
«La sicilianità e quel calore che la gente trasmette mi mancano ogni giorno e sono alla base della mia voglia di aiutare e stare vicino al prossimo». È orgogliosamente messinese Giuseppe Kenneth Ricciardi, specialista in Radiologia, recentemente balzato agli onori della cronaca per aver eseguito, all’interno di una equipe multidisciplinare, il primo trattamento in Europa con ultrasuoni per la cura della cosiddetta “malattia di Joker”, una particolare forma di epilessia che si manifesta con riso sardonico incontrollato, in fasi di coscienza o incoscienza, in un giovanissimo paziente. Ricciardi, classe 1972, ha studiato al liceo classico “La Farina” e si è laureato in Medicina all’Università di Messina, dove ha conseguito anche la specializzazione in Radiologia, dopo una importante esperienza in ambito neurologico. È autore di circa 60 pubblicazioni. Nel 2002 ha lavorato a Parigi e, dopo un anno, per motivazioni anche familiari, ha deciso di trasferirsi a Verona, dove oggi lavora all’ospedale di Borgo Trento, all’Unità operativa di Neuroradiologia. La scelta della città degli innamorati è stata presa insieme con l’allora fidanzata e oggi moglie Giusy Muscolino, pediatra e anche lei messinese, per conciliare le rispettive necessità professionali.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Caricamento commenti
Commenta la notizia