Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Su Noi Magazine il dialogo con il direttore e il restyling di Gazzetta del Sud raccontato dalla redazione universitaria: i temi del nuovo inserto settimanale dedicato ai giovani

Scuole, università e argomenti delle quattro edizioni (Messina-Sicilia; Reggio; Cosenza e Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) dell'inserto giovane Noi Magazine all'interno della Gazzetta del Sud di giovedì 27 marzo

Torna Noi Magazine, l’inserto settimanale gratuito del giovedì che dal 1996 Gazzetta del Sud dedica alle giovani generazioni, con la sesta stagione 2024-2025 della GDS Academy - il brand di Ses dedicato al settore educational - e del progetto “Gazzetta del Sud in classe con Noi Magazine”. Assieme a scuole e università di Sicilia e Calabria si punta a coinvolgere studentesse e studenti sull’attualità e sull’informazione di qualità, coltivando l’attitudine alla lettura critica e alla scrittura responsabile, promuovendo la partecipazione, la legalità, l’inclusione, le pari opportunità, la sostenibilità e l’uso consapevole delle tecnologie.

L’appuntamento è ogni giovedì nell'edicola fisica o digitale (sul sito gazzettadelsud.it) con gli inserti gratuiti all’interno delle quattro edizioni del quotidiano Gazzetta del Sud (Messina-Sicilia; Reggio; Cosenza; Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo), diversificati in base ai territori di riferimento, con le cui scuole viene condotta dalla redazione di Noi Magazine una intensa attività finalizzata alla produzione di lavori da pubblicare. L'inserto è sempre disponibile anche dopo la pubblicazione: basta cercare la copia d'interesse nell'edicola digitale del quotidiano e andare alla sezione speciali.

La partecipazione al progetto è gratuita e aperta alle scuole di ogni ordine e grado e alle università di Sicilia e Calabria, info e richiesta dei documenti per l'iscrizione allo 0902261 o alla mail noimagazinesic@gazzettadelsud.it o noimagazinecal@gazzettadelsud.it.

Qui tutti i dettagli: https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/noi-magazine/2024/10/22/gds-academy-e-noi-magazine-voce-alle-giovani-generazioni-tra-informazione-inclusione-e-responsabilita-9f2f36e8-0eea-433b-b606-cd5cd3bd4006/

L'inserto, nell'ambito del progetto, è curato da un team di redazione coordinato dalla vicecaposervizio della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, responsabile della GDS Academy e dell'edizione di Messina-Sicilia, con i giornalisti della redazione digitale Vittorio Scarpelli (edizione di Cosenza) e Francesco Iannello (edizione di Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo) e la giornalista della redazione di Reggio Calabria Eleonora Delfino (edizione di Reggio), e con la collaborazione di Giovanna Bergantin.

Il progetto multimediale è declinato sui temi dell'inclusione, della legalità, della partecipazione civica dei giovani, dell'equilibrio di genere, dell'uso consapevole delle tecnologie, della sostenibilità, e promosso su tutti i media del network: giornale, sito web, tv Rtp e radio Antenna dello Stretto. Si svolge anche attraverso gli incontri della GDS Academy, dall'auditorium Ses di via Bonino a Messina, facendo dialogare i giovani con esperti e esponenti istituzionali. Sulle edizioni dell'inserto vengono pubblicati settimanalmente i lavori provenienti da istituti scolastici e Atenei, assieme a notizie d'interesse per il mondo dell'Istruzione. All'interno della GDS Academy, si sviluppa anche Unime Gds Lab, il laboratorio di tecnica giornalistica promosso da Ses e Università di Messina, per offrire a studentesse e studenti di tutti i Dipartimenti - con il coinvolgimento anche delle scuole - un complemento pratico nel campo della comunicazione, grazie al network del gruppo editoriale.

E nell'ampia offerta, proposta dal network Ses con strumenti volti ad ampliare le competenze dei giovani nel campo dell'informazione e della comunicazione, c'è anche il Tg Giovani, il format di Rtp curato dalla giornalista Francesca Stornante con il coordinamento dei servizi televisivi interamente proposti e realizzati da studentesse e studenti degli istituti scolastici cittadini, che poi raccontano le attività svolte con un pezzo sull'inserto Noi Magazine. Per completare l'esperienza multimediale, tutte le puntate, dopo la messa in onda del venerdì alle 15,15, sono disponibili on demand sul sito web del quotidiano.

In evidenza sulle edizioni del 27 marzo di Noi Magazine

Ampio spazio alle novità che hanno interessato i quotidiani di Ses, Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia, con il restyling grafico - che ha riguardato anche le pagine dell'inserto Noi Magazine - volto a migliorare l'esperienza di lettura. In prima pagina l'editoriale del direttore Nino Rizzo Nervo, che si rivolge a ragazze e ragazzi ringraziandoli del prezioso contributo dato ogni settimana alle pagine dell'inserto e sottolineando l'importanza di informarsi correttamente per conoscere il presente e costruire il futuro. La lunga notte nello stabilimento di Messina è stata intensamente vissuta, tra redazione e centro stampa, anche dai giovani dell'Ateneo di Messina, con le studentesse e gli studenti di Universome, la testata giornalistica studentesca, e di Unime Gds Lab, il laboratorio di tecnica giornalistica promosso da Ses e Unime, che ne hanno raccontato le emozioni sulle pagine dell'inserto.

La rubrica Noi e la Privacy approfondisce un tema molto delicato, come quello del diritto all'oblio, di difficile applicazine specie in ambiente digitale.

Il sociologo Unime prof. Marco Centorrino, prendendo spunto dalla Giornata mondiale della Poesia voluta dall'Unesco, propone una interessante analisi sulle nuove forme di poesia, con la proficua contaminazione legata al mondo digitale che consente di declinare l'antica arte in modalità contemporanee.

Edizione di Messina-Sicilia

C'è la drammatica attualità della guerra in medioriente al centro della riflessione del Liceo Maurolico e dei versi dell'Ic Secondo di Milazzo media Garibaldi, mentre l'Ic Pascoli Crispi ha fatto sbocciare la "gardensia" dell'Aism.

Il Liceo Archimede ricorda l'incisivo incontro avuto a scuola sul tema della violenza di genere, riflettendo sulle relazioni e sul rispetto reciproco, mentre la media Martino dell'IC Tremestieri declina la Giornata della donna sul tema della libertà. L'ITT LSSA Copernico di Barcellona sottolinea l'importanza dei sogni e delle aspirazioni personali come "stella polare" dell'esistenza, mentre l'Ic La Pira Gentiluomo va alla scoperta dei tesori della città sul trenino turistico.

La ricerca della verità e l'impegno nell'informazione al centro dell'incontro tra il Liceo Galilei di Spadafora e il giornalista di Report Sigfrido Ranucci, in apertura di una pagina dedicata ai temi della legalità. L'Ic Castell'Umberto ha svolto diverse attività sull'argomento, incontrando i carabinieri con la Primaria di Sfaranda e del plesso Centro nel plesso di Ucria e riflettendo sul triste caso di Carolina Picchio, la ragazzina suicida perché vittima di cyberbullismo. Analogo il monito dell'Ic Cannizzaro Galatti scuola secondaria, che ricorda la tragica fine del quindicenne Andrea Spezzacatena. E continua il consolidato percorso di dialogo promosso dal Comando provinciale Carabinieri di Messina: la Compagnia di Taormina ha incontrato 300 studentesse e studenti dell'Ic Petri di S. Teresa per parlare di rispetto delle regole e civile convivenza.

Il Liceo La Farina racconta la storia di resilienza e speranza della nuotatrice Diane Nyad, mentre il Liceo Bisazza ricorda l'emozionante esperienza con lo stage in Inghilterra.

La sosteniblità in primo piano nei lavori degli istituti Cannizzaro Galatti e Gravitelli Paino che hanno vissuto la Giornata internazionale dell'acqua, mentre l'Ic Mazzini presenta un curioso lavoro sul Dna, riprodotto... con dolce fantasia.

All'educazione finanziaria è dedicato il progetto Fireducation promosso dal Gruppo Fire: tante le scuole interessate, e in particolare alcuni incontri si sono recentemente svolti negli istituti Pascoli Crispi e Cannizzaro Galatti.

L'ITT Majorana di Milazzo presenta la sua radio studentesca mentre l'IIS Minutoli Quasimodo Cuppari traccia un proficuo bilancio dell'esperienza alla conduzione del Tg Giovani di Rtp. E il Polo Ses tra redazione del giornale e della tv è sempre aperto ai giovani: stavolta ha accolto le classi dell'Ic Secondo Media Rizzo di Milazzo che lo raccontano con entusiasmo.

L'Ic Manzoni Dina e Clarenza riflette sull'inclusione e l'accoglienza della diversità, mentre il Collegio S. Ignazio ha vissuto a Gressoney l'esperienza annuale di condivisione con la Rete Gesuiti Educazione. L'Ic S. Margherita ha incontrato l'autore Angelo Di Liberto, mentre l'Ic S. Margherita ha partecipato ad un concerto della pianista Ilia Kim per "La Filarmonica Laudamo incontra". L'Ic Lipari S. Lucia dedica i suoi versi al rosso e a tutte le sue emozionanti sfumature.

Nella pagina Atenei dello Stretto la redazione di UniVersoMe racconta l'esperienza vissuta tra redazione e centro stampa e l'emozione dell'avere potuto leggere una delle prime copie della Gazzetta con la nuova grafica appena uscita dalla rotativa. Il team della testata studentesca ha anche intervistato il presidente Morgante e il direttore Rizzo Nervo: a raccontare tutto è la coordinatrice della testata universitaria Giulia Cavallaro. Sempre nella stessa pagina, il primo incontro di Unime Gds Lab, il laboratorio di tecnica giornalistica promosso da Ses e Unime, che si è tenuto nell'ambito del convegno con cui nei giorni scorsi l'Università ha celebrato i dieci anni del portale Dico (Dubbi sull'italiano e consulenza on line), con la presenza del presidente dell'Accademia della Crusca Paolo D'Achille.

Edizione di Catanzaro-Crotone-Lamezia-Vibo

L’ultimo numero del mese di marzo si apre con il consueto spazio dedicato alle Consulte studentesche, con la loro proficua partecipazione alla fiera di Didacta Italia svoltasi di recente a Firenze. Un momento di partecipazione rilevante per le scuole calabresi in un contesto importante. La cultura della legalità è il tema approfondito negli articoli di Giovanna Bergantin e dell’Ic Primo Circolo di Vibo. Bergantin ci spiega il processo di costruzione di una cultura della legalità e il rafforzamento delle competenze attraverso il torneo “Dire e Contraddire” che vede protagonisti studentesse e studenti, insieme agli avvocati, nello sfidarsi con l'eloquenza. Gli alunni e le alunne vibonesi, invece, si soffermano sul tema della legalità attraverso l’esempio di illustri personaggi che sono stati in prima fila nella lotta per il rispetto delle regole e dei diritti umani: don Pino Puglisi e l’ex presidente sudafricano Nelson Mandela. Il Liceo classico D. Borrelli di Santa Severina è pronto a raccontare le emozioni dei momenti relativi al pranzo dei “110 giorni” in vista degli esami di maturità. Caratteristica l'esperienza vissuta dall’I.T.T. Malafarina di Soverato alle Isole Reunion sull’importanza della contaminazione culturale nell’era digitale. Rimanendo sempre a Soverato, l’IPSSEOA, nell’ambito del progetto “Io leggo perché” ha vissuto una giornata intensa in compagnia dello scrittore catanzarese Andrea De Pasquale, autore del libro “L’abbraccio del Pettirosso”. E ancora, torna protagonista il Liceo classico D. Borrelli con i temi della formazione e della sicurezza andati in scena nell’Istituto del Crotonese attraverso il progetto “Giovani eroi”. Il Polo Rambaldi-De Fazio di Lamezia Terme si sofferma sulla bella esperienza vissuta da studentesse e studenti nell’ambito delle competizioni sportive scolastiche e rimanendo nella città lametina l’Ic Perri-Pitagora-Don Milani si interroga se davvero i soldi portino o meno alla felicità. In conclusione, il contributo del Liceo classico Don Bosco di Soverato sui temi dell’attualità politica europea e sul (dimenticato) Manifesto di Ventotene.

Edizione di Cosenza

La Giornata dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è al centro della riflessione dell'Ic Spezzano-Celico-Rovito e dell'IISS Erodoto di Thurii di Cassano. Il Liceo Scientifico Scorza di Cosenza si appella all'innovazione e alle idee per contrastare la "fuga dei cervelli". Un salto sul pianeta... Matematica, attraverso il progetto culturale Kangourou rappresenta una delle attività didattiche proposte dall'IC di Rende Quattromiglia. L'IIS Lopiano di Cetraro, invece, è stato impegnato nella "P-Day challenge". Steam al centro dello sviluppo delle competenze per l'IIS di Cariati. Dal laboratorio alla realtà il passo è breve grazie al percorso proposto all'Ipsia-Iti di Acri in un'azienda di Catanzaro che si occupa di energia elettrica e e-distribuzione. Bellezze naturali e patrimonio da tutelare sono i due punti cardine dell'articolo proposto dall'IC di Montalto Taverna Scalo. Infine, una riflessione sulla scrittura e sul suo potere di "conservazione" della cultura dal Liceo Classico da Fiore di Rende.

Edizione di Reggio

L'ascolto diventa strumento per abbattere i pregiudizi. Attraverso una storia fantastica l'Ic Cassiodoro Don Bosco promuove un nuovo approccio per vincere la diffidenza. L'Ic Vittorino da Feltre festeggia la conquista di un posto in finale ai Campionati nazionali di Astronomia. La giornata nazionale del riciclo all'Ic Falcone-Borsellino celebra non solo il rispetto per l'ambiente ma anche le intuizioni con cui le classi hanno fatto rivivere gli oggetti.

L'Ic di Delianuova assiste alla versione in francese della fiaba "La Bella e la bestia" al teatro Cilea. Un evento che non solo favorisce l'apprendimento della lingua ma diventa strumento educativo sul tema dell'integrazione.

Prosegue inoltre l'impegno dell'istituto nel promuovere percorsi di legalità. In questo contesto l'incontro con l'autore che ha raccontato la storia di Lea Garofalo è diventato un prezioso momento di riflessione sui temi del contrasto alla criminalità organizzata. L'Ic Radice Alighieri ha celebrato con Libera la giornata delle vittime di mafia. Le classi hanno realizzato diversi elaborati per ribadire la loro scelta di campo nell'affermare la cultura della legalità.

Argomento affrontato anche dall'Ic Giovanni XXIII, le classi hanno maturato delle riflessioni per ribadire che la legalità è il rispetto delle leggi e costituisce un valore per la società. Lezioni di educazione stradale all'Ic di San Luca assieme agli agenti della Polizia.

L'Università Mediterranea celebra l'evento promosso dalla Crui ed accoglie gli attori sociali e istituzionali per costruire un percorso condiviso. La priorità è quella di valorizzare i talenti dei giovani per fare crescere tutto il territorio.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia