Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, l’hospice del Papardo si veste d’arte: consegnati i pannelli per il percorso psico-sensoriale

Un’arte che cura, che consola e che umanizza: è questo il cuore del progetto avviato dall’Asp

Un’arte che cura, che consola e che umanizza: è questo il cuore del progetto avviato dall’Asp di Messina, nell’ambito del programma “Umanizzazione degli Spazi di Cura”. Nei giorni scorsi, presso l’Hospice ospitato all’interno dell’ospedale Papardo, si è svolta la cerimonia di consegna dei pannelli artistici donati dal Lions Club Messina Ionio e da privati cittadini, tra cui familiari dei pazienti e operatori della struttura.

L’iniziativa, denominata “Arrediamo d’Arte l’Hospice”, segna l’inizio di un più ampio progetto, curato dalla dirigente psicologa Angelida Ullo, che prevede anche l’introduzione di tecnologie immersive come visori ottici e realtà virtuale. L’obiettivo è creare un percorso psico-sensoriale capace di migliorare concretamente la qualità della vita degli ospiti dell’Hospice, luogo dedicato all’assistenza di persone affette da patologie terminali.

Il progetto è promosso e coordinato dai medici referenti dell’U.O.S. Hospice, Santina Paratore e Alessandro Grippa, e inserito nel piano strategico dell’Asp di Messina che punta alla centralità del paziente, inteso nella sua totalità fisica, emotiva e relazionale. La direzione strategica dell’Asp – composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi – sottolinea come “l’ambiente di cura debba stimolare il benessere psico-emotivo”, trasformando lo spazio sanitario in un luogo più accogliente e ricco di significato.

L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti del Lions Club, tra cui Mariangela Giammella, Francesco Freni Terranova, Maria Francesca Scilio e l’artista Simone Caliò. I fondi per la realizzazione dei pannelli sono stati in parte raccolti grazie allo spettacolo solidale “La Dea Cura tra mito e realtà”, andato in scena lo scorso dicembre presso l’Auditorium del Papardo.

Non è la prima volta che il Lions Club Messina Ionio collabora con l’Asp in progetti di valorizzazione artistica: già nel novembre 2023 aveva contribuito alla riqualificazione del “Nuovo Spazio Margherita”, a dimostrazione di una sinergia consolidata che mira a trasformare i luoghi di cura in spazi di vita, relazione e bellezza.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia