
In arrivo per lo Stretto di Messina 37 milioni di euro che dovranno essere utilizzati, nel prossimo triennio, per porre in essere tutte le iniziative infrastrutturali idonee ad aumentare la capacità di sbarco delle imbarcazioni utilizzate per i collegamenti nello Stretto di Messina e per rafforzare i servizi per i pendolari. Tali risorse, stanziate con il decreto legge approvato ieri in Consiglio dei Ministri, saranno messe a disposizione dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto, istituita nel 2018 proprio grazie al lavoro messo in campo dal MoVimento 5 Stelle”.
Ad annunciarlo sono i parlamentari del MoVimento 5 Stelle Francesco D’Uva, Antonella Papiro, Barbara Florida, Grazia D’Angelo e i deputati dell’Ars Valentina Zafarana e Antonio De Luca. “Parliamo di un’importante opportunità per il nostro territorio - spiegano - che punta l’attenzione sia sulla riorganizzazione strutturale dei porti sia sulle necessità dei residenti pendolari. Un’attenzione che negli anni scorsi è totalmente mancata e che, grazie iniziative messe in campo dal MoVimento, è stata rivolta allo Stretto ed è sempre rimasta alta”.
“Queste ulteriori risorse vanno ad aggiungersi a quelle già stanziate, in questi mesi, per il potenziamento dello Stretto di Messina e dei collegamenti dinamici evidenziando quanta attenzione ci sia per i temi legati al nostro territorio e per i bisogni delle comunità. Tutto ciò è stato possibile grazie al lavoro di mediazione e di interlocuzione che, in questi anni, è stato portato avanti tra le amministrazioni centrali e il territorio: un lavoro di squadra realizzato dal MoVimento nell’interesse dei cittadini”, concludono.
7 Commenti
Giuseppe
03/09/2021 15:59
Ma perché non vi interessate a fare abbassare il costo del biglietto per l'attraversamento se considerate che con la mia Clio GPL arrivo a Roma con lo stesso prezzo della Caronte. È veramente un ladrocinio. E poi magari lo stato gli dà anche dei contributi.
Maria
03/09/2021 17:06
Bisogna costruire il l ponte!!!!! Questi cinque stelle che vadano via!!! Solo danno stanno facendo!!! Come si fa a non capire che l' unica infrastruttura che funzionerebbe è il ponte.Non c'è niente da fare,il sud deve rimanere così com'è e i cinque stelle invece di creare,distruggono!!! Non capiscono una mazza!!!!! Che se ne vadano via!!!!!!!!! Altro che lavoro,solo disoccupazione hanno creato!!!!!
Angelo Savasta
03/09/2021 18:29
e se aggiungiamo quelli stanziati per lo studio di fattibilità(!!??) del ponte .......!!!! chissà quanti altri approdi e navi si potrebbero approntare!!! e poi nei periodi caldi(Natale e Ferragosto) ci sobbarchiamo dalle due alle tre ore di attesa,se tutto va bene, per poter traghettare!!! solo da noi questa vergogna. Così facendo andiamo ad ingrassare i soliti...noti!!!
Franca
03/09/2021 18:47
Spero che questi soldi vadano ai traghetti delle ferrovie dello stato che fanno proprio pena e con poche corse rispetto alla Caronte che ha il monopolio dello stretto. Spero che il giudice finalmente chiuda le indagini sull'imbarcadero delle ferrovie fermo x un infausto incidente di circa 7 anni fa.
Giuseppe
04/09/2021 00:04
Sarebbe opportuno dare uno sguardo alla stazione di Villa SG. NON ESISTE ACCESSO ai treni per i disabili. L'unica scala mobile binari 2/3 solo a salire è stata eliminata da anni. l'ascensore che doveva sostituirla non è stato realizzato. Mettete gente cspace di tutelare il diritto dell'utenza. Date altre mansioni agli incapaci. Stiamo parlando di un nodo importante. Tutte le lamentele vengono cestinate. MMi auguro che intervenga il Garante per far rispettare i diritti e le leggi europee e nazionali. Nessuno finora ha preso iniziative in tal senso. Per Il Comune è come se la stazione non ci fosse. Trogloditiiii.
Lux
05/09/2021 01:28
Basta con queste fesserie qui ci vuole il ponte
Ingegnere
07/09/2021 11:05
Si declamano queste elemosine come grandi conquiste, quando i 5 Stelle sono stati decisivi per bloccare ancora la costruzione del ponte sullo Stretto. Dovete sparire!