Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Paludetti, il bomber-medico. Dal Camaro alla Kings League

Ingaggiato nella seguitissima lega di calcio a 7

Dai gol in Prima Categoria, Promozione ed Eccellenza siciliana alla “Kings League”, torneo calcistico di calcio a 7 creato dall’ex Barcellona Gerard Pique, che ha trovato “base” e grande seguito anche in Italia: Marco Paludetti, classe 1992, è “tornato”. Quasi per caso, perché con il calcio giocato aveva chiuso per dedicarsi alla professione medica. «Un anno fa vedo un annuncio, mando un video di un minuto sull’ultima stagione giocata al Camaro - ha raccontato il bomber-dottore -. Mi hanno chiamato per un provino e l’ho superato». Da qui è nata questa avventura, nuova e coinvolgente.
Paludetti è stato tesserato dai Punchers Fc, squadra nella quale peraltro milita Ermano Fumagalli, navigato portiere che nelle ultime stagioni in Figc aveva militato proprio nel Messina. Q uasi un seno del destino. Prima di prenderne parte, Paludetti è stato “quotato”, cioè ha ottenuto una valutazione sulla base delle proprie qualità, che vengono testate nell’arco di una giornata che porta al “draft”: a lui è stato affidato il punteggio di 77. Ma dopo un periodi di inattività dall’allenamento di circa cinque anni, dal quale sta provando a rientrare con sedute specifiche.
«La Kings League è una bella esperienza - ha proseguito l’ex punta di Pompei, Atletico Messina, Camaro e Igea Virtus -, c’è un mondo enorme dietro e lo percepisci all’interno». Un universo nel quale gravitano influencer, dirigenti capaci, ex calciatori di spicco ma anche provenienti dai campi di periferia. Seguito da appassionati che vanno crescendo in maniera esponenziale. L’esordio («una bella emozione») è arrivato con una sconfitta, 5-8 contro Circus FC in una delle sfide giocate alla Fonzies Arena di Milano. Ma ci sarà modo di rifarsi domani, nella gara contro Alpak in programma alle 17.
Paludetti continuerà così la sua “seconda vita” nel pallone, assolutamente compatibile con la professione. Dopo un primo periodo di attività come medico di continuità assistenziale, è stato impegnato in prima linea nell'emergenza Covid nel 2020 prima di accedere ad una borsa di studio per un progetto di ricerca della durata di un anno. Da marzo 2021 svolge l'attività di medico di medicina generale al Nord.

Tag:

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia