Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, Ufficio scolastico e CeDAV insieme contro la violenza di genere. Zingales: "I giovani educati al rispetto e alla conoscenza reciproca saranno adulti liberi e responsabili"

Siglato un protocollo d'intesa tra Ufficio scolastico provinciale e il Centro donne antiviolenza con l'obiettivo di prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere sensibilizzando le comunità scolastiche e le famiglie sulla cultura dell'inclusione e del rispetto della persona, indispensabile per combattere ogni forma di abuso su donne e ragazze.

Insieme contro la violenza di genere: firmato stamattina nella sede dell'Ufficio scolastico provinciale un protocollo d'intesa con il CeDAV (Centro donne antiviolenza): a sottoscriverlo il dirigente dell’USR per la Sicilia – Ufficio VII Ambito Territoriale di Messina Leon Zingales e l’avvocata Maria Gianquinto, presidente del CeDAV di Messina.
l'obiettivo è quello di prevenire e contrastare il fenomeno della violenza di genere sensibilizzando le comunità scolastiche e le famiglie sulla cultura dell'inclusione e del rispetto della persona, indispensabile per combattere ogni forma di abuso su donne e ragazze.

All'incontro erano presenti anche la referente per i rapporti con le scuole del CeDAV Maria Portovenero e la dirigente Cristina Costanzo, in comando presso l’Ufficio Scolastico di Messina.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito prevede, ormai da quasi un decennio, che nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado si educhi al rispetto con la promozione di un insieme di azioni formative che assicurino lo sviluppo di competenze trasversali – sociali e civiche- con obiettivo primario la diffusione della cultura del rispetto tramite il superamento delle disuguaglianze e dei pregiudizi.

"Educare, fin dalla più tenera età, alla conoscenza reciproca e alla condivisione significa porre le basi per formare degli adulti più liberi, più consapevoli, affettivamente e socialmente maturi, capaci di relazioni paritarie e positive tra uomo e donna. E questo è fare prevenzione", ha dichiarato Zingales.

"La presenza del CeDAV nelle Scuole, con interventi e laboratori di sensibilizzazione sul tema, consentirà la creazione di una rete interistituzionale che faciliti il raggiungimento degli obiettivi di medio e lungo termine", ha aggiunto Giacquinto.

La progettazione e la pianificazione di interventi specifici consentirà, inoltre, di condurre una battaglia culturale a tutto tondo; l’esperienza del CeDAV nella tutela delle donne vittime di violenza e di abuso consentirà alle studentesse e agli studenti di acquisire, inoltre, strumenti utili alla loro crescita personale e di coppia, dando la speranza e il coraggio di reagire e parlare a coloro che la violenza la vivono sulla propria pelle, nella loro vita.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia