Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, bagno di folla per S. Antonio: torna stasera la Notte Bianca

Domani mattina il pontificale presieduto dal cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le chiese orientali. Nel pomeriggio la processione del Carro trionfale con le reliquie del Santo: Rtp seguirà in diretta l'uscita a partire dalle 19

Una richiesta di grazia, una preghiera di conforto, il bisogno di riscoprire la propria fede attraverso il legame con la tradizione: la devozione per S. Antonio di Padova è tra le più sentite e richiama in città ogni anno migliaia di fedeli e pellegrini provenienti dalla Sicilia, dalla Calabria e dalla Puglia. Nei segni del pane benedetto e dei gigli, c’è tutta la fragranza e la semplicità di chi ancora crede nel culto ai santi, come “modelli attuali che parlano al cuore della gente”. I fedeli messinesi lo celebrano nel suo giorno liturgico, il 13 giugno, in attesa della 12ma edizione della Notte Bianca - patrocinata dal Comune di Messina e dall’assessorato regionale del Turismo sport e spettacolo - che si svolgerà stasera a partire dalle 20 nella vasta area pedonalizzata attorno alla basilica dei padri rogazionisti di via S. Cecilia che sarà il cuore della serata.

Tra i momenti più importanti il conferimento del Premio “Sant’Antonio e Sant’Annibale”, dedicato alla solidarietà, carità e fratellanza universale, al chirurgo messinese Enrico Gringeri, responsabile dell’Unità di Chirurgia epatobiliopancreatica e dei trapianti di fegato dell’Università di Padova. È stato mons. Giuseppe Sciacca, già segretario del supremo tribunale della Segnatura apostolica a presiedere ieri sera la messa solenne concelebrata dal rettore del santuario padre Mario Magro e partecipata dal sindaco Basile e da tantissimi fedeli che si sono raccolti in preghiera ai piedi del busto reliquiario del Santo per rendere o chiedere grazie. “S. Antonio è uno dei più amati protagonisti della chiesa, della storia, della vita cristiana e a distanza di tanti secoli la sua figura continua a essere attuale, perché caratterizzata da una piena adesione a Cristo” ha detto il vescovo acese. Domani sera la processione del Carro trionfale con le reliquie torna a sfilare per le vie del centro; a partire dalle 19 Rtp seguirà una parte dell’evento in diretta. Al mattino alle 11, il pontificale presieduto dal cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le chiese orientali.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia