Si sono sfidati gelatai da tutta Europa per dare un gusto a Hallelujah, il gelato ufficiale del 2025 in onore del Giubileo. Un trionfo al Sigep World di Rimini per Vincenzo Squatrito, gelatiere del “Ritrovo Orchidea” di Oliveri che ha lavorato a lungo alla ricetta con il suo vincente compagno di viaggio, il fratello gemello Alessandro, con il quale da anni porta avanti la tradizione nostrana e il “made in Sicily” che fa parlare positivamente con le delizie del palato. «Abbiamo pensato – raccontano in coppia – tanto a questa ricetta, come farla con materie prime di alta qualità per conquistare i giudici e vincere l'agguerrita concorrenza contro i 32 gelatieri provenienti da tutta Europa». Sul podio la creazione a base di gianduia con nocciole tostate e variegatura al cioccolato puro fa venire l'acquolina in bocca. «Siamo orgogliosi che il nostro paese, in provincia di Messina brilli. Abbiamo la possibilità di scrivere una pagina importante grazie al gelato artigianale di qualità – continuano –. Siamo in gran fermento perché saremo ricevuti da papa Francesco e faremo assaggiare il nostro gelato nel segno del Giubileo 2025. Un evento unico che non si è mai verificato e in totale verranno distribuite 160 vaschette di bontà pura». I riflettori sono già puntati a marzo. A Roma e non solo. I festeggiamenti del "Gelato Day" inizieranno domenica 23 marzo con l’offerta del “Gusto dell’Anno” ai pellegrini, accompagnata da una raccolta fondi di beneficenza in piazza Pio XII, nei pressi di San Pietro. Il giorno successivo “Hallelujah” verrà proposto in tutte le gelaterie europee che aderiscono alla giornata particolare che omaggia il gelato sia nella versione originale sia reinterpretata dai maestri gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni del loro territorio. «Per noi questo è un periodo ricco e tante sono le soddisfazioni che stiamo incassando con il solo obiettivo di far conoscere la nostra bellissima terra che offre tanto. Non solo il Sigep, una competizione di altissimo livello, organizzata da “Artglace”, che quest’anno ha premiato la nostra pasticceria-gelateria. Ma anche per il sorbetto che ha vinto il concorso “Sorbetti dal Mondo” facendoci staccare il biglietto per la finale di Coppa Italia di gelateria e per l'essere entrati a far parte della Guida 2025 di “L'Arcimboldo”. Con l'assegnazione di tre pennelli d'oro nella categoria artista classico: medaglie che ci inorgogliscono ma soprattutto che ci ripagano del duro lavoro». E di sicuro la fantasia non manca ai fratelli Squatrito che producono nella gelateria di Oliveri ben 54 gusti di gelato diversi e 30 gusti di granita siciliana. «Andiamo avanti con grande amore formando generazione di professionisti e anche semplici appassionati provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero. La nostra grande ambizione? Far sì che si riconosca ovunque la granita nostrana che produciamo secondo le vecchie ricette e che vogliamo insegnare alle nuove generazioni affinché ne diventino custodi orgogliosi. E anche per questo, abbiamo creato una Scuola di granita».