tutela delle categorie più deboli e svantaggiate.

Basta comporre il numero della Centrale Operativa 090771000 per segnalare alla Polizia Municipale i posteggi abusivi su parcheggi riservati ai disabili, mettendo così le squadre di pronto intervento nelle condizioni di poter agire rapidamente e sanzionare i trasgressori ai sensi dell'art. 158 del cds che prevede una sanzione pari ad  165 euro e la rimozione di 4 punti dalla patente che diventano 8 punti per tutti i conducenti indisciplinati che possiedono la patente da meno di 3 anni, da aggiungere inoltre la rimozione coatta del mezzo con ausilio di carro attrezzi a pagamento che sommano spese ulteriori di trasporto e ricovero che vanno dalle 100 alle 150 euro.

La chiamata al numero 090771000 vale anche per indicare quelle auto che ostruiscono marciapiedi o bloccano l'accesso agli scivoli. Purtroppo i verbali emessi dalla Polizia Municipale per questo tipo di infrazione sono sempre in aumento ed è arrivato il momento di passare alla repressione per lanciare un forte segnale agli incivili senza educazione stradale e senza cuore.

Il valore aggiunto di questo servizio programmato dal Comandante Stefano Blasco, consente di dare garanzia al diritto alla mobilità per le persone con disabilità. Tutti i cittadini devono comprendere che il posto riservato alle persone con disabilità non è un privilegio, ma una necessità". Lavoriamo tutti insieme per una città più vivibile e nelle more continua la grossa mole di lavoro per polizia municipale e carro attrezzi sempre pronti a lavorare sodo, sanzionare e rimuovere le auto da dove non possono e non devono più stare.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia