
Strade e negozi semi-vuoti. L’avvio dei saldi, a Messina, sembra confermare la tendenza annunciata dal Codacons che quest’anno ha previsto, nel complesso, un flop nel nostro Paese per gli sconti di fine stagione considerati ormai inutili.
A causa della crisi ma anche e soprattutto del black friday e delle promozioni proposte durante tutto l’anno in rete, infatti, i commercianti devono affrontare una pesante concorrenza con cui è sempre più difficile competere.
E i saldi, che inoltre essendo cominciati il 2 gennaio in Sicilia sono arrivati immediatamente dopo le spese natalizie e di fine anno, non bastano a fronteggiare la situazione.
Su Gazzetta del Sud in edicola domani i primi dati con le interviste ai commercianti della città.
1 Commento
Marcello
05/01/2020 16:06
Ma che volete... se su amazzon io risparmio ?devo comperare 5 volte più caro anche con i saldi? Ma per favore viva il web un s 10 che su furono prendo a 800 euro su amazzon e 400. Fate prezzi decenti
bonanno giuseppe
07/01/2020 11:36
concordo in pieno e non solo....se mi faccio una passeggiatina al Sicilia outlet oltre a trascorrere una giornata di relax faccio ottimi acquist, perche non consorziarsi e fare un Centro commerciale all'aperto nel quadrilatero Cairoli Viale San Martino Dei Mille Bassi Bruno etc etc....con isola pedonale permanente ???? per non parlare dell'adeguamento dei prezzi ??? io non credo che on line si possa avere delle soddisfazioni se non forse per scarpe e abbigliamento sportivo...e neanche... per non parlare di quei centri commercialini di provincia...da ridere anche loro come prezzi marche e sopratutto qualita.