Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

“Il mistero di Spartivento”: il cortometraggio di Angelo Faraci girato a Novara di Sicilia sul tema delle malattie rare

Marco Bonardelli e Angelo Faraci
Marco Bonardelli e Angelo Faraci

Il tema delle malattie rare narrato attraverso una leggenda popolare e la location dal sapore antico di Novara di Sicilia ne “Il mistero di Spartivento”, cortometraggio del regista Angelo Faraci in concorso per il Premio Sorriso Rai Cinema Channel al festival della cinematografia sociale Tulipani di Seta Nera, a Roma dall’8 all’11 maggio.

Disponibile sul sito www.tulipanidisetanera.rai.it, dove sarà possibile votarlo tramite visualizzazioni, il film è stato presentato in anteprima nazionale nei giorni scorsi dal regista Angelo Faraci e dal vice sindaco Salvatore Buemi nel Teatro Comunale Riccardo Casalaina della cittadina in provincia di Messina, alla presenza del pubblico e di una parte del cast, tra cui l’attore catanese Turi Giuffrida (“Nuovo Cinema Paradiso”), narratore della storia nei panni del parroco locale.

L’evento ha rappresentato l’occasione per un dibattito sulla comunicazione cinematografica, attraverso una masterclass condotta dal giornalista messinese Marco Bonardelli, nei locali del teatro, su “La comunicazione efficace tra digitale ed analogico”. Si è fatto il punto sulle diverse strategie della comunicazione, lungo un percorso che partendo dalla semplice interazione quotidiana tra le persone, ha toccato contesti specifici, come i provini per casting, la performance attoriale su copioni specifici, il reperimento risorse alternative per l’autopresentazione.

Bonardelli ha coinvolto pubblico ed aspiranti attori presenti in una prova esperienziale basata sull’autobiografia come metodo per far emergere risorse personali alternative a quelle già utilizzate dal soggetto.

Prima della proiezione, in programma nel pomeriggio, ulteriore focus sulla comunicazione del neorealismo delle origini, per un parallelismo con quello attuale, di cui il cortometraggio di Faraci è un esempio ben riuscito.

Prodotto da Ancora Cinematografica e scritto da Rosaria Lo Porto, il film vede nel cast, oltre al regista, anche Marika Faraci, Maria Antonina Macaluso, Alessandro Alicata, Manuscia Del Rosso e il messinese Italobartolomeo Fucile.

Oggi in edicola

Prima pagina

Ancora nessun commento

Commenta la notizia