Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Enrico Gringeri, il chirurgo dei trapianti premiato nella sua Messina: "Aggiungere vita ai giorni"

Oltre 2.500 interventi, impegno costante e compassione silenziosa: il vice-responsabile della chirurgia epatobiliare a Padova è stato celebrato per il suo esempio di dedizione al prossimo e per un percorso che unisce competenza, umanità e visione

Più di 2500 trapianti effettuati, storie di vita accolta e accompagnata con grande cura, consapevole che indossare il camice bianco è una missione ancor prima che una professione. E’ stato assegnato al chirurgo messinese Enrico Gringeri, vice-responsabile dell’Unità di chirurgia epatobiliopancreatica e dei trapianti di fegato dell’azienda Ospedale-Università di Padova il Premio “Sant’Antonio e Sant’Annibale” alla solidarietà, carità e fratellanza universale ideato dalla comunità dei padri rogazionisti per celebrare i valori universali della cura dell’altro, del servizio disinteressato e dell’amore concreto. “La sua figura rappresenta un modello per le nuove generazioni di medici e cittadini: un uomo che, nel silenzio operoso del suo lavoro, ha costruito ponti tra scienza e umanità, tra Nord e Sud, tra malattia e speranza”, si legge nella motivazione del premio. A celebrare Gringeri insieme al rettore della basilica di S. Antonio padre Mario Magro, la rettrice Giovanna Spatari e l’assessora Alessandra Calafiore che a nome dell’amministrazione ha conferito allo specialista un riconoscimento alla sua messinesità. Una storia professionale iniziata più di 30 anni fa la sua quando giunse a Padova, città del santo taumaturgo che lo ha accolto, nonostante l’iniziale difficoltà ad abituarsi a quegli “orizzonti senza mare”. Poco dopo il suo arrivo, la notizia dell’uccisione del piccolo Nicholas Green travolse il mondo intero e naturalmente lui che ha visto un legame con il piccolo americano, sugellato da quella assonanza nella radice del cognome: la donazione degli organi autorizzata dalla famiglia, che ha permesso a sette italiani (fra i quali tre adolescenti) di rinascere alla vita è stata la conferma che Gringeri avrebbe continuato a perseguire quell’importante obiettivo. “Dopo il trapianto la vita rinasce” racconta, passando in rassegna le tante “sfide impossibili” vinte grazie al coraggio dei pazienti e alla capacità di credere in se stessi; Gringeri ha fatto parte dell’equipe che ha eseguito il primo trapianto di fegato da donatore vivente, ha ridato il sorriso a tanti bambini, la forza di rimettersi in piedi a sportivi che dopo l’intervento sono tornati a gareggiare. Diciassette trapianti in 48 ore è il record raggiunto durante il Covid: anche in quel tempo di disagio è riuscito insieme al suo gruppo di lavoro a non fermarsi, ottimizzando le poche risorse disponibili. Nel cassetto ha un sogno: creare una fondazione per lo studio delle malattie rare perché, ha detto, “curare non vuol dire aggiungere giorni alla vita, ma aggiungere vita ai giorni!”.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia